• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riflettere sul potere per cambiare se stessi

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cultura, Eventi, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Massimo Cacciari e Gustavo Cecchini

Massimo Cacciari e Gustavo Cecchini

massimo-cacciari-gustavo-cecchiniSarà il potere nelle sue diverse forme il filo conduttore della nuova rassegna filosofica pensata da Gustavo Cecchini (nella foto a destra con Massimo Cacciari) e promossa dalla Biblioteca Comune di Misano. Nove incontri a partire da venerdì 2 Ottobre dove si alterneranno sul palco del cinema-Teatro Astra illustri filosofi, scrittori e pensatori del nostro tempo. Ma che cos’è per davvero il potere? Siamo sicuri di non averne un concetto così grossolano da non riconoscerlo proprio là dove ci assedia? Il potere infatti non si presenta mai come tale, ma indossa sempre i panni del prestigio, dell’ambizione, dell’ascendente, della reputazione, della persuasione, del carisma, della decisione, del veto, e dietro queste maschere non è facile riconoscere le due leve su cui si fonda e che consistono nel controllo assoluto delle condizioni e nella massima efficienza delle operazioni. Posse existere – dice Spinoza – potentia est: Potere ed essere sono la stessa cosa. Il potere, infatti, pone in essere, amministra, conduce a termine. È comando, ma anche servizio; può essere, perciò, arbitrario o previdente. Può essere detenuto in scala e con gradi diversi: essere di qualcuno, di pochi, di molti. Può essere esercitato per virtù propria – autorità, – in nome d’altri – potere sacrale –, o può essere espressione della potenza di tutti: la multitudo. Può, inoltre, essere esercitato per delega oppure diffuso nella società tramite forme molteplici e differenziate di autorganizzazione. Ma come si determina il potere? Chi lo esercita? Come si caratterizzano le forme di subordinazione? E’ possibile un modo di esercitare il potere che non sia soltanto vessazione dell’Altro, dominio, tirannia, dispotismo, ma condivisione, entusiasmo, apertura mentale, ascolto, leadership come servizio, empatia, senso estetico, persuasione, autorevolezza, capacità di cogliere il momento opportuno, intuizione, riflessione, concentrazione?

 

Oggi la nostra teologia è l’economia e nella sua incarnazione economica il potere agisce attraverso la persuasività delle sue idee, e la civiltà che ne nasce è tenuta insieme non dalle idee di bellezza, di verità, di giustizia o di destino, ma dalle idee di commercio, proprietà, prodotto, scambio, valore, profitto, denaro che in modo conscio o inconscio governano la vita dell’uomo occidentale e per imitazione dell’ uomo del pianeta. Nelle
nostre società “democratiche”, la convinzione comune è di poter controllare l’esercizio del potere attraverso le istituzioni e la regolamentazione del consenso. Invece proprio gli aspetti più drammatici dell’attuale crisi economica in atto, che ha condotto sull’orlo della miseria ampi strati
delle popolazioni del cosiddetto occidente evoluto, hanno evidenziato il ritorno del potere nel suo aspetto più rude e barbarico. Nove serate per riflettere sul potere per cercare di cambiare se stessi.

 

IL PROGRAMMA. Venerdì 2 Ottobre. DIEGO FUSARO: “Non avrai altra società all’infuori di questa: ideologia e potere”. 9 Ottobre. MARCO
GUZZI: “Il Potere spirituale”. 16 Ottobre. ALBERTO BAGNAI: “La tecnica al potere: intellettuali e democrazia al tempo della crisi”. 23 Ottobre. MICHELA MARZANO: “Le trappole del cuore: le dinamiche del potere nei rapporti affettivi”. 30 Ottobre. MAURIZIO VIROLI: “L’illusione del potere”. 6 Novembre. ROBERTA DE MONTICELLI: “Il potere e la realtà: il nuovo volto del realismo politico”. 13 Novembre. MASSIMO CACCIARI: “Il potere che frena”. 20 Novembre. LUIGI ZOJA “Potere e paranoia”. 27 Novembre. CARLO SINI: ”Il Potere della conoscenza”. Tutti gli incontri si tengono al teatro Astra (Via Gabriele D’Annunzio) con inizio alle 21 e ingresso libero.

Tags: biblioteca misanoconferenzeconferenze misanesigustavo cecchinipotererassegna filosofica
Articolo precedente

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

Articolo seguente

A Pesaro la 43^ Mostra scambio automotociclo d’epoca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

A Pesaro la 43^ Mostra scambio automotociclo d'epoca

Economia, inizia il ritardo consegne. Più che una luce in fondo al tunnel

Tosi: “Comune, 150 dipendenti su 421 sono di troppo”. Intervista a tutto campo al sindaco di Riccione

Dal Canale Emiliano Romagnolo in arrivo acqua per 800 ettari di territorio agricolo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-