• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Marzo 30, 2023
14 °c
Rimini
14 ° Ven
13 ° Sab
12 ° Dom
10 ° Lun
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

La Guardia Finanza sequestra 34 milioni di euro per il fallimento dell’aeroporto Fellini. Associazione a delinquere per i soci pubblici.

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
finanza rimini sequestro aeradria

Un macigno. Sono oltre 34 i milioni di euro che la Guardia Finanza di Rimini ha posto sotto sequestro per il fallimento di Aeradria, la società che controllava l’aeroporto di Rimini con i libri in tribunale dal novembre 2013. Dopo una lunga inchiesta, è notizia di oggi la notifica degli obblighi di dimora per i vertici della società: il presidente, Massimo Masini, al suo vice Massimo Vannucci e all’ex presidente della società collegata Air, Alessandro Giorgetti. L’inchiesta, come è noto, ha toccato giocoforza anche i soci pubblici. Tra loro spiccano nomi eccellenti e l’accusa è pesantissima: associazione finalizzata alla truffa di erogazioni pubbliche, articolo 640 bis del codice penale. Per l’attuale sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, l’ex primo cittadino Alberto Ravaioli, Lorenzo Cagnoni presidente della fiera, Manlio Maggioli ex presidente di Camera di commercio e gli ex presidenti della Provincia Stefano Vitali e Nando Fabbri si parla di sequestri in solido per circa 750 mila euro.

 

“Questa mattina, prima di partire per Roma per un importante incontro su canoni pertinenziali e beni demaniali, scrive in una nota il sindaco Andrea Gnassi, mi è stato notificato un decreto di sequestro dei beni in ordine alla vicenda Aeradria. Nell’atto, insieme al mio, ci sono i nomi di altri 33 indagati tra amministratori societari, ex sindaci e sindaci in carica, privati, presidenti e ex presidenti di associazioni di categoria, ex presidenti di Provincia, cittadini. Lo stato d’animo e il mio giudizio non cambiano rispetto a quanto dichiarato circa un mese fa alla notizia dell’ipotesi di reato di ‘associazione a delinquere’ dal 2005 al 2013. Lo stato d’animo è quello di chi si sente a posto con la propria coscienza, avendo sempre e costantemente agito con atti e iniziative alla luce del sole per tutelare e salvaguardare un’infrastruttura strategica per il nostro territorio come l’aeroporto. E non muta il mio giudizio. Trovo l’accusa di appartenere a una ‘associazione a delinquere’ così totalmente infondata, financo abnorme, da apparire inaccettabile e umiliante allo stesso tempo. Credo di non apparire eccessivo se dico che ‘leggere’ alla stregua di una cupola criminale (addirittura pensata nel 1999 e architettata propulsivamente da ‘registi’ istituzionali nel 2005), un rapporto di governance pubblico/privata lineare per sostenere l’aeroporto di Rimini – va detto, al pari di molte altre realtà nazionali e europee- sia qualcosa di più simile a un teorema che a un atto di accusa. Associazione a delinquere con una gestazione e esecuzione lunga quasi 15 anni per sostenere e rilanciare una infrastruttura pubblica fondamentale per l’economia del territorio, decine di persone diverse coinvolte tra cui 4 sindaci in carica, nessuno che ci abbia guadagnato un euro: sono queste e molte altre le cose che lasciano perplessi, pur rispettando il difficile compito degli investigatori. Ai quali, se mi si permette, andrebbe fatto semmai un appunto sul metodo di interpretare leggi e garanzie, preferendo da due anni a questa parte (due anni in cui, nonostante lo screditamento continuo, non sono mai stato sentito da alcuno sui fatti in questione) il lampo mediatico ad annunciare il tuono agli interessati. In ogni caso, ho giù consegnato al mio legale di fiducia il decreto per la sua analisi e per la richiesta di riesame ai giudici del Tribunale.”.

 

Tags: aeradriaaeroportoguardia di finanzaindagineriminisequestosoci pubblici
Articolo precedente

Un “Caffè Culturale” risolleverà il crocevia del degrado

Articolo seguente

Beni confiscati alla mafia, a Rimini esiti sconfortanti. Caso per caso cosa sta succedendo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Edda in concerto al Satellite di Rimini
Eventi

Edda in concerto sabato 1 aprile sul palco del Satellite Musicclub

29 Marzo 2023
Marco Croatti
Focus

Il senatore Marco Croatti: “Superbonus, al lavoro per sistemare il disastro causato dal governo”

28 Marzo 2023
riminiancigiovani
Attualità

Anci giovani, 4 riminesi a Treviso all’assemblea nazionale

28 Marzo 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Petrolio, una fonte di instabilità politica

28 Marzo 2023
anselminicolo23web
Focus

La maratona del vescovo: visitato i 6 campi di raccolta del campo lavoro

27 Marzo 2023
Rimini, Ospedale Infermi
Cronaca

Rotary Club Rimini, donati di strumenti per la diagnosi tramite test cognitivi, oltre ad un elemento di arredo – Blocco Service Monviso 2 Posti

27 Marzo 2023
Rimini, comando della Guardia di Finanza
In primo piano

Guardia di Finanza: “Confiscati ad un pluripregiudicato beni per 14 milioni di euro”

27 Marzo 2023
Tratta da visitrimini.com
Eventi

Rimini, tutti gli eventi

27 Marzo 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
confisca beni mafia rimini

Beni confiscati alla mafia, a Rimini esiti sconfortanti. Caso per caso cosa sta succedendo

aperitivolinguaingleserimini

E' il fenomeno del momento: Drink&Talk, aperitivi che parlano inglese

birraartigianalefestival

La birra artigianale protagonista a BeerAttraction

demografia rimini

Rimini cresce ma invecchia, 173 anziani ogni 100 adolescenti

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Alberi monumentali, bando regionale per la tutela. Il cipresso di Verucchio piantato da San Francesco 29 Marzo 2023
  • Le dipendenze dei giovani: dal cibo ai social… 29 Marzo 2023
  • Edda in concerto sabato 1 aprile sul palco del Satellite Musicclub 29 Marzo 2023
  • Il senatore Marco Croatti: “Superbonus, al lavoro per sistemare il disastro causato dal governo” 28 Marzo 2023
  • Il “lavoro” in metropolitana… 28 Marzo 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In