• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Il fotografo statunitense Duane Michals inaugura SIFEST

Redazione di Redazione
9 Settembre 2016
in Cultura, Focus
Tempo di lettura : 6 minuti necessari
A A

Sarà uno dei nomi più prestigiosi dell’avanguardia americana, Duane Michals, ad inaugurare questa mattina il 25° festival di fotografia di Savignano sul Rubicone (www.sifest.it) in programma dal 9 all’11 settembre (mostre aperte fino al 25 settembre). Oggi pomeriggio all’Accademia dei Filopatridi (ore 18) in collegamento da New York tramite videoconferenza, Dr. Duanus (uno dei tanti alter ego che il fotografo di volta in volta sceglie di impersonare nelle sue immagini) aprirà i lavori di questa 25ª edizione alla presenza dell’assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna Massimo Mezzetti, del sindaco di Savignano sul Rubicone Filippo Giovannini, dell’assessore alla Cultura Maura Pazzaglia, del responsabile del settore Cultura Paola Sobrero, del presidente dell’associazione Savignano Immagini Isa Perazzini e del presidente dell’associazione Cultura e Immagine Mario Beltrambini.

Con la sua opera, Duane Michals ha segnato un punto di svolta nell’evoluzione del linguaggio fotografico iniziando come fotografo freelance per riviste come Esquire, Mademoiselle e Vogue e finendo per diventare uno dei grandi sperimentatori del ritratto con una predilezione per l’ambiente quotidiano. Grande innovatore, sceglie di intervenire graficamente, pittoricamente e testualmente sull’immagine fotografica come ben visibile in Dr. Duanus, la mostra a cura di Enrica Viganò che sarà inaugurata, come da tradizione, venerdì 9 settembre alla Sala Allende (ore 20), contestualmente all’apertura di tutte le 18 esposizioni di SIFEST25.

 

Entra così nel vivo questa edizione del SI Fest dal sapore decisamente internazionale per contenuti, ospiti ed artisti coinvolti, a partire dai fotografi che – sempre numerosi – hanno risposto al bando del premio “Marco Pesaresi”, in totale 115 portfoli tra cui lavori provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti. Un segnale più che positivo che premia il costante e corposo investimento in termini di fatica, dedizione e risorse che il festival di Savignano ha condotto in questi 15 anni, tanti ne conta la storia del premio. In omaggio al 15º anniversario SIFEST25 dedica uno speciale momento alla proclamazione del vincitore dell’edizione 2016.

 

La cerimonia si svolgerà questa sera alle 21.30 in piazza del Torricino alla presenza di Renata Ferri, presidente della giuria del Premio. Tra i più importanti photoeditor italiani, caporedattrice photoeditor di Io Donna e di Amica, Renata Ferri ha diretto la produzione fotografica della storica agenzia Contrasto e pubblicato in quel contesto i lavori di Marco Pesaresi. Con lei a premiare il vincitore ci sarà anche Luigi Gariglio, vincitore nel 2002 della prima edizione del premio, compagno di studi di Marco Pesaresi e oggi docente al Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Insieme a loro Isa Perazzini, madre di Marco Pesaresi e presidente dell’associazione Savignano Immagini, l’assessore alla Cultura Maura Pazzaglia e l’assessore alla Cultura del Comune di Rimini Massimo Pulini. A seguire, il taglio del nastro della mostra prodotta da SIFEST25 per l’occasione, La fotografia addosso. Marco Pesaresi e i 15 anni del Premio a cura di Silvia Camporesi (Galleria Montemaggi Designer, via Roma, 35).

 

