• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Sì della Regione, cani e gatti potranno entrare in ospedale

Redazione di Redazione
3 Gennaio 2014
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

L’Emilia Romagna è tra le prime regioni d’Italia ad autorizzare l’accesso degli animali d’affetto in ospedale per far visita ai loro proprietari ricoverati. Il sì unanime alla nuova normativa, è arrivato martedì 10 dicembre scorso. Ora, manca solo il via libera della Giunta Errani. Le nuove regole, valide sia nelle strutture private che in quelle pubbliche, riguardano solo cani e gatti e dietro specifica richiesta scritta del singolo paziente, indirizzata alla direzione sanitaria della struttura ospedaliera. Una volta approvata definitivamente dalla giunta, tale disciplina dovrà essere rispettata da tutte le strutture ospedaliere regionali. La commissione, ha naturalmente posto dei limiti: gli animali domestici avranno accesso agli ospedali e alle altre strutture sanitarie soltanto negli orari di visita, riservati anche ai parenti, e ovviamente non potranno essere ammessi nei reparti a rischio. Esclusi dunque i reparti di terapia intensiva, chirurgia, traumatologia d’urgenza, i reparti d’isolamento e i centri di trapianto, di dialisi, di grandi ustioni e i reparti maternità.

animaliinospedaleL’Azienda USL di Rimini, tiene a precisare che al momento è tutto fermo. Si stanno infatti ancora attendendo le linee guida applicative, dopodichè verrà realizzato un regolamento aziendale ma, sottolinea “due unità operative annoverano già esperienze sperimentali in questo senso”. Si tratta infatti dei reparti di ‘Terapia Antalgica e Cure Palliative – Hospice’, in cui in passato sono stati consentiti limitati e controllati accessi di animali nelle camere di degenza dei pazienti e di ‘Psicopatologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza’ con una esperienza ancora più ampia. “In quest’ultimo reparto – specifica a lapiazzarimini l’azienda sanitaria – viene periodicamente effettuata, da alcuni anni a questa parte, un’esperienza di pet terapy, facilitata anche dal fatto che la palazzina gode di un piccolo giardino recintato. Operatori specializzati dell’Associazione ‘Attività e Terapie Mediante l’Animale Onlus’ (Atma), con la quale viene stipulata una convenzione per la copertura delle spese, effettuano accessi settimanali presso il reparto con un cane, a sua volta addestrato per la pet terapy. In alcune circostanze, con pazienti che, per vari motivi, non uscivano dalla camera, il cane è stato portato al letto del paziente, con grande soddifazione del paziente stesso e del cane. L’attività viene svolta alla presenza e in coordinamento col personale medico ed infermieristico del reparto e periodicamente l’onlus effettua una relazione sull’attività in cui sono descritti i risultati ottenuti, come ad esempio un maggior controllo e autocontrollo dei ragazzi e una migliore qualità nel rapportarsi con gli altri”.

Del resto è stato provato più di una volta quanto bene possa fare la compagnia di un animale domestico su una persona malta, sia per risollevare il morale, soprattutto dei più piccoli o dei più anziani, sia per rendere la riabilitazione e la ripresa più facile e veloce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: animalicanigattileggeospedalerimini
Articolo precedente

Il mondo del silenzio raccontato in una mostra fotografica

Articolo seguente

“La boll sa do’ batech”, così si rilancia il Teatro Corte

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Attualità

Verucchio. Piscina, vandali l’hanno incendiata

21 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"La boll sa do' batech", così si rilancia il Teatro Corte

Marco Pantani nel libro di Marziani

Camminando dentro le mura alla scoperta del Rione Montecavallo

Incubo Pm10, nuovi blocchi alla circolazione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-