• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Teatro Galli, ‘sensazionale scoperta archeologica’

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2015
in Attualità, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

teatrogalli-chiesa-paleocristiana-luigitoniniGrazie ai lavori di ricostruzione del teatro Galli, ai primi dello scorso agosto c’è stata una “straordinaria” scoperta archeologica: una basilica paleocristiana che verrà resa visitabile al pubblico. Oltre alla chiesa sono emerse le strutture settecentesche dei Forni cittadini, quelle di un quartiere medioevale, quindi complessi sepolcrali ed infine strutture d’epoca romana. Rinvenimenti importanti e inaspettati che hanno spinto la Soprintendenza archeologica e la direzione lavori del Comune di Rimini a procedere con un approfondimento delle indagini archeologiche raggiungendo quote di scavo sensibilmente inferiori a quelle previste originariamente dal progetto. Sotto riportiamo che cosa fu rinvenuto durante la costruzione del teatro, nel lontano 1843. A scriverlo allora fu Luigi Tonini, tra i massimi storici di Rimini. E’ sua la monumentale “Storia di Rimini”.

 

“Sensazionale scoperta archeologica. Un antico mosaico di Adriano imperatore rinvenuto nelle fondamenta del nuovo teatro comunale”. II 27 marzo ultimo scorso, nello scavare attorno al fabbricato dei Forni e dell’Annona che verrà demolito per far luogo alle fondamenta del Nuovo Teatro Comunale, fu scoperta una quantità straordinaria di cadaveri e si suppose l’esistenza in quel silo di un antico cimitero. Nessuno avrebbe pensato di trovare un vero e proprio tesoro di antichità. Giorni or sono, infatti, a circa due metri e mezzo dal piano stradale sempre sul medesimo cantiere, gli operai hanno rintracciato un bellissimo piano a mosaico dalla forma quadrilunga d’un buon metro pel lungo e largo. Quando fui avvertito, accorsi subito dalla civica Biblioteca e riconobbi che il mosaico potesse appartenere al tempio d’Ercole o di Castore e Polluce come si ha dalla tradizione di quel dintorno. Venne anche il cavaliere professor Luigi Poletti, architetto progettista della nuova fabbrica del Teatro, che giudicò quel mosaico pregevole opera del secondo secolo dell’era nostra ai tempi di Adriano Imperatore del Romano Impero. Con qualche cura ci si procurò di levare quel pezzo prima scoperto e di recuperare d’attorno altri relitti dell’antico pavimenti». Che questo mosaico potesse appartenere ad uno dei templi della supposta esistenza vien dedotto dalle antiche tradizioni che si leggono dalle poche memorie stampate rimaste e dalla vicinanza del luogo ove qualche anno addietro furono rinvenute due colonne di marmo granito che furono trasportate proprio poche settimane fa nel chiostro del già convento di San Francesco. E che lo stupendo mosaico conti sedici secoli, lo si deduce anche dall’arabescato lavoro di quei tempi e dalla profondità del piano ove giaceva. La nostra città non è nuova a queste scoperte d’antichità: altri mosaici appartenenti all’antica chiesa parrocchiale di San Vitale, ora ridotta a magazzeno posseduto dalla nobile famiglia Zavagli furono trovati anni or sono tanti altri ruderi di fabbriche antiche nella Piazza Grande e lungo la strada maestra, di cui s’è però persa traccia. Non appena saputo del ritrovamento del mosaico il sig. Gonfaloniere Luigi Pani ordinò che l’appaltatore desistesse dal proseguire il lavoro in quel luogo, ma questo personaggio, dominato dall’avidità, dopo tre giorni riprese i lavori. Il prezioso reperto è stato ieri trasportato a braccia da dieci uomini nel Palazzo Comunale ove verrà mostrato ai cittadini amanti delle arti e delle memorie antiche. (Luigi Tonini Rimini, 4 febbraio 1807 – Rimini, 1874, storico e bibliografo).

Tags: basilica paleocristianaluigi toniniscoperta archeologicateatro galli
Articolo precedente

Flash mob romagnoli, 6000 persone con Miss Piadina e Romagna Mia

Articolo seguente

Comune, iniziate le grandi manovre per le elezioni del 2016

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La Valmarecchia
Attualità

Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?”

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Comune, iniziate le grandi manovre per le elezioni del 2016

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

Massimo Cacciari e Gustavo Cecchini

Riflettere sul potere per cambiare se stessi

A Pesaro la 43^ Mostra scambio automotociclo d'epoca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-