• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. A Pavarotti si intitola il lido

Redazione di Redazione
4 Settembre 2017
in Focus, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Luciano Pavarotti

Luciano Pavarotti

Luciano Pavarotti
Luciano Pavarotti nella casa colonica di Pesaro

 

Lido Luciano Pavarotti a Pesaro. L’inaugurazione ufficiale è in cartellone il 6 settembre alle 18,30 a Baia Flaminia.

Due le ragioni. La prima. Il grande tenore modenese scelse Pesaro come suo buon ritiro. Una casa colonica sopra Baia Flaminia: una vista mozzafiato.

La seconda. Il 6 settembre ricorre il decennale della morte.

Pavarotti  è stato tra i maggiori tenori al mondo lo scorso secolo. Insieme a Enrico Caruso e Maria Callas sono delle icone. Il suo mito si consolida negli anni ’80 e ’90. Contamina la lirica attraverso concerti ed eventi con altri generi musicali. E’ il periodo dei suoi mega concerti oceanici (a New York un ‘Rigoletto’ in forma di concerto il 17 giugno 1980 a Central Park e un recital il 26 giugno 1991, ambedue con oltre 200.000 spettatori; a Londra ad Hyde Park il 30 luglio dello stesso anno con 330.000 spettatori; a Parigi sotto la Tour Eiffel il 2 settembre 1993, passando per stadi e palazzi dello sport).

Vengono allora anche gli appuntamenti assieme a artisti diversi, cominciando con i 33 celebri concerti dei ‘Tre tenori’ con Placido Domingo e José Carreras tra il 7 luglio 1990 (alle Terme di Caracalla) e il 2003, gli stessi anni in cui nascono anche le grandi feste canore modenesi di ‘Pavarotti & Friends’ (10 edizioni dal 1992 al 2003), veicoli per svariate campagne umanitarie all’insegna della mescolanza di ogni genere musicale, che amplieranno incredibilmente la visibilità e popolarità di Pavarotti che si esibisce assieme e accanto a grandi star internazionali del pop e del rock.
Sono eventi organizzati con l’aiuto di Nicoletta Mantovani, hostess nel 1993 del Pavarotti international horse show, con la quale nasce una relazione che porterà poi alla fine del primo matrimonio del tenore, alla nascita della figlia Alice e alle seconde nozze. Nato a Modena il 12 ottobre del 1935, Luciano Pavarotti si avvicina molto presto a musica e canto grazie al padre Fernando, fornaio e tenore dilettante, e continua gli studi a 19 anni col tenore Arrigo Pola che alla bellezza naturale di una ottima voce aggiunge in tre anni una tecnica sicura, prima che passi (con la ‘sorella di latte’ Mirella Freni) con Ettore Campogalliani, che ne perfeziona lo stile interpretativo, mentre Luciano lavora come maestro elementare e poi come assicuratore. Bocciato al concorso di canto ‘Achille Peri’ nel 1960, si ripresenta l’anno dopo procurandosi il debutto scenico il 29 aprile 1961 in una ‘Boheme’ giovanile a Modena con la direzione di Francesco Molinari Pradelli.
Quell’anno vince il Concorso Internazionale di Reggio Emilia e il ruolo di Rodolfo nell’opera di Puccini, che sarà il titolo da lui più amato con cui esordirà anche trionfalmente alla Scala nel 1965 con la Freni e Karajan sul podio. Conosce allora negli Usa, a Miami, il soprano Joan Sutherland e il marito e direttore d’orchestra Richard Bonynge, specializzatisi nel recupero del belcanto ottocentesco, che lo portano con sé in una lunga tournée estiva in Australia che diventa per Pavarotti periodo di perfezionamento di tecnica e stile (“Aveva sempre con le mani sulla pancia di mia moglie per capire come usava il diaframma”, ricordava Bonynge) che aggiungeranno al suo repertorio ‘L’Elisir d’amore’ di Donizetti, ‘La sonnambula’ di Bellini e ‘Un ballo in maschera’ di Verdi.
Comincia allora a venir chiamato nei più prestigiosi teatri di tutto il mondo, grazie alla sua incredibile estensione tenorile di voce, chiara e particolarmente morbida, luminosa e dalla tecnica perfetta, unita alla sua umanità solare e presenza scenica: tra tutti spicca nel 1968 l’arrivo al Metropolitan di New York (23 novembre, ‘La bohème’), teatro con cui più d’ogni altro viene identificato grazie a 379 recite in 36 anni, fino all’addio alle scene con ‘Tosca’, il 13 marzo 2004. Sono gli anni del suo debutto discografico, che arriverà a vendite incredibili per la lirica (oltre 100 milioni di copie fra tutti i titoli fino al momento della morte). Pavarotti si misura anche con la regia d’opera e si diletta, è attore e showman (si ricorda la conduzione al Festival di Sanremo nel 2000, con Fabio Fazio) mentre si dedica all’insegnamento, sempre gratuito, organizzando anche cinque edizioni del ‘The Luciano Pavarotti international vocal competition’.
Una vita insomma ricchissima, il desiderio sempre ribadito di “voler portare l’opera alla gente” e la voglia di non porsi confini ne hanno fatto tra l’altro uno dei grandi amplificatori internazionali della nostra arte, del ‘marchio’ Italia.

L’uomo era umile ed alla mano. Una volta si trova nella giuria di un concorso con colleghi meno famosi ma non meno prestigiosi, come i tenori Robleto Merolla e Giorgio Grimaldi. Si confronta con loro senza far prevalere il suo punto di vista.

Articolo precedente

Pesaro. Città liberata il 2 settembre 1944. Ricci ricorda

Articolo seguente

Riccione San Lorenzo. Marciapiedi sconnessi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La celletta con la Madonnina della famiglia Giuseppe Parma
Focus

San Giovanni in Marignano – Saludecio. Maggio, mese della Madonna: le cellette votive

26 Maggio 2025
In primo piano

Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi

26 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Nardi si ferma al primo turno a Parigi. Peccato

25 Maggio 2025
Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Focus

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

22 Maggio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. “Un caffè con il sindaco” il 24 maggio al Plaza Cafè di Canonica. Bell’esempio da esportazione

22 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione San Lorenzo. Marciapiedi sconnessi

Dovizioso sul gradino più alto

Cattolica. Dovizioso vince anche sulla moto d'acqua

barriere anti-terrorismo all'ingresso dei paddok

Misano MotoGp. Mai visto tanti appassionati il venerdì

L'assessore Corsini e Guerra

Santarcangelo. Mostra di Venezia premia il compositore Andrea Guerra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Biden, un tumore terminale e la prevenzione 27 Maggio 2025
  • Granchio blu, dalla Regione Emilia Romagna un milione di euro per il contenimento 26 Maggio 2025
  • Trenta musicisti, un palco e la musica dagli anni ’60 ad oggi, sabato arriva l’esplosione di Rotation stage 26 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano – Saludecio. Maggio, mese della Madonna: le cellette votive 26 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi 26 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-