• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Montefeltro. Un solo territorio in due regioni

Redazione di Redazione
31 Agosto 2017
in Cultura, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
San Leo, il forte

San Leo, il forte

San Leo, il forte
San Leo, il forte

 

 

di Franco Conti

Il riferimento va ad altre realtà territoriali della nostra penisola, con caratteristiche simili al territorio  di cui stiamo trattando: il Salento per esempio o altre ancora, un’area che abbraccia all’incirca tre province: Brindisi, Taranto e Lecce, non  tracciata o  delineata  da accordi né tantomeno compromessi politici ma etnograficamente contraddistinta da  cultura, tradizioni e  caratteristiche comuni.  In quel caso ci si riferisce ad una popolazione legata da forti vincoli ancestrali. Da questo intendere comune  ne discende un modo d’essere  consolidato nel tempo, che fa rivivere e tramanda nel tempo un patrimonio culturale che investe tutte le manifestazioni del vivere insieme di quelle popolazioni.  Partiamo  da questa realtà o altre sparse sul nostro territorio nazionale, fortemente caratterizzate da radici che affondano nel tempo i propri valori comuni: similmente i 35 comuni Montefeltrani,  distribuiti in un’area di circa duemila chilometri, appartenenti politicamente a due regioni e due provincie , che coprono il crinale appenninico situato tra le regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Marche e Umbria confinando  a sud-nord-est con la Repubblica di San Marino, condividono una vita comunitaria caratterizzata da una storia basata su ideali e tradizioni condivisi risalenti agli albori del secondo millennio: si hanno tracce di Montefeltrano I, che governò il castello di Montecopiolo nel XII secolo,  un unicum in Italia ed in Europa, turisticamente rilevante, particolarmente attrattivo con  bellezze paesaggistiche ed itinerari storici fortemente caratterizzati da una serie notevole  di rocche, castelli e fortilizi, dovute in massima parte al grande architetto Francesco di Giorgio Martini  che lavorò su commissione di Federico da Montefeltro, senza mai dimenticare le eccellenze eno-gastronomiche tipiche di questo comprensorio: il Montefeltro, integrante e mai contrapposto al turismo della costa. Il Montefeltro appunto, si dovrà necessariamente considerarlo tutto insieme, indipendentemente dalla collocazione politico-territoriale di appartenenza dei singoli comuni. Essendo ognuno  portatore di interessi comuni ad  altri dello stesso comprensorio, si dovrà necessariamente trovare intese per valorizzare e condurre insieme questa ricchezza, per ulteriormente scoprire e divulgarne le sue peculiarità. Sarebbe  un suicidio economico abbandonarsi ad argomentazioni campanilistiche e rivendicazioni territoriali col perdere di vista  l’essenza stessa del problema: la valorizzazione di tutto il territorio e turisticamente far decollare il Montefeltro tutt’insieme, accreditandolo come culla del Rinascimento Italiano. Non interessano rivendicazioni  territoriali o diatribe politiche, che lasciamo ad altri, quello che ci sta a cuore è  l’affermazione di questo territorio, il farlo conoscere in tutte le sue potenzialità storiche, culturali, paesaggistiche ed  il suo patrimonio enogastronomico. Necessitano progetti ed idee,  che abbiano una visione che includano e non escludano tutti i comuni del territorio montefeltrano al di là della loro appartenenza amministrativa. Dobbiamo uscire dalla logica delle indicazioni stradali ,il massimo che si è riusciti a fare fino ad oggi.

Articolo precedente

Rimini. Ponte Tiberio, verifica lavori in corso

Articolo seguente

MotoGp San Marino Riviera di Rimini. Mostra al Teatro Galli e Far

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il compianto centauro Marco Simoncelli

MotoGp San Marino Riviera di Rimini. Mostra al Teatro Galli e Far

Montegridolfo. Fattoria Amaltea, imparare a fare il pane

Pesaro. Boschi alla Festa dell'Unità: "Un modello per Merkel e Macron"

Il vecchio pastificio Ghigi abbattutto

Morciano. Sagra degli Spaghetti il 2 e 3 settembre

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-