• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Gnassi: “A Rimini puntiamo a 500 mila visitatori internazionali all’anno”

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Focus, Politica, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Pubblichiamo la seconda ed ultima parte dell’intervista rilasciata da Andrea Gnassi al nostro Teresio Spadoni all’indomani della rielezione a Sindaco di Rimini. Il testo integrale si trova sul numero di Giugno scorso.  

La prima parte è QUI

 

di TERESIO SPADONI

 

Negli ultimi anni arrivi e presenze nella provincia di Rimini sono in calo; soprattutto Rimini perde in internazionalizzazione…

Infatti, ma cosa hai da offrire a chi viaggia? Oltre alla spiaggia organizzata, al lungomare, devi dargli il Quattrocento, l’Ottocento di Verdi, la Casa del cinema di Fellini… quelli di cui ti sto parlando sono tutti cantieri che si stanno completando. Un unicum di motori culturali in un quadrato urbano dove c’è un castello – il Guggenheim del Quattrocento, perché la Rocca diventerà un grande museo internazionale -, il Teatro, il Novecento di fianco con la Casa del cinema di Fellini; per far vivere la cornice stupenda del Ponte di Tiberio stiamo lavorando con la Sovrintendenza a un progetto di riqualificazione dell’asta del porto canale fino al faro. Questi motori culturali hanno l’obiettivo di attirare cinquecentomila visitatori internazionali l’anno che oggi non sentono il motivo di venire a Rimini. Oggi non ci sono più barriere di tempo e di spazio; la gente guarda lo smartphone e con gli stessi soldi decide se andare a Rivabella o ai Caraibi. Allora, o ti poni il tema e, dentro la tua riqualificazione morale, culturale, urbana, trovi le ragioni per rinnovare l’offerta turistica, o sei in difficoltà. Qui il tema non è fare più dieci o meno sette. Con il modello ‘arrivo in macchina e mi spoglio alla cabina di cemento’, e il mondo che ha mille destinazioni, i turisti ad alta capacità di spesa non li attiri.

 

Già, ma i viaggiatori in Italia e a Rimini vanno portati, e qui siamo sostanzialmente senza aeroporto e senza treni.

Non avrà ha fatto notizia, ma da quest’anno Rimini sarà collegata con l’alta velocità in modo strutturale: Bologna in 44 minuti e Milano in 108. Questa estate, dopo trent’anni, tornerà il famoso Rimini-Monaco. L’aeroporto sta ripartendo e avrà davanti trent’anni per costruire un piano industriale; non è risolto tutto, ma andiamo avanti.

 

Quali responsabilità riconosce alla politica sull’aeroporto?

Il nostro è un Paese nel quale il turismo è stato lasciato al fai date e questo fai da te ha prodotto novantanove aeroporti; quattro solo sull’asse della Via Emilia. Stanno costruendo un altro aeroporto a Firenze… Bologna- Firenze non fai in tempo a salire che sei arrivato! Ecco, la vicenda dell’aeroporto sta dentro questa dimensione qui, solo che a differenza di Forlì e Parma, per noi l’aeroporto è strategico.

 

Con quel 57% la città sicuramente ha dimostrato di seguirla…

Grande consenso grandi aspettative; ma il cittadino lo sente che il nostro fare ha un senso. Non c’è cantiere aperto che non si porti dentro un’idea di comunità. In ogni caso, i primi due anni della scorsa legislatura li abbiamo passati a far scelte, a tener botta. Poi, quando miri al consenso sul medio lungo periodo devi avere anche il coraggio di tenerle quelle scelte.

 

Ha detto bene, bisogna avere il coraggio di tenerle le scelte: quanta fatica le ha fatto fare la politica?

Tutti sappiamo che la politica è anche un sistema di potere con radici profonde. Diciamo che ho un po’ di mal di schiena; ma forse questo è dovuto al fatto che facevo molto sport e adesso ho smesso. La politica è bella quando le cose nascono da un dibattito vero, non da una lotta di potere. I giovani che sono cresciuti all’interno del Consiglio si sono forgiati su un progetto di città che poneva un cambiamento, non sono cresciuti all’ombra di Tizio o di Caio. Quando dicevo che siamo andati a fare l’assicurazione prima di votare le varianti anticemento… Oggi c’è una generazione di protagonisti, anche civici, che questo cambiamento lo vive; poi è chiaro che quando cambi si innescano meccanismi anche ostili. Abbiamo avuto il Consiglio Comunale quasi occupato per un anno dagli ambulanti del mercato… ottocento licenze! Adesso operano in un “centro commerciale naturale” che è persino bello viverlo, perché più largo, più diffuso e integrato col mercato coperto… ma è stata durissima! Un amministratore deve saper dire anche dei no, perché poi vengono fuori più si per tutti. Pur in un quadro politico variegato e liquido Rimini ha costruito un pezzo di protagonismo politico forte nel tessuto civico e dentro il PD. Noi abbiamo proposto un processo di cambiamento, anche incosciente se si vuole, ma la rivoluzione a Rimini è nei fatti. Oggi la politica fatica a rappresentare, così come le categorie economiche. Il credito fatica a interpretare le esigenze reali; a Rimini l’ottanta per cento del credito era volto al cinque per cento dell’economia: e tutti gli altri? Noi abbiamo avuto la lungimiranza di mettere in campo un progetto di città che è nato attraverso un meccanismo fatto di associazioni, categorie, professionisti, imprenditori, che hanno detto: Rimini 2027. La politica e l’amministrazione hanno avuto il coraggio di tradurre il piano strategico di Rimini dal sogno al segno con un meccanismo relazionale continuo.

 

È sicuramente un visionario Andrea Gnassi. Ma chi come lui si propone di amministrare una città complessa quale è Rimini con l’obiettivo di concretizzare un progetto di trasformazione radicale quale è il suo bisogna esserlo, perché è necessario correre ad una velocità più alta di quella del tempo in cui si vive.

Articolo precedente

Scuola, torna il contributo pubblico per acquistare i libri di testo. Domande solo online

Articolo seguente

In 4 mila al Convegno Filatelico e Numismatico di Riccione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

In 4 mila al Convegno Filatelico e Numismatico di Riccione

Addio a Tadei, i talenti che hanno lasciato traccia. Il suo "testamento spirituale" nel discorso per i 50 anni della Teddy

Martelli pneumatici in azione sul ponte di via XXIII Settembre: code e disagi

Nuovi modelli d'impresa: società benefit e b-corporate. Per la prima volta a Rimini Paolo Venturi (AICCON)

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-