• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Settembre 30, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Nuove sale operatorie all’Ospedale “Infermi”, pool di investimenti pubblici da 17 milioni. Accesi due nuovi mutui.

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
ospedale infermi rimini nuovo blocco operatorio

ospedale infermi rimini_nuovo blocco operatorio

L’Ospedale Infermi di Rimini ha un nuovo blocco operatorio. Le nuove 8 sale operatorie sono collocata al primo piano del Dipartimento di Emergenza Accettazione (Dea) e saranno servite – spiega una nota dell’Ausl Romagna – da due anelli di corridoi. Il primo, sul lato esterno del fabbricato, per il transito dei pazienti. Il secondo all’accesso alle sale dei chirurghi e dei materiali sterili.  Il comparto operatorio è dotato delle più innovative tecnologie biomedicali con l’obiettivo della multidisciplinarità. Le specialità che principalmente utilizzeranno i nuovi comparti sono: chirurgia generale, chirurgia vascolare, chirurgia pediatrica, anestesia, ortopedia e ginecologia. In modo minore endoscopia, terapia antalgica e pediatria oncologica. Ogni sala operatoria è dotata di due sistemi pensili per eliminare gli ingombri sul pavimento. La distribuzione di tali sistemi permette di posizionare il paziente in ogni sala nella modalità più adeguata a favorire l’operato del personale in tutte le specialità chirurgiche. Ogni sala operatoria si avvale di sistemi di illuminazione di ultima generazione, che associano elevatissimi livelli prestazionali a una gestione del fascio di luce in grado di eliminare la presenza di ombre sul campo operatorio. La loro tecnologia costruttiva a led consente di minimizzare il surriscaldamento, con beneficio del paziente e degli operatori. Il sistema di illuminazione è dotato in ogni sala di una telecamera integrata.
Di particolare rilievo è il progetto di dotazione multimediale delle sale, orientato a fornire ai chirurghi i più avanzati strumenti per la gestione dei contributi video-generati, utilizzabili sia per visualizzazione interna che per esigenze di documentazione. Tutte le sale sono state predisposte con cablaggi tecnici realizzati con la fibra ottica per consentire al personale di connettere tutte le tecnologie e visualizzare le informazioni sotto forma di filmati, immagini e voce. In questo modo il “Sistema Sala Operatoria” è in grado di interagire con la rete informatica di tutto l’ospedale e anche di visualizzare e condividere, direttamente su un display, le informazioni relative al paziente ottenute da precedenti indagini come radiografie, Tac o esami di laboratorio. La distribuzione dei monitor permetterà a tutto il personale delle equipe chirurgiche di operare con modalità video assistita. Da ogni sala operatoria si potrà comunicare in videoconferenza potenzialmente con tutto il mondo per consulti, scambi di esperienze, eventi formativi senza dover necessariamente prevedere accessi in sala operatoria. Inoltre è prevista la possibilità di diffusione in streaming delle immagini, l’integrazione nello stesso sistema del controllo delle luci di sala e la gestione centralizzata delle apparecchiature.
I costi sono stati pari a 17 milioni di euro, di cui 7,15 per le tecnologie biomedicali.  Per quanto attiene alle fonti di finanziamento, le opere esterne (per un valore di 5.760.000 euro) sono state realizzate con fondi regionali.  I restanti oneri, per circa 11 milioni di euro, sono a carico dell’Azienda U.S.L. della Romagna  attraverso due mutui: uno per la parte edilizia e uno per la parte tecnologica. Per quanto riguarda invece i fondi relativi all’intera palazzina del Dea, il quadro finanziario è il seguente: totale interventi 72.015.000,00 di cui a carico dello Stato 26.275.653,15, a carico della Regione 12.224.351,61 e dell’A.USL per 33.514.995,24. Si aggiungono euro 12.000.000 (a carico dell’A.USL) per l’allestimento delle apparecchiature elettromedicali.

 

L’inaugurazione dei nuovi comparti operatori dell’Ospedale “Infermi” di Rimini è avvenuta il 25 gennaio scorso con la partecipazione dell’Assessore regionale alle Politiche per la Salute Sergio Venturi, del sindaco e presidente della Provincia di Rimini Andrea Gnassi, del direttore generale dell’A.USL Romagna Marcello Tonini, del coordinatore delle direzioni mediche di presidio dell’A.USL Stefano Busetti, del direttore del Dipartimento chirurgico di Rimini dell’A.USL Gianfranco Francioni e del direttore dell’Unità Operativa “Progettazione e Sviluppo Edilizio” dell’Ausl Enrico Sabatini.

Tags: infermi rimininuovo deasale operatorie
Articolo precedente

Rimini for Zimbabwe, serata con Marilena Pesaresi

Articolo seguente

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, Ospedale Infermi
Attualità

Ospedale Infermi, progetto nazionale “Un albero della salute”

29 Settembre 2023
riminiturismo23
Focus

Convegno a Rimini: “L’imposta di soggiorno per incentivare il turismo”

29 Settembre 2023
riminilkungomare231web
Attualità

Convegno. “Turismo a Rimini: riflessioni e proposte per nuovi orizzonti” il 4 ottobre

27 Settembre 2023
pesaresimostra23
Cultura

Marco Pesaresi mostre, grande successo

27 Settembre 2023
fermentoetnico
Attualità

Fermento Etnico, corsi d danze popolari in provincia di Rimini

23 Settembre 2023
giorgionapolitano
In primo piano

Giorgio Napolitano, un presidente amante della musica. Nel 2008 visitò il conservatorio Rossini a Pesaro

25 Settembre 2023
rimini7923
Focus

79° Anniversario della Liberazione di Rimini, omaggio ai caduti

21 Settembre 2023
sanvitoponte9
Eventi

Rimini, tutti gli eventi del fine settimana

21 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
aldorontini

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

stefanorossi ericsoft rimini misano

Ericsoft regala il sito per il turismo a Riccione. Stefano Rossi racconta. L'azienda, nata in piccolo ufficio a Riccione Paese

volontariato fundrising

Quanto fundraising c'è, i dati Unioncamere

Pier Giorgio Pasini

Pier Giorgio Pasini condurrà Oltre il venticinquesimo. Il Museo e la sua Città.

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • La pesca dell’Esselunga 29 Settembre 2023
  • Capitale cultura 2026: Rimini con la Romagna candidata 29 Settembre 2023
  • Consulta del turismo, il futuro per Cattolica 29 Settembre 2023
  • Ospedale Infermi, progetto nazionale “Un albero della salute” 29 Settembre 2023
  • Gradara convegno: “Una moneta virtuale per sostenere l’economia locale e creare valore sul territorio” 29 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In