• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Terremoto Italia centrale, Cesari: “Questo Paese non ha ancora voluto imparare a convivere con i terremoti”

Redazione di Redazione
26 Agosto 2016
in Attualità, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sono almeno una ventina i primi geologi dell’Emilia-Romagna che hanno messo a disposizione la propria professionalità per andare ad aiutare le popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto. Lo annuncia l’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna (OGER), che in questa prima fase ha allertato i propri iscritti formati per operare in situazioni di emergenza, come previsto dall’accordo nazionale tra il Dipartimento di Protezione Civile e il Consiglio Nazionale dei Geologi.  “Siamo profondamente scossi dal dolore delle popolazioni colpite dal sisma di questi giorni, anche perché sono ancora vive in noi le immagini di quanto vissuto nel 2012 nella nostra regione” dichiara Gabriele Cesari, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, che esprime “solidarietà e vicinanza ai familiari delle vittime, alla popolazione, ai volontari e ai soccorritori”. “Siamo pronti a scendere in campo per dare un contributo, mettendo le nostre competenze al servizio dei responsabili dei soccorsi. Il numero delle vittime è impressionante, ogni persona che perde la vita sotto le macerie ci ricorda che questo Paese, nei fatti, non ha ancora voluto imparare a convivere con i terremoti”.

 

Gabriele-Cesari-11-650x276
Gabriele Cesari, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna

“Da numerosi geologi dell’Emilia-Romagna è arrivata, sia tramite OGER che tramite l’associazione GeoProCiv, una immediata e generosa disponibilità a partecipare alle operazioni di verifiche tecniche e ricognizione dei danni nei territori del sisma” aggiunge Antonio Di Lauro, responsabile Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna. “Dopo l’esperienza del sisma 2012 nella nostra regione, oggi è diventata una prassi consolidata la presenza di un geologo in fase di ricognizione dei danni, strettamente connessi al comportamento del terreno e ai cosiddetti ‘effetti di sito’ che condizionano i comportamenti di edifici costruiti nello stesso modo ma in aree differenti”. Dal presidente di OGER arriva poi un plauso alla proposta avanzata dal sindaco de L’Aquila, Massimo Cialente. “Per parlare di prevenzione occorre umiltà – afferma Gabriele Cesari -, occorre innanzitutto riconoscere gli errori del passato che ci portano a essere impreparati oggi. Solo da qui si può ripartire per cambiare strada. In questo senso ritengo che la proposta più rilevante sia quella di Massimo Cialente, sindaco de L’Aquila, per un piano nazionale di ricostruzione antisismica che parta dalla conoscenza del patrimonio edilizio esistente. Proprio a L’Aquila, grazie all’accordo tra il Consiglio Nazionale dei Geologi e la Rete delle Professioni Tecniche, a settembre partirà la sperimentazione sul fascicolo di fabbricato che consente alle persone di conoscere l’effettivo rischio cui sono esposte nella casa in cui vivono o nel luogo in cui lavorano”. “Ci auguriamo – conclude il presidente di OGER Gabriele Cesari – che questo nuovo evento drammatico porti un radicale cambiamento culturale tale da incidere nei processi di pianificazione, progettazione e costruzione e che al prossimo terremoto non si debbano piangere altre vite umane. Se questo non avverrà, diventeremo un Paese sempre più arretrato, non al passo con lo sviluppo delle conoscenze e delle tecnologie oggi disponibili per permettere alle persone di convivere in tranquillità con il proprio territorio”.

Articolo precedente

Al Lettimi Masterclass internazionale di pianoforte

Articolo seguente

Vignetta Agosto 2016

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Attualità

Grande successo per il Rimini Air show 2025: oltre 70mila persone per un evento indimenticabile nel cielo e a terra

12 Maggio 2025
Attualità

I Volenterosi per Poggio Torriana presentano due mozioni e un’interrogazione per promuovere solidarietà, partecipazione e valorizzazione del territorio

12 Maggio 2025
Attualità

Rimini. “Ritorno al futuro – Sgr”, formazione gratuita per 50 ragazzi del Valturio

11 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vignetta Agosto 2016

Scuola, torna il contributo pubblico per acquistare i libri di testo. Domande solo online

Gnassi: "A Rimini puntiamo a 500 mila visitatori internazionali all'anno"

In 4 mila al Convegno Filatelico e Numismatico di Riccione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-