• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Sicurezza, amministrazioni locali sole. Il “brutto film” della nuova Questura

Redazione di Redazione
24 Febbraio 2015
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Einbrecher an einem Fenster

di SIMONA CENCI

Il Comune di Rimini ha recentemente cercato di mettere in fila l’andamento dei delitti denunciati in provincia di Rimini dal 1996 al 2013, per inquadrare il complesso tema della sicurezza e cercando di trovare spiegazione anche all’andamento crescente dei reati (nel 2013, il 31,0 per cento delle famiglie italiane dichiara la presenza di problemi di questo tipo. Il confronto con il 2012 mostra un aumento di quasi 5 punti nella percezione del rischio di criminalità – dato NoiItalia/Istat).
Il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, ha colto l’occasione per pronunciare una dichiarazione al riguardo, in data 16 febbraio 2015. Il Comune di Rimini rileva che sino alla fine degli anni novanta, non solo il numero assoluto di delitti denunciati ma anche il rapporto tra questi e la popolazione residente, indicava una problematica più profonda rispetto agli anni successivi. Al temine di quel decennio si è avuta, infatti, la prima svolta in positivo, quando si è vista una diminuzione complessiva delle denunce intorno al 30% (l’Istat determina il quoziente di criminalità nel 2001 pari al 40% in meno di dieci anni prima). Quel risultato venne più o meno confermato per un quinquennio – afferma il Comune. Nel periodo successivo si nota un picco negativo nel 2007 e quindi una ridiscesa sino al 2010, prima stagione in cui statisticamente “entrano” i sette nuovi Comuni dell’Alta Valmarecchia. Da quell’anno vi è una progressione in crescita di reati denunciati su tutto il territorio provinciale dal 2011 al 2013 (ma, a quanto pare, il 2014 registrerà un lieve segnale in controtendenza), molto probabilmente in stretta connessione con l’accentuarsi della crisi economica.
Le preoccupazioni del sindaco Gnassi sono rivolte a questo 2015 appena cominciato che vedrà, per l’ennesima volta, le amministrazioni e le polizie locali occupate a salvaguardare la sicurezza del territorio senza un aiuto concreto dalle amministrazioni centrali, nei confronti delle quali si avverte una sorta di senso di abbandono, in particolare se vengono considerati due elementi: primo, i continui tagli alla spesa delle pubbliche amministrazioni, che in nome della spending review (due decreti per tutti: il D.L. 52/2012 e il D.L. 95/2012) si sono trovate talvolta prive dei mezzi necessari per svolgere la loro attività; secondo, per quel che riguarda Rimini, le difficoltà per arrivare alla conclusione della estenuante vicenda relativa alla nuova sede della Questura di Rimini, vicenda avvertitacome sintomatica dimostrazione della mancata attenzione verso il territorio da parte del Ministero dell’Interno.
L’immobile di Via Ugo Bassi doveva ormai da molti anni (l’avvio della sua costruzione risale alla fine degli anni novanta) essere adibito a nuova sede della Questura di Rimini sostituendosi così alle tante sedi dislocate della medesima. Ma le cose non sono andate come previsto, visti i problemi nati con la proprietà, che ha costruito un immobile destinato a essere sede della Questura in cambio dell’edificabilità di parti residenziali, commerciali e direzionali. Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia Romagna con sentenza 60/2011 aveva definito favorevolmente per il Comune di Rimini i giudizi che vedevano l’Amministrazione comunale contrapposta alla società Da.Ma Srl in merito alla vicenda. Il TAR aveva, in particolare, rigettato il ricorso proposto da Da.Ma Srl contro la determinazione con cui il Comune di Rimini aveva disposto il diniego al rilascio del permesso di costruire richiesto dalla società Da.Ma S.r.l. nell’ambito delle ultime fasi di esecuzione delle opere relative al programma integrato “Nuova Questura di Rimini”. Il TAR aveva inoltre accolto il ricorso presentato dal Comune di Rimini contro Da.Ma Srl, con cui l’Amministrazione chiedeva la risoluzione della convenzione del 1999 per gravi inadempimenti, da parte della società.
Il mancato accordo, in seguito, tra la proprietà e il Ministero, nello stabilire un adeguato canone d’affitto, previa realizzazione dei lavori che dovrebbero rendere agibile e utilizzabile l’immobile per i fini specifici stabiliti e che non sono stati mai effettuati, ha portato al dilungarsi di questa situazione di impasse che potrebbe essere risolta probabilmente cercando una diversa struttura. Si è parlato di alternative, tra cui anche la palazzina ex sede dell’Inpdap, ente assorbito dall’Inps, già idonea, cablata e arredata, ma che sembra non essere in grado di accogliere tutti gli uffici della Questura che così continuerebbe a essere distribuita in diverse sedi.
Intanto la città attende invano un’opera che è lasciata all’incuria più totale, con le coltivazioni di marijuana sui tetti e i cortili completamente allagati.  Possibile che non si sia stati in grado di stipulare accordi efficaci a raggiungere lo scopo?Possibile che il mancato raggiungimento dell’obiettivo non sia responsabilità di nessuno?Possibile che un’intera città, quella Rimini che aspira a rimanere la capitale del turismo,  ammesso che ancora lo sia, debba subire le vicissitudini di una qualsiasi società, che non dimostra nemmeno di avere interesse a rientrare dei capitali investiti? Si tratta di un “brutto film”, come dichiara Gnassi, a cui bisogna decidere assolutamente di cambiare il finale.

Tags: delittifurtiquesturareatisicurezzastatistiche
Articolo precedente

In Italia cala la libertà di stampa: siamo 73esimi su 180

Articolo seguente

Il dialetto: il DNA di una società

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il dialetto: il DNA di una società

Tutto esaurito per Bottura a Casa Artusi, sala colma di giovani aspiranti chef

Gabriele Salvatores presenta “Italy in a Day – Un giorno da italiani”

Vignetta di febbraio 2015

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-