• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Non solo mare, le dieci meraviglie della provincia di Rimini. Le opinioni degli esperti

Redazione di Redazione
7 Settembre 2015
in Cultura, In primo piano, Rimini, Valconca, Valmarecchia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
tempio-malatestiano-rimini-
Il Tempio Malatestiano

“Chi viene in riviera lo fa per il mare. Vuole dimenticare la macchina in garage e girare in mutande. E’ un po’ come chi va in montagna; ci si va per sciare e non per una capatina ai monumenti di Trento”. Lo afferma Luigi, una delle menti più raffinate del Riminese sulle ragione per le quali il nostro entroterra non viene molto solcato dai turisti, se non con delle eccezioni. Ed un’eccezione; una coppia di anziani tedeschi che ha scelto un bed & breakfast di Villa Verucchio come punto logistico. E da qui ogni mattina partono per un borgo malatestiano diverso. Sono scesi una sola volta a Rimini, soffermandosi sulla Domus del Chirurgo ed il Museo della Città; a parere degli addetti ai lavori la più importante istituzione museale della Romagna. In caso di pioggia e nuvole basse, oltre che la stranote Gradara, San Marino e San Leo, quale altra bellezza appuntarsi?

Pier Giorgio Pasini è lo storico dell’arte con la “S” maiuscola. Non ce n’è uno più appassionato, preparato e competente. Conosce di persona ogni pietra e mattone del territorio provinciale, allungandosi anche a San Marino e non solo. Quando una persona che lo stima gli dice: “Professore, tutto quello che fa lei è eccellente…”. Si schermisce. “Non lo so”. A chi gli chiede quali sono le sue dieci opere del cuore, afferma: “Non ho dubbi. Il Tempio Malatestiano, l’arco di Augusto e la Rimini romana. In provincia abbiamo borghi straordinari: Verucchio e Pennabilli in Valmarecchia e Saludecio e Montefiore in Valconca”. E scendendo tra le opere d’arte? Risponde con una voce sorridente: “Gli affreschi riminese del 1300 nella chiesa di Sant’Agostino, il Crocefisso di Giotto nel Tempio Malatestiano, la Pietà di Giovanni Bellini al Museo della Città a Rimini, la pala dei Carmelitani del Cagnacci nella chiesa di San Giovanni, sempre a Rimini”.

Autore di numerosissime pubblicazioni sulle bellezze del Riminese, per il settimanale della curia, “il Ponte” ha pubblicato dieci guide veloci e piacevoli. L’undicesima in uscita in questi giorni racconta il santuario della Madonna di Bonora (Montefiore Conca). Presto in stampa, almeno così ci si augura, un lavoro sul Tempio Malatestiano; sei secoli nel 2017. Ne è autore Oreste Delucca, il più grande archivista della provincia di Rimini. Gli sono passati per le mani centinaia di migliaia di documenti. “In assoluto – esordisce Delucca, studioso anche di vino e olio nel Medio Evo – il più importante, bello e significativo del nostro territorio è il Tempio Malatestiano”. “Si possono mettere anche i paesaggi”, chiede il raffinato e meticoloso studioso? “Allora ricordo tra le cose da non perdere per un turista le vedute da Montefiore e Verucchio nelle belle giornate. Da non dimenticare le Grotte di Onferno, in quel di Gemmano”. “Abbiamo tante cose belle – continua Delucca -. Come non citare San Leo e San Marino, anche se quest’ultimo è il meno genuino e il più artificioso. Montegridolfo è un castrum gustoso. In provincia abbiamo anche cose da conquistare come Maioletto, vicino Maiolo. Nel 1700 una frana si porta via tutto; non restano che i ruderi di una Rocca. Da lontano, data la forma triangolare della montagna, si fa fatica a distinguere i ruderi. Per arrivare lassù ci vuole una scarpinata bestiale. Sempre lì vicino c’è la cappella di Talamello, con bellissimi affreschi del 1400. A Talamello anche un Cristo di scuola riminese. Ora vorrei scendere a Rimini con l’Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio. Banali, a portata di mano ma che tutto il mondo ci invidia. Per rimanere a Rimini, come ambiente e suggestione, Borgo San Giuliano vale una mattinata. Infine, toccata a Santarcangelo. Qui almeno due tappe: le grotte tufacee ed il mangano del 1600, ma di concezione romana, con il quale ancora oggi la ditta Marchi pratica la stampa ruggine”.

