• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Dal Canale Emiliano Romagnolo in arrivo acqua per 800 ettari di territorio agricolo

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2015
in Agricoltura, Ambiente, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Lavori partiti con un costo di 12 milioni di euro “resi disponibili da economie maturate dal Consorzio stesso negli anni”. Un primo tratto del CER, quello di 2 km sino al Rio Pircio, è già ben visibile (foto) e costituiscono il primo passaggio di un opera, quella del Canale Emiliano Romagnolo, che nel Riminese porterà, entro il 2017,  acqua per irrigare oltre 800 ettari di territorio agricolo. I lavori “stanno marciando a ritmi altissimi” e così arrivano i primi commenti e i numeri dell’opera strategica. “In un periodo in cui molte opere con funzione collettiva subiscono ritardi o addirittura cancellazioni – ha rimarcato il presidente del CER Massimiliano Pederzoli – proprio grazie a questo progetto di prolungamento dell’asta del canale garantiremo l’arrivo puntuale della risorsa idrica in un comprensorio siccitoso come quello di Rimini; una novità strutturale che potrà finalmente fornire garanzie economiche certe a tutta la cittadinanza e in particolar modo alle imprese agricole. Il ritmo con cui il cantiere è partito e sta procedendo ci rassicura sulle scadenze previste”.

 

cer-rimini-canaleA tal proposito il laboratorio scientifico di ricerca del Canale Emiliano Romagnolo – coordinato dal direttore generale Paolo Mannini – rende pubblici alcuni dati di sistema di sicura evidenza per la comunità, dati che confermano i molteplici benefici di tipo ambientale ed economico determinati proprio dalla realizzazione di questa opera strategica. Nel comprensorio riminese infatti sono insediate aziende agricole perlopiù di piccole e medie dimensioni che vedono nella coltivazione di specie ortive da consumo fresco (molto idro-esigenti e da alto reddito), la base indispensabile per la vitalità economica di impresa e per il reddito della famiglia coltivatrice. “In questo scenario – commenta Mannini – la prospettiva di avere con continuità la certezza di una risorsa idrica di buona qualità porterà un alto valore aggiunto al territorio. Le stime effettuate dai laboratori di ricerca valutano che i 2 km di canale porteranno acqua su oltre 600 ettari di colture irrigue, con un incremento di Produzione lorda vendibile di oltre 4 milioni di euro, ai quali, detraendo i costi vivi aziendali conseguenti ai costi dell’attività irrigua, si giunge a stimare il beneficio monetario annuo di circa 2,2 milioni di euro complessivi in un annata medio arida”. Il prolungamento del canale sarà in parte interrato ed in parte a cielo aperto e la distribuzione provvisoria dell’acqua sarà effettuata “a gravità” utilizzando la presenza della fitta rete di canali di scolo situati altimetricamente a valle dell’adduttore e quindi tra lo stesso e il mare. Gli agricoltori potranno così attingere temporaneamente dall’asta dell’adduttore, mettendo in pressione proprie tubazioni aziendali per portare l’acqua sino a 200-300 metri a monte del canale ed in destra idraulica del Rio Pircio. Sotto il profilo ambientale l’apporto di acque superficiali in sostituzione di quelle da falda determina anche un deciso contrasto al devastante fenomeno della subsidenza del territorio che, lungo tutta la costa romagnola, causa la perdita della spiaggia con conseguenze negative per il turismo ed elevati costi per gli interventi di ripascimento degli arenili.

Tags: agricolturaaziende agricolecampicanale emiliano romagnolocerirrigazionepaolo manniniproduzione
Articolo precedente

Tosi: “Comune, 150 dipendenti su 421 sono di troppo”. Intervista a tutto campo al sindaco di Riccione

Articolo seguente

Viabilità, avanti con la rotatoria a San Nicolò: costo 190 mila euro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Ambiente

Gabicce Mare. Festa degli alberi il 21 novembre

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. I 100 anni del Circolo Tennis Rimini in un libro

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Viabilità, avanti con la rotatoria a San Nicolò: costo 190 mila euro

Monte Colombo e Montescudo dicono 'sì' alla loro unione. In cambio soldi pubblici

Vignetta di ottobre 2015

A che punto è la green economy in Italia?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-