• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Mercatini e hobbisti, come ottenere il tesserino

Redazione di Redazione
19 Febbraio 2014
in Attualità, In primo piano, Rimini, Sagre e tradizioni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

mercatinihobbistinuovaleggetesserinoLa legge che regolamenta l’accesso degli hobbisti ai mercatini è stata approvata, ma si è resa necessaria una proroga per dare tempo ai Comuni di adeguarsi. Tante le polemiche e le problematiche connesse. La legge regionale relativa alla “Regolamentazione del commercio sulle aree pubbliche in forma hobbistica” (n. 4 del 24 maggio 2013 – art. 7Bis), che disciplina le modalità e i requisiti di partecipazione degli hobbisti ai mercatini è entrata in vigore il 1° gennaio 2014 (IL NOSTRO APPROFONDIMENTO QUI ). A quasi un anno dalla sua approvazione, però, risulta talmente problematica da costringere la Giunta Regionale a disporre una proroga. Con la delibera n. 2065 (approvata il 23 dicembre 2013) vengono infatti concessi ai Comuni ulteriori sessanta giorni di tempo per adeguarsi alla legge. La decorrenza parte dalla data di pubblicazione della delibera nel Bollettino ufficiale telematico periodico, uscito lo scorso 15 gennaio 2014.

Ma il problema è anche un altro e lo fa presente il Consigliere Regionale Luca Bartolini: “Fermo restando che non è tollerabile l’attività di chi, nascondendosi dietro la veste dell’hobbista, fa concorrenza sleale a commercianti e ad ambulanti – dichiara – non si può neppure ignorare che norme troppo restrittive e poco chiare, stanno spingendo gli hobbisti romagnoli ad esercitare la propria attività nelle Marche o in altre Regioni. Inoltre i sindaci, soprattutto quelli dei piccoli comuni, sono costretti ad annullare sagre, mercatini, feste ed eventi locali, con grave ripercussione sull’economia del territorio, per evitare possibili contenziosi legali”. A rincarare la dose Maria Cristina Gattei, presidente di Volontarimini: “Una legge – dichiara – che mette in ginocchio non solo gli hobbisti, ma che rischia di mettere in crisi anche il mondo del no profit, che spesso si sostiene con mercatini benefici”.

Chiarimenti e novità sulla nuova normativa. L’hobbista deve essere in possesso di un tesserino identificativo rilasciato dal Comune di residenza oppure, per i residenti in altra regione, dal Comune di Bologna. Il costo è di euro 200,00. Per i residenti nel comune di Rimini, l’importo deve essere versato sul c/c nr 13917471 intestato alla Tesoreria Comune di Rimini, specificando nella causale che si tratta di “richiesta tesserino identificativo hobbisti”. Il tesserino contiene generalità del richiedente, la foto e dieci spazi vuoti, corrispondenti al numero massimo di manifestazioni alle quali è possibile partecipare durante l’anno solare di validità e che, in occasione di ogni mercatino a cui si partecipa, devono essere vidimati dal comune dove si tiene la manifestazione. Ciascun hobbista deve inoltre consegnare, in occasione della vidimazione del tesserino, l’elenco completo dei beni che intende vendere, barattare o esporre, la descrizione delle tipologie dei beni, il prezzo al pubblico, la provenienza e il tetto massimo del loro valore.

Non è possibile vendere, barattare o esporre più di un oggetto con un prezzo superiore a euro 100,00 e il valore complessivo della merce esibita non può essere superiore a euro 1.000,00. Il tesserino identificativo è rilasciato per non più di una volta all’anno per nucleo di residenti nella stessa unità immobiliare e per un massimo di due anni, anche non consecutivi, nell’arco di cinque anni. Non è cedibile o trasferibile e deve essere esposto durante la manifestazione in modo visibile e leggibile al pubblico e agli organi preposti al controllo, corredato della ricevuta di bonifico. Oltre al tesserino, rimane fermo il pagamento da parte dell’hobbista, della tassa per l’occupazione del suolo pubblico. Con la delibera n. 2065, la Giunta regionale ha specificato inoltre che la nuova normativa non si applica ai minori di diciotto anni, limitatamente alle manifestazioni loro riservate, né a chi partecipa a mostre zoologiche, filateliche, numismatiche e mineralogiche, quando esse non abbiamo una prevalente finalità commerciale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: hobbistileggemercatiniprorogaregionetesserino
Articolo precedente

Gardenghi (Confartigianato): “Basta agli stucchevoli teatrini della politica”

Articolo seguente

Don Oreste Benzi, l’impegno dell’amministrazione comunale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Don Oreste Benzi

Don Oreste Benzi, l'impegno dell'amministrazione comunale

Il mare Adriatico, le proposte di Rimini Soul Mare

Al Misano World Circuit il "rombo" dei corpi

Nuova opportunità per diventare giovani imprenditori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-