• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2014
in Focus, L'altra pagina
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’occasione è di quelle da non perdere. Se non altro per la presenza, sì di casa, ma sempre e comunque straordinaria e puntuale di Stefano Pivato (foto con a fondo pagina il profilo). Alle stampe è andato il suo “I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda” (Il Mulino, 2013, 184 pagg., prezzo di copertina 14,00 euro). Una storia, si legge nel testo che ne anticipa l’appuntamento riminese, fiorita sulla verità di episodi di cannibalismo registrati in Unione Sovietica durante le terribili carestie degli anni Venti e Trenta. Da lì alla finta deportazione di bimbi italiani in Russia il passo è stato brevissimo. Fu la Repubblica di Salò a pubblicare nel ’43 la notizia terrificante di una deportazione in Russia di bimbi italiani dai 4 ai 14 anni.

Finita la guerra, la leggenda fu alimentata nei decenni di guerra fredda dallo scontro sempre più feroce tra Dc e comunisti. Alle accuse mosse dai cattolici ai comunisti di essere divoratori di bambini, i comunisti e laici risposero riesumando la polemica anticlericale che voleva preti e frati stupratori di fanciulli.

Una battaglia fatta di notizie false che fece appello su timori ancestrali, che ancor oggi suscitano curiosità e turbamento, tanto che la diffusione di questa leggenda ha tuttora una diffusione globale. L’autore lo dimostra riportando l’esito della navigazione in internet in varie lingue. Segno di una brutalizzazione della politica che attraversa tutto il Novecento.

Il profilo dell’autore. Stefano Pivato, Rettore dell’Università Carlo Bo di Urbino, dove insegna Storia contemporanea, è autore di numerose opere di saggistica, collabora con le principali riviste storiche italiane. Dal 1989 al 1992 ha insegnato all’Università di Trieste e nel ’92-’93 visiting professor alla Sorbona di Parigi. Fra le sue pubblicazioni si citano: La bicicletta e il sol dell’Avvenire. Tempo libero e sport nel socialismo della Belle Epoque (1992); L’era dello sport (1994, tradotto anche in francese); Italia vagabonda. Gli italiani e il tempo libero dall’Ottocento ai nostri giorni (2001, in coll. con Anna Tonelli); La storia leggera. L’uso pubblico della storia nella canzone italiana (2002), Bella ciao. Canto e politica nella storia d’Italia (2005, in coll. con Amoreno Martellini); Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana (2007); Il secolo del rumore. Il paesaggio sonoro nel Novecento (2011).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: bambinicomunistilibromulinopresentazionestefano pivato
Articolo precedente

Ausl Romagna, Des Dorides incontra i rappresentanti locali

Articolo seguente

Villaggio 1° Maggio, la nuova scuola sarà in legno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Villaggio 1° Maggio, la nuova scuola sarà in legno

Carcere, Giudici: "C’è il rischio di restare indifferenti"

Nevone 2012, in arrivo 240 mila euro per le aziende agricole

Patente nautica, corso Albatros per sostenere l'esame

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-