• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Risparmio energetico e nuovi impianti, l’alleanza Gruppo SGR e Banca Carim-Eticredito

Redazione di Redazione
6 Giugno 2014
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

sgrcarimrisparmioenergeticoC’è credito e credito. Nel senso che un finanziamento può servire a tante cose, sia nell’impresa che nella dimensione privata. Con questa nuova partnership tra Gruppo SGR e Banca Carim-Eticredito (nella foto da sinistra Paolo Cevoli testimonial del progetto, Micaela Dionigi Presidente Gruppo SGR, Alberto Mocchi Direttore Generale Banca Carim), l’obiettivo dichiarato è “produrre risparmio”. Quello che si sottoscrive è un prestito a tutti gli effetti (con un costo), ma che consentirà di realizzare interventi di riqualificazione energetica per ridurre e rendere efficienti i consumi di energia con un risparmio concreto, bolletta su bolletta, mese dopo mese.

Il progetto messo in piedi dalle due realtà locali è denominato ‘Efficienza energetica per la casa e l’azienda’. I promotori dell’inziativa hanno spiegato che “mira a favorire interventi di riqualificazione energetica con l’utilizzo di tecnologie e strumenti di accesso al credito particolarmente vantaggiosi per le famiglie e le imprese”. Per esempio quello che si potrà fare è la riqualificazione energetica globale su edifici esistenti, oppure installare pannelli solari per la produzione di acqua calda, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o estiva con impianti a maggior efficienza energetica. Infine l’installazione di impianti fotovoltaici o di cogenerazione, interventi di efficientamento dell’utilizzo e distribuzione dell’energia elettrica e dell’illuminazione

Per il progetto, Banca Carim-Eticredito ha stanziato 5 milioni di euro destinati a finanziamenti con rimborso rateale e tasso di interesse estremamente vantaggioso. Sarà possibile finanziare fino al 100% della spesa (per un importo da 2.000 a 100.000 euro per i privati, da 10.000 a 500.000 euro per le imprese con una durata compresa fra 19 e 108 mesi per le famiglie, fra 15 e 84 mesi per le imprese). Un prestito di 10 mila euro potrà, ad esempio, essere rimborsabile in 5 anni con rate mensili di 185 euro (comprensive di quota capitale e interessi) con un TAEG (tasso annuo effettivo globale) di 4,87%. Per un azienda che chiedesse 50 mila euro, il prestito rimborsabile in 10 anni avrebbe rate mensili di 518 euro (comprensive di quota capitale e interessi) e un TAEG del 5,02%.

Ma quanto si risparmia? Nel caso di intervento di riqualificazione dell’impianto di riscaldamento su condominio a fronte di un investimento di 63 mila euro, con incentivo del 50% in 10 anni, il risparmio cumulato in 20 anni è di 68.600 euro e le emissioni CO2 inquinanti evitate sono 28 mila Kg/anno. Nel caso di intervento di microgenerazione su azienda: a fronte di un investimento di 60 mila euro, incentivo conseguibile di 16.800 euro in 10 anni, il risparmio cumulato è di 79.200 euro in 15 anni e le emissioni CO2 evitate sono di 25 mila kg/anno.

L’intervento tecnico è realizzato dal Gruppo SGR, anche per il tramite delle sue società controllate, e fornirà la consulenza tecnica necessaria allo studio preliminare degli interventi,  oltre ad installare gli impianti ‘chiavi in mano’ e a prestare un servizio di consulenza post-vendita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: Carimfinanziamenti agevolatifotovoltaicoimpiantirisparmio energeticosgrsolare termico
Articolo precedente

Città intelligenti, Rimini dedica un week end alla propria agenda digitale

Articolo seguente

Ribaltone a Riccione, Renata Tosi (centrodestra) è il nuovo sindaco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Renata Tosi

Ribaltone a Riccione, Renata Tosi (centrodestra) è il nuovo sindaco

Da domani Rimini ancora al centro del mondo con il World of Coffee

Il Nobel per l'Economia Michael Spence ha aperto il forum degli economisti

Ricetta rossa addio, arriva quella elettronica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-