• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Conosciamo ciò che mangiamo? I risultati dell’Osservatorio Agroter

Redazione di Redazione
21 Aprile 2015
in Attualità, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’Osservatorio quest’anno ha sviluppato la prima ricerca sulla correlazione fra consumo di frutta e verdura e spesa sanitaria nazionale che ha portato alla nascita dell’Osservatorio “Salute & Benessere”. di SIMONA CENCI

 

L’Osservatorio Agroter di Forlì, nato nel 1990 come società di studi e ricerche sul settore agroalimentare, con vocazione per i prodotti freschi e freschissimi, realizza il più importante strumento di analisi periodica sul consumo di frutta e verdura da parte degli italiani, il Monitor Ortofrutta, giunto oggi alla sua IX edizione. L’Osservatorio quest’anno ha sviluppato la prima ricerca sulla correlazione fra consumo di frutta e verdura e spesa sanitaria nazionale che ha portato alla nascita dell’Osservatorio “Salute & Benessere”. Lo studio, che aveva già evidenziato uno scollamento tra quella che è la realtà e quanto è  veramente percepito nei consumatori di ortofrutta, si arricchisce di un’altra importante sezione: la consapevolezza dei cittadini nella conoscenza dei prodotti.  Alla domanda su quali sano gli alimenti più salutari, il 69% degli intervistati non ha dubbi e risponde “ortofrutta”, che distanzia di parecchio pasta (7%) e carne (5%). Alla domanda sui prodotti meno salutari invece il 16% risponde salumi, il 14% dolci e l’8% merendine.

frutta-verdura-osservatorioagroterMa è appena si entra nel merito dei singoli prodotti che emergono chiaramente i limiti nella consapevolezza dei consumatori relativamente alle proprietà e alle caratteristiche dei prodotti ortofrutticoli. Prendendo in considerazione la frutta, ad esempio, alla domanda su quali siano i prodotti più salutari, ben il 61% risponde “le mele”; tuttavia quando si chiede il perché, la risposta più frequente è “non saprei”. Maggiore invece è la conoscenza riguardo alle arance, salutari per il 55% degli intervistati, in quanto ricche di vitamina C, e le banane di cui il 26% riconosce l’elevato contenuto in potassio. Parlando di verdura, per il 55% degli interpellati l’insalata è il prodotto più sano ma non sa motivare la propria scelta. Sono più conosciute le proprietà antiossidanti e antitumorali di broccoli, cavoli e cavolfiori (per il 40%) e quelle degli spinaci (per il 29%), che “contengono ferro”. Gli italiani sembrano comunque attenti al corretto modo di nutrirsi e si informano al riguardo. Lo fa un  italiano su due. La modalità prescelta è il web, per il 43%, percentuale che sale al 60 % se si considerano gli under 34. Il web distanzia di parecchio i canali tradizionali quali riviste (31%) e televisione (22%). Solo il 15% si rivolge a dottori e nutrizionisti e pochi leggono libri (9%) o frequentano corsi e convegni (7%) sull’argomento.

 

Un interessante dato che emerge dallo studio è che il 38% degli intervistati afferma di aver utilizzato almeno una volta negli ultimi 6 mesi degli integratori alimentari. “La grande proliferazione di indicazioni che riguardano ortofrutta e benessere, specialmente su internet, da una parte sta fornendo al consumatore una facile e veloce fruibilità di informazioni, ma dall’altra sta generando un’evidente stato di confusione sul tema” spiega Roberto Della Casa, Direttore di Agroter. “Anche per questo motivo, tra gli italiani e i prodotti ortofrutticoli si sono radicati dogmi e congetture, ancora più accentuate quando si parla di ortofrutta e nutrizione o, addirittura, di prevenzione e cura di patologie. Lo scopo del Monitor Ortofrutta è proprio quello di mettere a fuoco tali percezioni.” I ricercatori di Agroter hanno inoltre cercato di studiare la connessione tra consumo di prodotti ortofrutticoli e salute. Agroter ha stimato che se ogni persona mettesse nel piatto 200 grammi in più di ortofrutta al giorno ciò equivarrebbe a una riduzione del 9% della probabilità di morire per malattie cardiovascolari. Per saperne di più sul settore ortofrutta è comunque possibile consultare il sito italiafruit.net, il primo network nazionale per iprodotti ortofrutticoli, ricco di informazioni per gli addetti del settore e di curiosità per chiunque voglia imparare qualcosa di più al riguardo.

Tags: agroterForlìfruttaosservatoriosaluteverdira
Articolo precedente

Alessandra Urbinati è il nuovo presidente dell’associazione Rimini Autismo

Articolo seguente

Vertice tra Sindaci in Valconca, 73 le frane censite

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
La Valmarecchia
Attualità

Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?”

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Attualità

Verucchio. Piscina, vandali l’hanno incendiata

21 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vertice tra Sindaci in Valconca, 73 le frane censite

Liberazione d’Italia, Gnassi: "Deprimenti e strumentali i tentativi di modificare il senso del 25 aprile"

Convegno nazionale, 1000 commercialisti al Palacongressi

Tari, con la crisi 10 milioni di insoluto. Brasini: " A rischio l’intero bilancio comunale"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-