• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche La buona tavola

Finalmente l’Home Restaurant anche in Italia!

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2022
in La buona tavola
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

E’ sicuramente capitato a molti di trovarsi in un paese straniero e voler mangiare qualche specialità culinaria locale, ma non sapere dove andare. Quella di assaggiare i piatti tipici della tradizione è una delle cose più belle del viaggiare, ma purtroppo il rischio di incappare in fregature o in locali “spenna-turisti” è sempre in agguato. Una soluzione ci sarebbe: l’Home Restaurant. Come suggerisce il termine stesso, dei veri e propri ristoranti aperti nelle case di privati. Nel turbinio delle nuove tendenze riguardanti il food, l’Home Restaurant, diffuso già da diversi anni nelle principali capitali europee, soprattutto Londra, Parigi e Barcellona, è arrivato anche in Italia. Il fenomeno piace davvero ed è in forte espansione, tanto che, anche sul web, esistono delle vere e proprie piattaforme dedicate, attraverso le quali ci si può proporre come padroni di casa o effettuare una prenotazione e partecipare alla spesa. Una soluzione ottimale, questa, per provare una cucina tipica, più autentica e genuina, di un luogo, oltre alla possibilità di conoscere altre persone, culture, modi di vivere. Una esperienza a 360 gradi che diventa non solo utile per i viaggiatori, ma anche per le famiglie ospitanti, che si mettono alla prova e integrano il proprio reddito. Come?

I padroni di casa si trasformano in chef: basta avere una cucina, un po’ di spazio per ospitare e tanta passione per la preparazione di manicaretti. Quindi, il passo successivo è quello di creare un account sull’apposito sito della community in cui ci si presenta, si specifica ciò che si vuole offrire ai propri commensali e il prezzo. Se si è ospiti invece, basta collegarsi a uno degli appositi siti di riferimento, scegliere il luogo e il tipo di cucina, contribuire alla spesa e si va a cena direttamente a casa dello “chef”.

 

Tra i vari portali che si trovano on line, nazionali e internazionali, ce n’è uno in particolare che ha catturato la mia attenzione. Si tratta dell’associazione no-profit Le Cesarine che è da tempo addirittura patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, da diverse regioni italiane e in collaborazione con l’Università di Bologna. Il suo scopo è quello di “valorizzare e diffondere la cultura del cibo tradizionale, intrecciata con la cultura del prodotto tipico e del territorio”. Qui, tra le varie “Cesarine” d’Italia, che aprono la loro casa per offrire piatti tipici della loro tradizione, troviamo anche due riminesi. Una è Donatella, che riceve e coccola i commensali nella sua casa sulle prime colline di Misano. Per lei, ex cuoca di una pensione, la cucina è diventata col tempo una vera passione. E poi c’è Manuela di Vallecchio di Montescudo, decoratrice ed insegnante, anche lei con una grande passione per la cucina, che considera un’espressione della creatività.
Ogni casa può quindi diventare un luogo dove condividere cibo e compagnia. C’è chi lo fa per socializzare, chi perché ha la passione per i fornelli e vuole condividerla con i turisti e chi invece, come detto, lo vede come una possibilità di integrare il proprio reddito. Vediamo brevemente come. Da un punto di vista burocratico, visto che il tutto si svolge all’interno delle quattro mura domestiche, l’Home Restaurant non è classificato come attività commerciale. Non è pertanto necessaria la partita Iva, essendo una attività lavorativa occasionale, purché si rimanga entro un limite massimo di “guadagno” di 5mila euro lordi annui. Non serve inoltre nemmeno alcuna autorizzazione sanitaria, perché altro non si tratta che di un semplice invito a cena, anche se tra sconosciuti.
Sono sempre più le persone che, nei loro viaggi, sono alla ricerca di autenticità e possibilità di entrare in contatto con le realtà locali, perché è proprio l’esperienza autentica ciò che fa la differenza. E l’Home Restaurant è sicuramente un buon compromesso! Se anche voi siete alla ricerca di esperienze di questo genere, ecco i principali portali in cui dare una sbirciatina: EatWith, Bookalokal, PeopleCooks, Gnammo, CeneRomane e il già menzionato HomeFood.

Tags: accountcasacrearehome restaurantle cesarineristoranti
Articolo precedente

Muoversi oggi è “hi tech”e “social”, ecco l’essenza della ginnastica 2.0.

Articolo seguente

Banca Carim taglia 60 dipendenti e 11 filiali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La buona tavola

Emilia Romagna Campione d’Italia di cucina 2015

6 Marzo 2015
In primo piano

Tutto esaurito per Bottura a Casa Artusi, sala colma di giovani aspiranti chef

25 Febbraio 2015
La buona tavola

Proposte vegetariane e vegane, anche a Rimini è boom di ristoranti “alternativi”

29 Gennaio 2015
La buona tavola

Il Quartopiano vola all’Expo’ 2015

18 Novembre 2014
La buona tavola

Tutto quello che c’è da sapere sul pollo romagnolo

15 Novembre 2014
In primo piano

Dall’800 a oggi, ma quanta ne ha fatta di strada lo Squacquerone!

1 Ottobre 2014
In primo piano

Benvenuti nell’era del “social food” e del vino “pop”

28 Ottobre 2014
Focus

Al Festival della Cucina anche l’Oca Burger

8 Settembre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Banca Carim taglia 60 dipendenti e 11 filiali

Master class con il bar manager Giuseppe Santamaria

Neve e acqua, Rimini in ginocchio per il maltempo. Allerta sottopassaggi

Provincia flagellata dal maltempo, Cianciosi (WWF Rimini): "Cambiare linea"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-