• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Maggio 30, 2023
18 °c
Rimini
19 ° Mer
19 ° Gio
21 ° Ven
21 ° Sab
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Festival Anticorpi, tre giorni di dibattiti contro le mafie. Ceccarelli: “Rassegna dall’identità forte”

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Attualità, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
antimafia osservatorio rimini

enzo ceccarelliSi è chiusa lunedì scorso la seconda edizione di “Anticorpi”, festival itinerante organizzato dall’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della provincia di Rimini che si è svolto dal 10 al 21 novembre 2016. Quest’anno ad ospitare l’evento sono stati chiamati i comuni di Rimini, Bellaria Igea Marina e Riccione.  “In un momento segnato da profonde trasformazioni economiche, culturali e politiche, i Comuni della Provincia di Rimini non possono considerarsi estranei a quei cambiamenti e a quei fenomeni sociali che, anzi, spesso si manifestano in forma marcata nelle zone urbane della Riviera. – Ha dichiarato Enzo Ceccarelli (foto), sindaco di Bellaria Igea Marina, amministrazione capofila del progetto “Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della Provincia di Rimini” – Questo quadro rende particolarmente appropriato l’approccio scelto da un festival come Anticorpi, in cui i momenti di analisi sulla criminalità organizzata e sulle contraddizioni che attanagliano tanti settori del nostro Paese, si sono uniti a un confronto sulle soluzioni reali. Ne è nata una rassegna dall’identità forte, rivolta in maniera concreta alla protezione del bene “sicurezza”, e frutto della collaborazione tra comunità civica, in particolare quella locale, mondo sociale e sfera economica, anche grazie alla competenza organizzativa e di comunicazione dell’ associazione DIG, Documentari Inchieste e Giornalismi che gestisce l’Osservatorio. Più in generale, l’adesione convinta e trasversale dei Comuni all’iniziativa appena conclusa, premia il lavoro dell’Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata, improntato a un modello di condivisione e partecipazione da parte degli attori pubblici e delle comunità che essi amministrano”.

 

 

Anticorpi anche quest’anno ha dedicato particolare attenzione alle giovani generazioni, ritenendo che consapevolezza e responsabilità debbano prioritariamente investire i ragazzi che divengono ora cittadini del mondo. Nei mesi scorsi l’Osservatorio, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e l’Università di Bologna, ha somministrato a studenti frequentanti le scuole secondarie superiori della provincia riminese e ai loro genitori un questionario per testare conoscenze e percezioni della presenza mafiosa nelle nostre città. Anticorpi è stata dunque l’occasione per restituire i risultati dei questionari elaborati appositamente in un rapporto a cura di Stefania Crocitti, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. La presentazione del rapporto è stata l’occasione per coinvolgere le scuole superiori del riminese e dell’università. Un primo tassello per chi vuole partire dalla percezione del fenomeno per poi analizzare la realtà degli affari delle mafie nella nostra Provincia.

 

Diversi gli appuntamenti che hanno visto quest’anno molti cittadini partecipi ed interessati: dalla tavola rotonda organizzata in collaborazione con l’Università di Rimini (Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”) dedicato all’Educazione alla Legalità, alla proiezione della docu – fiction Rai sulla vita di Libero Grassi con la presenza a Bellaria Igea Marina della figlia Alice Grassi, fino all’incontro sui Beni Confiscati con Stefania Pellegrini direttore del Master Pio La Torre, al quale hanno aderito i Comuni a cui vengono affidati i beni, anche gli Ordini Professionali dei Commercialisti, Avvocati e Architetti. Infine l’appuntamento conclusivo svoltosi a Riccione con la presenza dello studioso di mafie Enzo Ciconte. La presentazione de L’Atlante delle Mafie è stata poi l’occasione per l’Assessore Massimo Mezzetti e il dirigente alle politiche sulla sicurezza Regione Emilia Romagna, Gianguido Nobili di affrontare le novità contenute nel Testo Unico sulla Legalità di recente approvato dalla Regione Emilia Romagna.

 

Anticorpi è organizzato dall’ Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della provincia di Rimini in collaborazione con il Comune di Bellaria-Igea Marina, il Comune di Rimini, il Comune di Riccione, il Patrocinio del Dipartimento e del Centro di ricerca e formazione “Educazione, Storia, Politica” Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna e il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Articolo precedente

Economia circolare, a Ecomondo (RiminiFiera 8-11 novembre) in arrivo i migliori esperti. Agli Stati Generali della Green Economy il Ministro Gian Luca Galletti

Articolo seguente

Referendum, stravince il SI. Valmarecchia più “propensa” alla Riforma. Fine del Governo Renzi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

alluvione
In primo piano

Alluvione, il governo stanzia oltre due miliardi

23 Maggio 2023
WhatsApp Image 2023 05 22 at 07.33.01
In primo piano

Romagna mia sott’acqua: abbracci al lavoro

23 Maggio 2023
usoallagato231
In primo piano

Emilia Romagna alluvione: 36.600 sfollati. Allerta rossa anche domani

20 Maggio 2023
riminispiaggiaweb
Attualità

Wwf: “Rimini, ripuliamo il lido di San Giuliano il 21 maggio”. Non è solo maltempo

20 Maggio 2023
gemmanoambascaitore
Attualità

Gemmano visitato dall’ambasciatore d’Italia a San Marino Mercuri ed il Comites di San Marino

19 Maggio 2023
Emergenza maltempo Riccione 17 maggio 2023 4
Focus

Pioggia, è ancora allerta rossa oggi. 14 deceduti, ma si contano altri dispersi

19 Maggio 2023
usoallagato231
In primo piano

Maltempo in Emilia-Romagna, Consiglio dei ministri il 23 maggio

18 Maggio 2023
milanilorenzobambini
In primo piano

Don Lorenzo Milani nel centenario della nascita

17 Maggio 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
renzi matteo referendum2016

Referendum, stravince il SI. Valmarecchia più "propensa" alla Riforma. Fine del Governo Renzi

sanpellegrino misano 30anni

Il San Pellegrino compie 30 anni

rimini centro storico

Centro storico, accessi e sosta: si ridefinisce tutto (o quasi)

lapiazza vignetta novembre2016

VIGNETTA NOVEMBRE 2016

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Start Romagna, sciopero il 3 giugno 29 Maggio 2023
  • Le inutili sfilate dei politici nei territori alluvionati 29 Maggio 2023
  • Aprilia week, oltre 15mila a Misano World Circuit. Raccolti oltre 200mila euro per gli alluvionati emiliano-romagnoli 29 Maggio 2023
  • Angolo del dialetto. S É NZA T È TUL 29 Maggio 2023
  • Amerigo Gallori: festa per il centenario. Gli omaggi del sindaco Franca Foronchi 28 Maggio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In