Nel corso della tre giorni tantissimi gli appuntamenti in programma, tra cui 14 tra incontri, talk e presentazioni di libri. Da segnalare l’Omaggio al lavoro fotografico di Ulisse Bezzi alla presenza dell’autore con visita alla mostra Ho avuto per maestri i miei occhi (11 settembre, ore 11.30, Vecchia Pescheria) e l’appuntamento con il censimento per immagini Attraversa il (tuo) Rubicone a cura di Albert&Verzone (11 settembre, greto del fiume Rubicone, dalle 15 alle 18). I due autori sono a SIFEST25 con The Moscow Project e rappresentano a pieno titolo la nouvelle vogue della fotografia italiana. Ritratti di Alessandro Albert sono pubblicati su riviste italiane ed europee, tra cui Flair, Vanity Fair, Financial Times, Time, The Indipendent. Paolo Verzone ha pubblicato per riviste internazionali, come Time, Newsweek, Sunday Times Magazine, Wall Street Journal, The Independent, the Guardian, Le Monde, Vanity Fair, Geo. L’iniziativa prosegue la storica sequenza dei censimenti firmati per Savignano sul Rubicone da grandi maestri della fotografia quali la storica sequenza dei censimenti firmati per Savignano sul Rubicone da grandi maestri della fotografia quali Malick Sidibé, Mario Cresci, Martin Parr, Franco Vaccari, Mario Dondero e autori affermati quali Marina Alessi, Simona Ghizzoni, Silvia Camporesi, Stefano Giogli. Una raccolta che oggi conta oltre 45.000 documenti, memoria visiva del territorio, della comunità, degli abitanti, delle realtà produttive, dei luoghi di lavoro e degli ambienti pubblici. Lo shooting fotografico si svolgerà sul greto del Rubicone dalle ore 15 alle ore 18 di domenica 11 settembre, ed è aperto al pubblico di SIFEST25.

 

SIFEST25, curato da un comitato artistico coordinato da Paola Sobrero e composto da Silvia Camporesi, Luca Panaro, Alessandra Capodacqua e Danilo Montanari, con la direzione di Stefano Bellavista, conta su uno staff di 43 tra collaboratori e volontari. Questi i numeri dell’edizione in corso: 18 mostre distribuite in 16 spazi espositivi per un totale di oltre 600 fotografie esposte, 22 lettori scelti tra i nomi di prestigio del panorama culturale italiano. In totale si incontrano al SI Fest di Savignano oltre 60 tra esperti, galleristi, editori, lettori di portfolio e tutti coloro che a vario titolo apportano il loro contributo altamente professionale alla storica tre giorni di fotografia che conta sul sostegno di Comune di Savignano sul Rubicone, Assessorato alla Cultura, e Regione Emilia Romagna oltre che di 18 imprese del territorio.

 

Tra queste, il Gruppo Hera, che partecipa alla 25^ edizione del Si Fest sostenendo due fra gli eventi più importanti della manifestazione: la mostra di Duane Michals e la 15^ edizione del premio Marco Pesaresi. Grazie a questo importante supporto, la multiutility promuove la partecipazione al Si Fest con ingresso ridotto rivolto a tutti i clienti, che potranno beneficiare di uno sconto di 2 € sul prezzo del biglietto semplicemente esibendo una fattura/bolletta alla biglietteria. “Hera crede nella fotografia come vettore di emozioni e straordinaria occasione per fare comunità attraverso la cultura – precisa Giorgia Gagliardi, consigliere d’amministrazione di Hera Spa – Lavorando su ambiti territoriali sempre più vasti, una realtà come la nostra entra in naturale sintonia con quelle esperienze che sanno superare i campanilismi, condividere i punti di forza e mettere a valore comune sforzi, risorse e progettualità. SI FEST, che il Gruppo Hera sostiene da anni, è ormai un appuntamento per appassionati e non, una manifestazione che abbraccia un orizzonte molto ampio e contribuisce, per questo, a rendere grande Savignano sul Rubicone”. In programma oltre alle mostre, le letture portfolio e agli incontri, altri appuntamenti tra cui visite guidate alle mostre, librerie in piazza, installazioni, eventi collaterali e la sezione SI FEST OFF. Le letture dei portfolio si svolgeranno in piazza Borghesi sabato 10 settembre con orario 9.20 – 13.00 e 15.00 – 18.00 e domenica 11 settembre dalle ore 9.20 alle ore 13. La proclamazione del Premio SI Fest “Lanfranco Colombo” si svolgerà come da tradizione domenica 11 settembre (Sala Accademia Filopatridi, ore 18).

