• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica, Snaporaz. I Carmina Burana in concerto

Redazione di Redazione
24 Luglio 2017
in Cattolica, Cultura, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Il Coro della Regina

Il Coro della Regina

I Carmina Burana interpretati dal Coro della Regina e dal coro di voci bianche Ics Olivieri di Pesaro.  Appuntamento il 25 luglio alle ore 21,15 al teatro Snaporaz in Piazza Mercato di Cattolica. Numerosi gli interpreti solistici-vocali e strumentali: il soprano Reiko Higa,il baritono Guglielmo Ugolini e il noto contraltista, Angelo Bonazzoli, esperto nel suo ruolo nell’interpretazione dei Carmina Burana. L’orchestra è costituita: percussion,: Samuele Barilari, Gianni Gabellini, Francesco Vichi e Giusi Pagnini; al flauto Carla Perazzini, al clarinetto Elisa Cimini, alle trombe Nicola Micucci e Federico Rossi e al pianoforte Donatella Dorsi. Dirigerà il maestro Gilberto Del Chierico, dalla nota professionalità sia come direttore d’orchestra e dei cori, essendo fra l’altro allievo del maestro Gandolfi del Teatro La Scala di Milano.

La storia

I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell’XI secolo e XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660
o Codex Buranus proveniente dal convento  di Benediktbeiem, l’antica Bura Sancti Benedicti, fondata intorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tolz di Baviera. Il codice è custodito nella Bayeische Staatbiblithek di Monaco. Il termine carmina burana venne introdotto dallo studioso Johann Andreas Schmeller nel 1847 in occasione della prima pubblicazione del manoscritto. Tale codice comprende 228 componimenti poetici su 112 fogli di pergamena decorati con 8 miniature. Sembra che tutte le liriche dovessero essere destinate al canto, ma gli ammanuensi di questo manoscritto non riportarono la musica di tutti i canti poetici, cosicché si può ricostruire l’andamento melodico solo per 47 di essi.
Il codice è suddiviso in Carmina moralia, Carmina veris et amoris, Carmina lusinum et potatorum, Carmina divina.
I testi hanno argomenti diversi ed esprimono la poliedricità della produzione goliardica. Da una parte gli inni bacchini e le parodie blasfeme della liturgia, dall’altra emerge un moralistico rifiuto della ricchezza e condanna della curia romana e non della religione cattolica.
La musica è fondamentale per comprendere i Carmina burana. Molti canti sono scritti in campo aperto, per cui se la melodia è riconducibile al canto gregoriano, il problema è quello armonico e ritmico.

Nel 1937, il compositore tedesco Carl Orff musicò alcuni brani dei Carmina burana, realizzando un’opera omonima
Paolo Montanari

Articolo precedente

Raibano, cattivi odori notturni

Articolo seguente

Summer pride e processione riparatoria. La Diocesi prende le distanze

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Cultura

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia: Agnese Fabbri legge Louise Glück il 25 luglio ore 21

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Papa Bergoglio

Summer pride e processione riparatoria. La Diocesi prende le distanze

Rimini Palas

Rimini. Testimoni di Geova verso il congresso

Giardini di Piazza Primo Maggio realizzati da Aratari

Mostra. Cattolica anni '60-'80 raccontata dalle fotografie

Vignetta luglio 2017

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-