• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Giugno 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Agricoltura. Frutteti, in 20 anni ettari meno 43 per cento

Redazione di Redazione
16 Agosto 2017
in Attualità, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di Gianmarco Galli

 

Sempre meno coltivazioni di frutteti.  Confagricoltura Emilia-Romagna: «Abbiamo perso il 43% dei frutteti in 20 anni”.

Addio ai frutteti dell’Emilia-Romagna. Ferragosto, la festa istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a. C. per celebrare i raccolti, ha lasciato a bocca asciutta i produttori. La superficie coltivata a pesche è crollata da 20.988 a 6.106 ettari e quella a nettarine da 17.728 a 8.563; la pericoltura ha cancellato quasi 10.000 ettari di impianti ridimensionando le sue coltivazioni da 30.715 a 20.095 ettari e la melicoltura si è ridotta addirittura da 11.733 a 4.821 (fonte Rapporto Agroalimentare Regione-Unioncamere).

«Si parla tanto di politiche ambientali, rimboschimento e realizzazione di aree verdi per ridurre l’emissione in atmosfera di gas clima alteranti, poi però questi bei propositi sembrano svanire quando il disastro diventa doppio e si assiste alla scomparsa di un comparto strategico per l’economia regionale». Il tavolo ortofrutticolo nazionale convocato a settembre dal Mipaaf? «È un primo passo ma agli incontri devono poter partecipare anche le rappresentanze agricole cioè tutti i produttori, non solo quelli organizzati in strutture. Con l’intento di giungere ad un’unione piramidale costituita alla base dalla platea di frutticoltori e, sopra, dalle strutture di condizionamento; all’apice dovrebbe ergersi un organismo unico deputato alla commercializzazione di ogni specie frutticola, in grado di portare alla condivisione delle regole produttive-organizzative». Dice il presidente di Confagricoltura Emilia-Romagna, Gianni Tosi .
Ma quali sono le ragioni? Lo scenario non lascia dubbi: le colture arboree stanno cedendo il passo di fronte alla crisi dei prezzi dovuta alla scarsa competitività della frutta italiana rispetto a quella estera e alla maturazione in contemporanea di svariate varietà, accelerata dal clima africano, che ha creato un parziale eccesso di offerta sui mercati. Sono lievitati i costi di produzione soprattutto per l’aggravamento derivante dal consumo di energia elettrica. «L’irrigazione di soccorso è costata 5 centesimi in più al chilo e non è bastata perché la pianta ha sofferto comunque delle ondate di calore. Così il calibro raccolto è risultato lontano dallo standard valorizzato dal mercato e richiesto dal consumatore. Chi adesso conferisce il prodotto, fa i conti con prezzi che vanno dai 47 ai 52 centesimi/kg per le pesche gialle di eccellente pezzatura, ma non ce ne sono. Infatti la maggior parte dei frutti raccolti si ferma al calibro B e C, con quotazioni dai 10 ai 19 cent al chilo quando i costi di produzione si aggirano in media sui 50 cent/kg (fonte CRPV, Centro Ricerche Produzioni Vegetali e Unibo, Università di Bologna)» Spiega il presidente regionale degli imprenditori agricoli. Riguardo alle pere, solo chi ha potuto disporre di adeguati sistemi irrigui “sopra chioma” o di moderni impianti di “fertirrigazione” che prevedono peraltro grossi investimenti aziendali, ha ottenuto raccolti di buona qualità. I bilanci in rosso non si fermano qui. Le prime mele raccolte sono mini.

«Non va meglio neppure per chi produce kiwi (sono 4.405 gli ettari coltivati ad actinidia in regione) e raccoglierà alla fine di ottobre: la varietà più diffusa (Hayward) vive il suo momento fondamentale, che determina l’accrescimento del frutto, proprio nei mesi di giugno e luglio quindi la sua stagione si preannuncia critica». Conclude il presidente di Confagricoltura Emilia-Romagna.

mondainomele4

Articolo precedente

Gradara. I paesaggi di Crostella in mostra

Articolo seguente

Riccione. Ferragosto record

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini, tutti gli eventi culturali

12 Giugno 2025
Verucchio
Attualità

A Verucchio parte Estate insieme 2025

11 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Cinema, il cartellone agli Agostiniani

11 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

12 Giugno 2025
Attualità

Misano Adriatico. Stazione ferroviaria col look di Aldo Drudi… Ha soppiantato il prestigioso designer Italo Rota… Perché non tutt’e due?

11 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Enzo Pirroni presenta il libro “Riminesità” il 12 giugno alle 18 in Cineteca

11 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Riccione. Piazzale Roma

Riccione. Ferragosto record

Il sindaco Daniele Morelli, il vice-sindaco Michela Bertuccioli, e Raffaella Piva, coordinatrice CAD e alcuni degli ospiti

San Giovanni in Marignano. Festa dei nonni

Andrea Gnassi, sindaco di Rimini

Rimini. Il sindaco Gnassi: "Una stagione buona ne rovina tre"

Rimini. Filosofia per ragazzi da 7 a 15 anni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete… 13 Giugno 2025
  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-