• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Ericsoft regala il sito per il turismo a Riccione. Stefano Rossi racconta. L’azienda, nata in piccolo ufficio a Riccione Paese

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Economia, Misano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
stefanorossi_ericsoft_rimini_misano
Stefano Rossi

Il suo nome è Stefano Rossi, riccionese doc, in poco più di 20 anni è passato da un piccolo ufficio in piazza Matteotti, Riccione Paese, ad una moderna palazzina a Misano Adriatico, sulla Statale. La sua azienda si chiama Ericsoft e si fa notare oltre che per la modernità dell’edificio (vetro e acciaio) per aver “parcheggiato” in giardino un F104; un aereo da caccia dismesso qualche anno fa dall’aviazione militare. Rossi ha appena terminato l’ampliamento della sede di Ericsoft, ma l’azienda cresce in fretta e gli spazi sono già diventati insufficienti. Ha un pacchetto di 5mila clienti tra alberghi, ristoranti, villaggi turistici. Fornisce loro sistemi di gestione. “Professionalmente ho trascorso gli ultimi 20 anni della mia vita cercando di immaginare cosa sarebbe potuto succedere nei 10 anni a venire: come sarebbero mutate le modalità di gestione e prenotazione alberghiera grazie allo sviluppo della tecnologia e con quali strumenti far fronte alle necessità e opportunità che il futuro prossimo ci avrebbe presentato.” E i risultati aziendali sembrano avergli dato ragione. “Non sono un futurologo o un indovino, ho semplicemente passione per il mio lavoro e una buona dose di intuizione. Proprio per questo, considerato che la nostra economia territoriale vive di turismo, mi sono chiesto come mettere a disposizione della mia città esperienza ed intuizione; avevo appreso dalla stampa che il Comune di Riccione stava riprogettando il sito web turistico, ho pensato subito fosse l’occasione giusta per mettermi in gioco e regalare a Riccione un’opportunità”.

 

“Se integro il sistema di prenotazione alberghiera in un portale turistico che racconta la città – racconta Rossi – e lo metto a disposizione gratuita di tutti gli operatori del territorio nessuno rimane indietro. Il sito potenzialmente potrebbe concentrare tutte le interazioni della città: gli alberghi, gli itinerari, gli eventi, le offerte, le eccellenze, la cultura, i dintorni… Di più e meglio dei big dell’online. Ai potenziali clienti proponi la città nella sua totalità. Chi non sa che esiste Riccione, lo inviti dentro casa tua. Lo si fa attraverso un click sul portale. Se bello e ricco di contenuti trasformi la ricerca in una prenotazione vera”.- “Io – continua Rossi – credo di aver fatto un buon lavoro per la mia città; e anche con un modesto
investimento sulla comunicazione il ritorno economico e d’immagine potrebbe essere altissimo. Si possono profilare i clienti, amanti dell’arte, della bicicletta, della natura, per fasce di età… per numero di figli. Così la pubblicità può essere mirata e cucita addosso ad arte… Se funziona
si continua, altrimenti si sposta l’obiettivo”. “Come azienda – riflette Rossi – su questa sfida, oltre alla reputazione, abbiamo messo in campo un importante investimento di tempo e di risorse. Inoltre, ci ho messo la mia faccia per dimostrare anche che sul futuro ci si deve credere e ci si può
investire, anche a Riccione. Diciamo che ho messo a disposizione della città una Formula 1, poi spetterà all’amministrazione decidere se farla correre in pista o tenerla ferma nei box.

 

I contenuti, ora, li deve mettere la città, li devono mettere gli operatori. Anche il posizionamento deve essere fatto dagli operatori. I dati possono essere inseriti con semplicità, non servono competenze informatiche. Facile e all’avanguardia, è a disposizione del Comune, della comunità. Se ben gestito potrebbe essere in grado di produrre grossi risultati”. “Ad esempio – continua Rossi – le camere possono essere prenotate direttamente all’albergatore, evitando di pagare commissioni che vanno dal 10 al 35 per cento. Questi soldi, ed apro una parentesi, oltre a diminuire la redditività, vengono fatturati all’estero. Per l’Italia si parla di un servizio che pesa per circa 9 miliardi di euro. Inoltre, si affidano le nostre sorti, di Riccione e dell’Italia, ai colossi che potrebbero dirottare e gestire i flussi turistici a loro piacimento. Sono in possesso dei dati e possono loro inviare offerte e promozioni. ”

ericsoft_stefanorossi

Si diceva che Stefano Rossi parte nel 1995 da un ufficetto nel cuore di Riccione. Da zero, zaino in spalla, va a vendere la sua tecnologia in giro per l’Italia. Il suo pacchetto tecnologico di gestione si impone. L’azienda si amplia. Dieci anni fa si sposta a Misano Adriatico. Ricorda: “Non mi sono fermato ad una sola esigenza, però ho sempre cercato un denominatore comune per aiutare gli imprenditori del turismo nel loro lavoro. Ora siamo tra le più importanti società di software per il turismo in Italia. L’aumento è costante; sempre a doppia cifra. Abbiamo 45 addetti suddivisi in tre settori: assistenza, commercializzazione e ricerca e sviluppo”. L’estero pesa poco da un punto di vista economico. L’azienda riccionese ha fatto installazioni spot in Armenia, Inghilterra, Tailandia, Stati Uniti, Kazakistan, Russia, Messico, Kenya, Marocco. Ha aperto una società a Miami, Florida, e pensa di sbarcare a Dubai. “Negli Stati Uniti – afferma Rossi – se non sei presente fisicamente fai fatica a vendere. I nostri concorrenti nel mondo sono più avvantaggiati; un ingegnere indiamo guadagna molto meno di quello italiano, ad esempio.

 

Se devi fare una gara la devi fare ad armi pari, invece i nostri competitori hanno costi minori”. Stefano Rossi ha passioni lontane dalla normalità. Si comporta lontano dalla normalità. Da ragazzo voleva entrare nell’Accademia militare. Arriva 41.mo; ne prendono soltanto 12.
Meglio così, forse, altrimenti la Ericsoft con i suoi quasi 50 dipendenti non ci sarebbe e neppure il portale Riccione Turismo. Questa passione lo ha portato a ricomporre il caccia F104; che chi passa sulla Nazionale lo può ammirare di fianco alla palazzina a vetri. Il veicolo era segato in più pezzi; è stato completamente rinsaldato per dargli l’aspetto di completezza. Di sè afferma: “Fin da piccolo mi sono divertito a sognare quello che non esiste. Quando decido di fare una cosa, cerco di farla al meglio”. Questa breve massima di saggezza l’ha portata anche nella sua casa. L’ha progettata lui, fuori dagli schemi, naturalmente. Per tirarla su ha aperto un’impresa di costruzioni ed acquistato gli attrezzi per realizzarla”.
Ai giovani consiglia: “Se posso dare un messaggio è questo: girare il mondo e farlo fino in fondo. Invito loro a non mollare mai. E’ un po’ come sparare contro un muro per romperlo. Non bisogna abbandonare perché potrebbe mancare poco per passare dall’altra parte”.

 

Articolo precedente

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

Articolo seguente

Quanto fundraising c’è, i dati Unioncamere

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quanto fundraising c'è, i dati Unioncamere

Pier Giorgio Pasini

Pier Giorgio Pasini condurrà Oltre il venticinquesimo. Il Museo e la sua Città.

La Navetta Grandi Mercati rimarrà gratuita fino al 30 marzo

Palazzo Garampi

Avviata la procedura per la nomina della nuova Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-