• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Marzo 29, 2023
12 °c
Rimini
14 ° Gio
14 ° Ven
13 ° Sab
12 ° Dom
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Tari, con la crisi 10 milioni di insoluto. Brasini: ” A rischio l’intero bilancio comunale”

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, Finanza pubblica, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
brasini rimini tasi2015
brasini_rimini_tasi2015
Gian Luca Brasini, assessore al Bilancio del Comune di Rimini.

I conti non tornano più e il “banco” rischia di saltare. Con una lunga e dettagliata nota politica, l’assessore al Bilancio del Comune di Rimini Gian Luca Brasini (foto) non usa mezzi termini e, nel ricostruire la situazione dei conti pubblici locali, parla di rischi sulla tenuta di un bilancio già messo a dura prova  da tagli “indiscriminati” che per Rimini –  secondo i conti di Palazzo Garampi – sono stati pari a 27 milioni di euro in quattro anni. “Da quando si è insediata l’amministrazione Comunale – spiega l’assessore Brasini nella sua ricostruzione – ha scelto di non venire meno ad un principio fondamentale: garantire l’equità fiscale, tutelando le fasce deboli e perseguendo nella strada, difficile e decisamente in salita, di non aumentare la pressione fiscale a carico dei cittadini e delle imprese”. A guastare la festa a questo scenario più che auspicabile, pare siano i conti sulla Tari, tassa destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Mancano all’appello 10 milioni di euro.

“La  tassa sui rifiuti – precisa Brasini – che dallo scorso anno è tornata in gestione diretta del Comune ha consentito di conseguire un risparmio di quasi 500 mila euro utilizzato poi per contenere la tariffa. Per il 2013 e il 2014 il mancato introito derivante dal tributo sui rifiuti si è attestato intorno ai dieci milioni di euro; un pesante insoluto sulla quale incide in maniera determinante la difficoltà delle piccole e medie imprese del territorio, alcune delle quali costrette a chiudere i battenti o al fallimento. Alla crisi economica si associa indubbiamente anche un atteggiamento elusorio da parte soprattutto di operatori economici; questo lo si può riscontrare dal fatto che i mancati pagamenti riguardano circa il 20% di utenze domestiche mentre l’80% è addebitabile alle attività. Inutile negare che il venire a meno di questi dieci milioni di euro rischia di creare nei prossimi mesi evidenti difficoltà finanziarie, che potrebbe mettere a serio rischio l’intero bilancio comunale e quindi la sostenibilità dell’articolata rete di servizi”. Un effetto a catena della crisi con difficili operazioni di recupero.

 

“Il Comune di Rimini – spiega ancora Brasini nella sua nota – ha scelto l’approccio della tax compliance, che prevede di agevolare i contribuenti nell’adempimento degli obblighi tributari, lasciando solo come extrema ratio il recupero forzoso, ma sul fronte della Tari i risultati sono stati scarsi. Basti pensare che a fronte di solleciti per un milione di euro verso le categorie morose, sono stati  recuperati attraverso la tax compilance appena 50 mila euro. Nonostante dunque le agevolazioni e l’imponente attività di recupero dell’evasione (che, almeno parzialmente, funge da ‘cuscinetto’ al problema degli insoluti), oggi è a fortissimo rischio di mancata riscossione una cifra imponente che inciderà in percentuale anche sulla Tari 2015.  A questo proposito le linee guida del Ministero delle Finanze impongono ai Comuni, in presenza di un insoluto, di imputare alla tariffa complessiva dell’anno successivo una percentuale pari al 5%  dell’importo del piano finanziario, percentuale che nel nostro caso corrisponde a circa 1,8 milioni di euro.  Alla luce di tutto questo, per il prossimo anno dunque si può già prevedere un aumento della tariffa Tari che, per Rimini, nell’arco quinquennale tra il 2010 e il 2014 ha registrato un aumento del 9,08%, più contenuto rispetto a gran parte dei capoluoghi in Emilia Romagna e/o limitrofi”. Insomma, è in arrivo un aumento della tassa. A ricordarci un principio economico e sociale talvolta dimenticato: che la crisi non è di qualcuno, ma di tutti. (D.C.)

 

 

Tags: bilanciocrisiinsolutorecuperotaglitari
Articolo precedente

Convegno nazionale, 1000 commercialisti al Palacongressi

Articolo seguente

Con il passaggio della stecca tra Rimini e Palermo si è chiuso il 63esimo raduno dei bersaglieri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Petrolio, una fonte di instabilità politica

28 Marzo 2023
Rimini, comando della Guardia di Finanza
In primo piano

Guardia di Finanza: “Confiscati ad un pluripregiudicato beni per 14 milioni di euro”

27 Marzo 2023
Gianluca Spadoni
Economia

Gianluca Spadoni: “Lo smart working? Un flop. Ha favorito chi aveva poca voglia di lavorare”

27 Marzo 2023
bonfitalyweb
Economia

Bonfitaly, stoviglie di crusca di frumento ecologico alla fiera “Fà la cosa giusta” a Milano

24 Marzo 2023
lavoromarzo23web
Economia

Occupazione: GiocaLavoro per orientare gli studenti

24 Marzo 2023
I cammini dell'Emilia Romagna
Turismo

Torna “I Love Cammini”: a passo lento tra foreste, santuari, borghi e arte lungo i Cammini dell’Emilia-Romagna

23 Marzo 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Quando le crisi finanziarie diventano sistemiche

22 Marzo 2023
Davide Nicosia (1967 - 2023)
Focus

Farewell to Davide Nicosia, designer green leader in the world

22 Marzo 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
bersaglieri rimini2015 stecca1

Con il passaggio della stecca tra Rimini e Palermo si è chiuso il 63esimo raduno dei bersaglieri

pantani sangue perizia

Pantani, la storia e l'ultima sconcertante ipotesi: il plasma "taroccato"

carabinieri di rimini controlli prostitute

Prostituzione, nuova ordinanza fino al 15 ottobre

frane san leo rimini

Milioni di euro per affrontare il dissesto idrogeologico, ma si sta agendo correttamente?

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Alberi monumentali, bando regionale per la tutela. Il cipresso di Verucchio piantato da San Francesco 29 Marzo 2023
  • Le dipendenze dei giovani: dal cibo ai social… 29 Marzo 2023
  • Edda in concerto sabato 1 aprile sul palco del Satellite Musicclub 29 Marzo 2023
  • Il senatore Marco Croatti: “Superbonus, al lavoro per sistemare il disastro causato dal governo” 28 Marzo 2023
  • Il “lavoro” in metropolitana… 28 Marzo 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In