 

Montefiore è stupenda. La sua Rocca è un capolavoro. La piazza circolare di Mondaino è bellissima. E che cosa dire di Sant’Agata Feltria? Semplicemente da visitare. Sono alcuni dei borghi malatestiani nel cuore di Marino Bonizzato, il decano degli architetti della provincia di Rimini. Forse il suo lavoro più importante a livello provinciale è la nuova darsena. Aveva vinto il concorso per il nuovo teatro Galli (un auditorium moderno lontano dalle paure del futuro), ma poi gli è stato preferito il “dov’era com’era”. Il vecchio. Giovane studente a Firenze, osa polemizzare con il grande architetto Quaroni. I due diventeranno amici. Succede. “I borghi malatestiani provinciali sono tutti belli; è difficile stilare delle classifiche. Ha un suo fascino anche Montegridolfo, famoso per essere stato snaturato. Ma dato che tu vuoi i borghi del cuore, ci metterei dentro anche Saludecio. Nella Valmarecchia sceglierei Torriana, Montebello e Sant’Agata Feltria”. “Grazie al fatto che lo sviluppo economico è arrivato tardi lassù non hanno seguito lo scempio della costa degli anni ’50, ’60 e ’70. Poi la sensibilità, non più ad appannaggio delle élite, è aumentata e si sono salvati. Le nuove strade che rendono facilmente raggiungibili le bellezze italiche portano il turismo di massa che non sempre fa bene. In ogni caso mi stupisco delle bellezze del territorio ed è un vero peccato che non vengano messe in circolazione in modo intelligente”. “Dobbiamo anche vivere – continua Bonizzato – l’archeologia in modo nuovo, come la nostra storia sotto i piedi, come qualcosa che ci appartiene profondamente. Deve essere vissuta prima ancora che studiata e letta. Deve essere vissuta come un contenitore di pensieri utile e creativo”.

Riccardo Gresta: “I miei monumenti del cuore”

Riccardo Gresta è tra i massimi storici di ceramica istoriata del Rinascimento. Allievo di Pietro Zampetti, suoi studi sono citati in ogni
libro che racconta la ceramica. Professore in pensione, traccia le sue 10 opere d’arte del cuore.
1) Trionfo della Croce (pluteo frammentario – Santa Maria in Pietrafitta, Chiesa parrocchiale); 2) Crcefisso dell’Agina (Chiesa Parrocchiale di Misano Adriatico); 3) Boccale con lettera K entro ghirlande con bacche (Collezione Cassa di Risparmio di Rimini); 4) Matteo de’ Pasti, medaglia
per Isotta degli Atti (Musei Comunali di Rimini); 5) Giovanni Bellini, Cristo morto sorretto da quattro angeli (Musei Comunali di Rimini); 6) Claudio Ridolfi, La decollazione del Battista (Saludecio, chiesa parrocchiale); 7) Norberto Pazzini, Ora di pace (Rimini, Collezione privata); 8) Filippo De Pisis, Piazza Cavour (Rimini, Musei Comunali); 9) Elio Morri, Ritratto di Maria Luisa Zennari (Rimini, Collezione privata); 10) Vincenzo Cecchini, Dilatazione-incastro (Cattolica, Collezione Carla e Sergio Battarra).

Tags: arteborghiculturaliitinerarimarino bonizzatomonumentiopereoreste deluccapier giorgio pasiniriccardo grestavalconcavalmarecchia
Articolo precedente

In 6.000 a Mobycult, cercasi edizione invernale

Articolo seguente

Rimini Fiera, conti in ordine quotazione in borsa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Fiera, conti in ordine quotazione in borsa

Doc in tour festeggia 25 anni e riparte da Rimini

Fare Ambiente, in sei mesi 150 denunce-segnalazioni tramite WhatsApp

Finanza etica, convegno: “Terra Viva: finanza ed economia al servizio del pianeta”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16 22 Ottobre 2025
  • Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-