• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Giugno 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Banca Carim taglia 60 dipendenti e 11 filiali

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di LUCA RIGHETTI

La tagliola è arrivata nel tanto atteso Piano Industriale 2015-2016, presentato ufficialmente dal Consiglio di Amministrazione della Società qualche giorno fa. Un piano che, nelle linee tracciate, dovrebbe avere il compito di impostare il rilancio produttivo e migliorare i fondamentali di bilancio, con l’obiettivo di dare una risposta alla profonda crisi che sta colpendo l’intero sistema bancario, causata dal ristagno economico, dalla rigidità dell’impianto dei costi e dalle nuove esigenze regolamentari.

banca carim “Il Piano Industriale 2015-2016 – si legge in una nota del Gruppo – dà naturale prosecuzione alle attività realizzate nell’ultimo biennio e definisce per Carim i passi conclusivi di un percorso di risanamento per la costruzione di una Banca nuova e più efficiente, che oggi si propone al mercato perseguendo obiettivi di sviluppo commerciale e di eccellenza nel servizio alla clientela, definendo le strategie per la creazione di valore solido e sostenibile: rafforzamento patrimoniale e costante presidio della qualità del credito, aumento del livello di offerta alla clientela e miglioramento del modello distributivo, riordino territoriale ed efficientamento delle strutture”.

Diversi gli interventi messi in campo, con l’obiettivo dunque di favorire la concessione del credito a famiglie e piccole e medie imprese, sostenendo la patrimonializzazione e migliorando la qualità dei servizi offerti con potenziamento del wealth management ed introduzione di un servizio di consulenza ad elevato contenuto professionale, senza tralasciare lo sviluppo dei servizi digitali di banca multicanale che aiuteranno il consumatore nella gestione delle operazioni bancarie tradizionali.

La scure della spending review, come avviene spesso in regime di riassetto aziendale, anche in questo caso non si è fatta attendere. Il Piano Industriale approvato non è certo indolore. Sono stati messi in cantiere infatti una sessantina di esuberi e la chiusura di 11 filiali tra Abruzzo e Molise, nelle città di Pescara, Chieti, Teramo, Vasto, Campomarino, Campobasso, Sant’Elia a Pianisi, Mirabello Sannitico e Jelsi, agenzie – continua la nota stampa – che “presentano margini operativi non soddisfacenti e scarse potenzialità di crescita per la banca”.

A Rimini le persone interessate dai tagli sono meno di una ventina, in massima parte dirigenti. Dai piani alti della sede centrale di Piazza Ferrari viene comunque ribadito che si farà di tutto per avviare il dialogo con le organizzazioni sindacali, garantendo una via di uscita dall’organico il meno dolorosa possibile. Di certo c’è che il dimagrimento dell’istituto di credito riminese è veramente ingente, se si pensa che in poco tempo da 116 agenzie si è scesi a sole 86. Nelle due Regioni interessate dai tagli delle filiali, i malumori per gli esuberi annunciati non hanno tardato ad emergere. “Tutto ciò – si legge in una comunicazione dei sindacati – è scandaloso. Tale decisione rappresenta un danno economico e sociale per le lavoratrici e i lavoratori, le loro famiglie e per il territorio, oltre a costituire un’offesa inaudita alla clientela. Si esercitano continuamente forti pressioni commerciali sui dipendenti delle banche affinché, in nome del budget, questi ultimi acquisiscano nuova e sempre più numerosa clientela, per poi abbandonarla, come nel caso di Carim, al proprio destino”.

Dal canto suo il Consiglio di Amministrazione della banca tiene a precisare “di aver profuso ogni sforzo, negli ultimi due anni, per mantenere i livelli occupazionali contando sull’aumento della produttività-redditività pro capite e sulla ripresa dell’economia; oggi, in uno scenario di perdurante recessione, non essendosi realizzate tali condizioni, si rende necessaria l’attuazione di una diversa strategia”. Il CdA si aspetta che questi dolorosi provvedimenti possano ridare comunque nuova linfa allo sviluppo di Banca Carim nella certezza che l’istituto di credito “possa riaffermare la propria identità distribuendo valore agli azionisti e alla comunità”.

Tags: Carimdipendentifilialipiano industriale 2014-2016sindacatitagli
Articolo precedente

Finalmente l’Home Restaurant anche in Italia!

Articolo seguente

Master class con il bar manager Giuseppe Santamaria

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

11 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Gio Urbinati
Focus

Rimini. Chiusura del laboratorio dello scultore ceramista Gio Urbinati, una mostra ed eventi

9 Giugno 2025
Focus

Rimini. 25 anni di Rimini For Mutoko tra sport e solidarietà: tutti gli eventi estivi nel ricordo di un amico

9 Giugno 2025
Emma Petitti
Focus

Rimini. Petitti (Pd): “Serve uno strumento nuovo, specifico per gli stagionali del turismo. Meno precarietà e più diritti, ai referendum dell’8 e del 9 votiamo cinque si”

6 Giugno 2025
Focus

REFERENDUM 8 e 9 GIUGNO, PERCHÉ PARTECIPARE

6 Giugno 2025
Giuseppe Costa e Lorella Pedicone
Cattolica

Riccione-Cattolica. Costa Edutainment, acquisito Aquapark Onda Blu di Tortoreto

6 Giugno 2025
Stefano Zamagni
Economia

Rimini. Stefano Zamagni conferenza ilo 10 giugno: Intelligenza Artificiale e lavoro

6 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Master class con il bar manager Giuseppe Santamaria

Neve e acqua, Rimini in ginocchio per il maltempo. Allerta sottopassaggi

Provincia flagellata dal maltempo, Cianciosi (WWF Rimini): "Cambiare linea"

‘Ndrangheta in Emilia Romagna, tutti i nomi della maxi operazione "Aemilia" con 117 arresti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • A Verucchio parte Estate insieme 2025 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno 11 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-