• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Economia circolare, a Ecomondo (RiminiFiera 8-11 novembre) in arrivo i migliori esperti. Agli Stati Generali della Green Economy il Ministro Gian Luca Galletti

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Ambiente, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La Commissione Europea presente con i due direttori centrali  del settore della bioeconomia John Bell e Philippe Mengal Willy Verstraete, autorità di rilievo internazionale in materia di microbiologia applicata al trattamento delle acque reflue e dei rifiuti organici porterà a Rimini le sue tesi rivoluzionarie sul futuro dei depuratori. Agli Stati Generali della Green Economy il Ministro Gian Luca Galletti (foto)nella giornata di apertura, insieme alla parlamentare europea Simona Bonafé. Invitato il Ministro Delrio per la chiusura.

 

La promozione della circular economy, tema portante di ECOMONDO (8-11 novembre), porterà nei prossimi giorni alla Fiera di Rimini i principali attori italiani ed europei impegnati a creare un terreno favorevole a quello che si sta imponendo come il nuovo driver per lo sviluppo della green economy. All’interno di un programma di oltre 130 tra convegni e seminari, alcuni ‘Eventi faro’ saranno occasione di confronto ad altissimo livello sui principali temi della green economy, con la partecipazione di figure di primo piano sia del mondo scientifico che di quello istituzionale.

ecomondo-2016-ministro-ambiente-galletti
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti

 

Saranno per la prima volta in Italia i due attori centrali della bioeconomia europea a livello di Commissione Europea: John Bell, direttore del pilastro Bioeconomia della Commissione Europea, e Philippe Mengal, direttore dell’iniziativa Public Private Partnership Biobased Industry (BBI JU), che mercoledì 9 novembre interverranno al convegno dal titolo “Horizon 2020 and the bio-based industries joint undertaking (BBI JU): opportunities for jobs and growth in the mediterranean region”.

 

Nell’ambito della sezione Global Water Expo, di grande rilievo la partecipazione di una figura di livello internazionale come il professor Willy Verstraete, professore emerito all’università di Gent (Belgio), autorità assoluta in materia di microbiologia applicata al trattamento delle acque reflue e dei rifiuti organici. L’illustre scienziato il 9 novembre interverrà ad Ecomondo con una relazione dal titolo “From ‘waste’ to ‘used’ water treatment plants: towards resource recovery facilities” nell’ambito del convegno “Water management within the circular economy. Resource recovery from the water cycle: market, value chains and new perspective for the water utilities and chemical industry”. Le tesi e proposte del professor Willy Verstraete sono da lui stesso definite “rivoluzionarie”, perché è ad un cambiamento radicale rispetto agli attuali sistemi di trattamento delle acque reflue che invitano gli studi, e le tecniche, su cui indaga da decenni il professor Verstraete.

 

Ashima Sukhdev, project manager della Ellen MacArthur Foundation, istituzione leader nel mondo per la promozione e lo sviluppo dell’economia circolare, interverrà al convegno “Circular Economy & Smart Cities: opportunità e prospettive”, in programma mercoledì 9 novembre. Nella stessa giornata Ashima Sukhdev interverrà inoltre all’incontro “Le città: driver della green economy” in programma nella sessione conclusiva degli Stati Generali della Green Economy (8-9 novembre), dove è stato invitato il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Del Rio.

 

In occasione della due giorni degli Stati Generali della Green Economy (intitolati “La green economy italiana nel mondo”) saranno inoltre alla Fiera di Rimini il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che nella mattinata di martedì 8 novembre inaugurerà Ecomondo e la parlamentare europea Simona Bonafé, relatrice del progetto di relazione della proposta di modifica delle direttive europee sull’economia circolare. “Ormai sempre con più forza in Europa sta prendendo campo l’idea che la sfida dell’ambiente e della sostenibilità rappresenti un’opportunità straordinaria e non un vincolo fastidioso – dichiara la parlamentare europea – Concetti come quello dell’economia circolare permeano già il pensiero delle principali istituzioni continentali. Col tempo stiamo comprendendo che muoversi in questa direzione consente di salvaguardare l’ambiente ma anche di creare nuovi posti di lavoro e nuove soluzioni positive per l’economia”.

 

Di rilievo anche la presenza, al convegno “Economia circolare e gestione dei rifiuti urbani: cominciamo a ….. circolarci dentro” (giovedì 10 novembre) di Françoise Bonnet, Segretario generale di ACR +, Association of Cities and Regions for Recycling and sustainable Resource management. Il convegno farà luce sulle implicazioni economiche ed ambientali connesse all’applicazione dei principi dell’Economia Circolare alla gestione dei rifiuti urbani per andare oltre l’approccio giuridico e burocratico della questione e a un dibattito che si focalizza unicamente sulla raccolta differenziata. Saranno inoltre illustrati alcuni esempi e casi di studio – nazionali ed europei – di applicazione reale della economia circolare nel settore dei rifiuti.

Articolo precedente

Vaccinazioni: “Il Sindaco faccia qualcosa”

Articolo seguente

Festival Anticorpi, tre giorni di dibattiti contro le mafie. Ceccarelli: “Rassegna dall’identità forte”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Verucchio
Rimini

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

16 Maggio 2025
Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Festival Anticorpi, tre giorni di dibattiti contro le mafie. Ceccarelli: "Rassegna dall'identità forte"

Referendum, stravince il SI. Valmarecchia più "propensa" alla Riforma. Fine del Governo Renzi

Il San Pellegrino compie 30 anni

Centro storico, accessi e sosta: si ridefinisce tutto (o quasi)

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30 16 Maggio 2025
  • Dalla Fed una lezione di indipendenza 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-