• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Inaugura la Biennale Giovani, nuovi sguardi sull’arte moderna

Redazione di Redazione
11 Gennaio 2015
in Cultura, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Ventotto artisti italiani, età media trent’anni, un amalgama di personalità esordienti o già affermate nel circuito delle gallerie. Sono loro gli ultimi ospiti arrivati ai Musei Comunali di Rimini, dove sabato 10 gennaio (ore 17, Ala Nuova via L. Tonini 1) inaugura la “BG3 Biennale Giovani”: una mostra di arte contemporanea nata dagli sforzi sinergici tra Assessorato alla cultura della Regione Emilia Romagna, Comune di Rimini – nello specifico l’assessore Massimo Pulini – e Accademia di Belle Arti di Bologna; uno sguardo all’attuale panorama della creatività espressa in pittura, fotografia, scultura e installazioni. Curato da Renato Barilli, Guido Bartorelli e Guido Molinaribiennalegiovanirimini, l’allestimento lascia volontariamente da parte i video, in quanto già protagonisti di una manifestazione annuale del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Ciononostante, i cultori e gli amanti dell’arte moderna avranno sufficiente pane per i loro denti, potendosi muovere da una stanza all’altra della mostra per ammirare le opere che la Piazza ha già sbirciato in anteprima. Non senza le tipiche perplessità che sorgono, inevitabili, dopo aver approcciato forme nuove e de-canonizzate di gusto estetico.

“La Biennale è una formula felicissima di promozione artistica, lanciata da Venezia ed ora riproposta in tutto il mondo, – esordisce Barilli, ex docente e critico d’arte con decine di pubblicazioni alle spalle – oserei dire che oggi l’arte non si globalizza, ma si biennalizza. Qui a Rimini stiamo cercando di fare lo stesso. Con i 12mila euro di finanziamento che abbiamo ricevuto dalla Regione, davvero pochi, siamo riusciti a mettere in piedi una mostra che vuole fare del carotaggio nell’attuale scenario dei giovani artisti, scegliendo i più validi e proponendoli al pubblico. L’esplosione di creatività a cui stiamo assistendo è un fenomeno molto positivo”.

Bartorelli ha poi evidenziato le difficoltà nello scegliere gli artisti da selezionare: “In un’epoca come la nostra in cui manca ogni corrente o movimento dominante, e la ricerca artistica si fa sempre più individuale, per un curatore è un’impresa ardua riuscire a star dietro ad un panorama tanto fluido e mutevole. Questa Biennale non vuole essere tanto esaustiva, quanto esemplificativa”.

In chiusura di presentazione, Molinari ha puntualizzato: “Vorrei che fosse chiara una cosa: questa non è una mostra degli allievi dell’Accademia di Belle Arti. Solo uno è stato un nostro ex allievo, quelli in esposizione sono tutti artisti già inseriti, o sul punto di entrare nel circuito dei galleristi. La nostra scelta è stata di selezionare figure da tutto il territorio nazionale, da Gorizia a Napoli, individuando opere con un retroscena comune”.

In esposizione, per ordine alfabetico: Sara Benaglia, Francesco Bertelé, Giulia Bonora, Bounty Killart, Chiara Camoni, Federica Delpiano, Niccolò Morgan Gandolfi, Gabriele Garavaglia, Nicola Genovese, Laura Giovannardi, Marco Gobbi, Roberta Grasso, Andrea Grotto, Federico Lanaro, Dario Lazzaretto, Gemis Luciani, Daniela Manzolli, Cristiano Menchini, Damiano Nava, Valerio Nicolai, Simona Paladino, Emmanuele Panzarini, Fabrizio Prevedello, Roberto Pugliese, Angelo Sarleti, Cristina Treppo, Adriano Valeri, Lucia Veronesi

La BG3 Biennale Giovani sarà visitabile dal martedì al sabato (8.30-13/16-19) e domenica e festivi (10-12.30/15-19). Si organizzano visite guidate il sabato e la domenica gestite da GUIDOPOLIS, il gruppo guide dell’Emilia Romagna, e laboratori didattici nel progetto “Un’alleanza educativa, arte contemporanea e scuola” a cura di Sonia Fabbrocino (per info: 3403579828).

Tags: artebiennalegiovanimostra
Articolo precedente

Scuole e nidi comunali, 3 milioni di pasti dalla Gemeaz alla Dussmann

Articolo seguente

Rimini Fiera invasa, da oggi Sigep, Rhex e A.B.Tech Expo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Fiera invasa, da oggi Sigep, Rhex e A.B.Tech Expo

Cosa farà la nuova Provincia e con chi

Dopo 25 anni chiude il CRAS, soccorsi migliaia di animali

Nuovi cantieri nel centro storico

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-