 

Gli appuntamenti con SIFEST25 proseguiranno ancora nei fine settimana del 17, 18 e 24, 25 settembre con l’apertura al pubblico delle mostre in programma e due appuntamenti da non perdere: l’incontro con Danila Tkachencko (domenica 18 settembre, Vecchia Pescheria, ore 16). Il giovane autore moscovita, vincitore nel 2014 del premio World Press Photo con il progetto Escape, nel marzo 2015 porta a compimento Restricted Areas, che riceve numerosi premi tra cui il European Publisher Award for Photography. La serie viene pubblicata su BBC Culture, The Guardian, IMA Magazine, GUP Magazine, British Journal of Photography. All’incontro sarà presente Silvia Camporesi. Domenica 25 settembre sarà il maestro Olivo Barbieri a chiudere la serie degli incontri con l’autore alla Villa La Rotonda (via Castelvecchio, 60, ore 16) dove si svolgerà il finissage alla presenza dell’onorevole Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

SIFEST25 è promosso dall’Associazione Savignano Immagini in collaborazione con il Comune di Savignano sul Rubicone – Assessorato alla Cultura e della Regione Emilia Romagna, e con il patrocinio di Comune di Rimini, Comune di San Mauro Pascoli, Unioncamere e Camera di Commercio di Forlì-Cesena.

 

LE MOSTRE

  • Duane Michals, Dr. Duanus
    Palazzo Martuzzi, Sala “S.Allende – Corso Vendemini, 18, Savignano sul Rubicone

 

  • Olivo Barbieri, Adriatic Sea (Staged) Dancing People 2015
    Villa La Rotonda – Via Castelvecchio, 60, Savignano sul Rubicone

 

  • Guido Guidi e altri, Una Ricognizione. Torri dell’acqua in Romagna
    Villa Torlonia, Via Due Martiri, 2, San Mauro Pascoli

 

  • Andrea Modica, Aswewait
    Monte di Pietà – Corso Vendemini, 53, Savignano sul Rubicone

 

  • Albert&Verzone, The Moscow Project
    Galleria di Corso Vendemini – Corso Vendemini, 62/64, Savignano sul Rubicone

 

  • Danila Tkachenko, Restricted Areas
    Monte di Pietà – Via del Monte di Pietà, 1, Savignano sul Rubicone

 

  • AA.VV., A secret about a secret. Fotografie dalla collezione Marco Antonetto
    Galleria della Vecchia Pescheria – Corso Vendemini 51, Savignano sul Rubicone

 

  • Ulisse Bezzi, Ho avuto per maestri i miei occhi
    Vecchia Pescheria – Corso Vendemini, 51, Savignano sul Rubicone

 

  • Paola Di Bello, Complessità della percezione
    Consorzio di Bonifica – Via Garibaldi, 45, Savignano sul Rubicone

 

  • Fabio Sandri, Precipitati di realtà
    Consorzio di Bonifica – Via Garibaldi, 45, Savignano sul Rubicone

 

  • Luigi Erba, Momenti di un percorso 1982 – 2015
    Consorzio di Bonifica – Via Garibaldi, 45, Savignano sul Rubicone

 

  • Jan Van Der Donk, Artists & Photographs
    Chiesa del Suffragio – Corso Vendemini, 36, Savignano sul Rubicone

 

  • Giuseppe De Mattia/Home Movies, La coincidenza dello sguardo
    Consorzio di Bonifica – Via Garibaldi, 45, Savignano sul Rubicone

 

  • Michela Benaglia, From 7 to 7. When time stands still (Premio SIFEST 2015)
    Galleria Montemaggi Deigner, Via Roma 35, Savignano sul Rubicone

 

  • Ilaria Abbiento, Corrispondenze (Premio Portfolio Italia 2015)
    Galleria Montemaggi Deigner, Via Roma 35, Savignano sul Rubicone

 

  • Julien Lombardi, L’incompiuto (Premio Pesaresi 2015)
    Galleria Montemaggi Deigner, Via Roma 35, Savignano sul Rubicone

 

  • AA. VV., La fotografia addosso. Marco Pesaresi e 15 anni del Premio
    Galleria Montemaggi Deigner, Via Roma 35, Savignano sul Rubicone
Articolo precedente

Povertà e sprechi, a Cervia il festival degli Empori Solidali. Il caso Rimini

Articolo seguente

Vignetta Settembre 2016

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vignetta Settembre 2016

Turismo, con l'alta formazione occupazione all'81%

Graziano Panfili si aggiudica il Premio SI Fest “Lanfranco Colombo”

Dove corre Pinocchio? Antonio Faeti a Pesaro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-