• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Pazzaglia (Sel-Fc): “No a trivellazioni in mare Adriatico”

Redazione di Redazione
4 Giugno 2014
in Ambiente, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di FABIO PAZZAGLIA *

fabiopazzagliatrivellazioniDa sempre le trivelle non sono gradite in riviera. Quando tre anni fa il Governo Monti con l’allora Ministro dell’Ambiente Clini, coinvolto di recente in una grave indagine con l’accusa di corruzione, fece sapere che il Governo avrebbe ripreso il programma di trivellazioni in Adriatico alla ricerca di petrolio, ci fu una rivolta da parte delle Regioni, delle Province e dei Comuni lungo l’asse dell’Adriatico. La Provincia di Rimini inviò al Ministro Clini un atto ufficiale in cui chiedeva di soprassedere. L’ex Assessora provinciale all’ambiente Sabba, neo Sindaca di Verucchio, commentò: “nefasto sia dal punto di vista economico, che estetico, che, soprattutto, di lungimiranza: nel momento in cui più consistenti si fanno gli investimenti da parte dei Paesi concorrenti sulle energie rinnovabili, Clini procede con la testa voltata all’
indietro”.

Nel frattempo sono cambiati i governi ma questa storia purtroppo va avanti e il nostro territorio corre il grave rischio di vedere le trivelle in azione per l’estrazione degli idrocarburi. Il Governo Renzi anziché prendersi una pausa di riflessione sembra voler accelerare. Il Premier e il Ministro dell’Ambiente Galletti, purtroppo per noi, sono favorevoli alle trivellazioni.

Ma quali sono i rischi a cui andiamo incontro? Basta guardare vicino a casa nostra per rendersene conto. Le ispezioni nei fondali dell’Adriatico, propedeutiche alla realizzazione dei nuovi impianti di trivellazione nel confine croato, realizzate lo scorso anno dalla società norvegese Spectrum, avrebbero sortito effetti collaterali inquietanti, contribuendo alla moria di tartarughe e delfini registrata negli ultimi mesi nelle aree già trivellate.
La Spectrum ha setacciato i fondali dell’Adriatico lungo le coste croate, in un’area complessivamente di dodici mila chilometri quadrati, alla ricerca di greggio e metano. Le ispezioni consistono nell’emissione, ogni dieci secondi, di un muro di onde sonore fino a 260 decibel, il doppio rispetto a un jet in fase di decollo. Le onde, insieme alle sostanze chimiche usate per oliare e raffreddare le trivelle, avrebbero avuto un ruolo nella moria di tartarughe e delfini. L’ex europarlamentare Pd Zanoni, autore nella precedente legislatura di tre interrogazioni a Strasburgo sulla questione, ha effettuato recentemente una conferenza stampa proprio dalla nostra spiaggia di Rimini per mettere al corrente l’opinione pubblica nazionale e locale dei gravi rischi a cui andrebbe incontro il nostro ambiente nel caso si realizzassero le trivellazioni.

Oltre agli evidenti rischi ambientali esiste poi anche un altro rischio, tutto ancora da confermare scientificamente, e cioè la sospetta relazione fra sciame sismico e trivellazioni in Adriatico. Non sta a noi accostare gli eventi sismici alle trivellazioni, le risposte scientifiche le devono dare gli esperti. Su trivellazioni e terremoti il Prof. Ortolani, Università di Napoli Federico II, direttore del Dipartimento di Scienza del Territorio, ha evidenziato che: “In molte parti del mondo è stato verificato che estrazioni e iniezioni di fluidi producono sismicità. In Italia il sottosuolo è tettonicamente instabile e non si dovrebbero creare ulteriori situazioni di squilibrio”.

La Prof.ssa D’Orsogna, ricercatrice della California State University, che da anni segue la questione delle trivellazioni, ha dichiarato: “Si tratta di evidenze scientifiche, fatti studiati in tutto il mondo come dimostra l’articolo pubblicato recentemente da “Scientific American’” per il quale i terremoti possono essere causati da fracking e trivellazioni di petrolio e gas”. La Prof.ssa cita casi accertati in tutto il mondo negli ultimi tre decenni, dalla Russia alla California. A Coalinga in California negli anni ’80, le trivellazioni sono state collegate a movimenti tellurici attorno al sesto grado della scala Richter. “Non è detto che ad ogni trivellazione segua un terremoto, ma visto che non si può escludere questa possibilità, in un Paese come l’Italia, fragile sotto molti punti di vista, è meglio andare cauti con un’
opera di trivellazione selvaggia”, conclude la D’Orsogna.

Non intendiamo esprimerci in merito al dibattito scientifico, prendiamo atto con grande preoccupazione che il Governo Renzi intende procedere con le trivellazioni nel mar Adriatico. Ma noi non ci arrendiamo. Chiediamo a Sindaco, istituzioni locali, associazioni, e a tutti i cittadini che hanno a cuore la salvaguardia di ambiente e territorio, di contrastare tale prospettiva agendo a tutti i livelli istituzionali. Proponiamo inoltre di organizzare in modo unitario una risposta democratica e partecipata. Chiediamo di indire una manifestazione sulla spiaggia di Rimini per dire NO alle trivelle, insieme a tutta la nostra comunità. Una catena umana per difendere il nostro mare e il nostro suolo, cioè la nostra
vita.

* Consigliere comunale (Sel-Fc)

Tags: adriaticofabio pazzagliapetroliospectrumterremotitrivellazioni
Articolo precedente

Benessere, cerca chi sei tra i vari profili

Articolo seguente

Teoria economica, monetaria e finanza etica allo Slash festival di Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Rimini, alba
Attualità

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teoria economica, monetaria e finanza etica allo Slash festival di Rimini

Raduno internazionale Honda Goldwing, in arrivo la 31^ edizione

Pallavolo, il titolo di campioni va al Cattolica Volley

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-