• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Vino: nasce il Comitato Colli di Rimini. Venti aderenti, coordinati da Massimo Lorenzi

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Agricoltura, Economia, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Massimo Lorenzi: “L’idea forte è quella di fare gruppo e farci mettere in tavola dai nostri albergatori e ristoratori. Se ognuno di loro inserisse alcune delle nostre aziende il vino sarebbe venduto quasi tutto nella nostra provincia”.

 

passaggidivino2014-2Uno: impreziosire il Riminese sotto l’aspetto vitivinicolo. Due: sensibilizzare i nostri albergatori e ristoratori a mettere nelle loro carte dei vini almeno 3-4 cantine del nostro territorio perché fare buon turismo passa anche per la cultura eno-gastronomica. Sono gli ambiziosi obiettivi del neonato Comitato Colli di Rimini Dop. Costituitosi lo scorso dicembre, vi hanno aderito venti vignaioli, che producono qualità nel territorio riminese. Lo coordina Massimo Lorenzi, titolare insieme al fratello, ed ai cugini, di Enio Ottaviani Vini & Vigneti. Racconta: “L’idea forte è quella di fare gruppo; speriamo che possano unirsi anche coloro i quali non sono entrati. Dallo scorso agosto ci siamo già incontrati una decina di volte. Ognuno ha portato il proprio punto di vista. Il nostro stare insieme è triplice: aumentare il livello della nostra qualità, peraltro già ottima, fare comunicazione del nostro territorio e farci mettere in tavola dai nostri albergatori e ristoratori. Se ognuno di loro inserisse alcune delle nostre aziende il vino sarebbe venduto quasi tutto nella nostra provincia”.

 

“Vorrei ricordare – continua Lorenzi – che terra, tradizione e tipicità sono veicoli di comunicazione unici. Nel senso che gli altri non hanno. Sono del parere che una tagliatella al ragù è più tagliatella se viene abbinata con i vini locali. Riminesi”. La prima uscita ufficiale del Comitato c’è stata lo scorso 19 giugno a Rimini; si è presentato a Slow Food. Per far parte dell’associazione, i vignaioli devono essere iscritti al Consorzio vini di Romagna che ha sede a Tebano (Forlì). “Noi siamo – riflette Lorenzi – un gruppo in cui tutti fanno tutto. Abbiamo una struttura agile, semplice e senza costi. Quando dobbiamo fare qualcosa chiediamo ospitalità al Consorzio vini di Romagna. Il primo passo per valorizzare, e valorizzarci, è il cambiamento del disciplinare Colli di Rimini Doc. Per il nuovo riconoscimento ci sono tre passaggi burocratici: l’assemblea del Consorzio, la Regione Emilia Romagna e il ministero. Il Riminese ha una vocazione naturale per buoni vini; impreziositi dal mare a poca distanza”. “Per capire che cosa fanno gli altri – chiude la riflessione Lorenzi, vignaiolo in San Clemente – e soprattutto che cosa possiamo fare noi, abbiamo organizzato un seminario con assaggi tenuto da Giorgio Melandri, responsabile del Gambero Rosso in Emilia Romagna. Ne faremo altri, anche sui nostri vini”. Prosit.

 

I venti vignaioli che hanno costituito il neonato Comitato spontaneo Colli di Rimini

Cantina Dei Colli Romagnoli, Casa Zanni, Case Marcosanti, Colombarda Agricola, Fattoria Del Piccione, Fattoria Poggio San Martino, Fiammetta, Le Rocche Malatestiane (Gruppo Cevico), Enio Ottaviani, Podere Dell’angelo, Podere Vecciano, San Patrignano, San Valentino, Santini, Tenuta del Monsignore, Terre Di Fiume, Torre Del Poggio, Tenuta Saiano, Valle Delle Lepri.

Articolo precedente

Capacità tecniche, conti in ordine e socialità. La Cooperativa Braccianti Riminese (CBR) compie 70 anni

Articolo seguente

Il gruppo di “I ride for Africa” da Rimini verso l’Etna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Rimini, alba
Attualità

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il gruppo di “I ride for Africa” da Rimini verso l'Etna

I sommelier Ais premiano i vini riminesi

Al Lettimi Masterclass internazionale di pianoforte

Terremoto Italia centrale, Cesari: "Questo Paese non ha ancora voluto imparare a convivere con i terremoti”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-