• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Economia, crescita bassa con disoccupazione

Redazione di Redazione
13 Novembre 2017
in In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

drudialbertoAlberto Drudi (al centro). Alla sua sinistra il direttore della Camera di commercio. Alla sua destra, Amerigo Varotti, segretario della Confcommercio

“Ripresa lenta. Cura shock contro crescita bassa e disoccupazione”. Lo afferma Alberto Drudi, presidente della Camera di commercio di Pesaro, commentando gli indicatori economici del terzo trimestre.  Cala il numero di imprese registrate, mercato del lavoro ancora precario.

“Le difficoltà più pesanti sono ormai alle spalle – ha aggiunto Drudi  –, ma ancora oggi non possiamo parlare di una ripresa stabile e con valori significativi”.

Nei primi nove mesi di quest’anno si sono iscritte al Registro delle Imprese 1.573 nuove attività (sono state 1.685 nello stesso periodo del 2016), mentre 1.640 risultano cessate (contro 1.578), con un saldo negativo di 67 unità (il saldo gennaio-settembre 2016 era stato di +107 unità). Considerando solo il terzo trimestre 2017, il saldo tra nuove imprese e quelle chiuse è stato positivo: +42. Alla fine di settembre, le imprese registrate nella nostra provincia erano 40.871; in termini relativi, il tasso di crescita è pari allo 0,10% a livello provinciale, contro lo 0,22% della media regionale e lo 0,30% di quella nazionale.
Quanto all’analisi dei settori, nel periodo luglio-settembre sono cresciute di 10 unità le imprese agricole (sono 5.566 in totale) e di 3 quelle del mobile (1.184); prosegue il trend negativo delle costruzioni, che perdono altre 20 aziende (totale a 5.729), mentre il commercio registra un’inversione di tendenza rispetto al trend positivo fatto registrare negli ultimi trimestri (-29 unità e stock a 9.215). Positivi i settori del terziario: +12 per alloggi e ristorazione (2.998), +8 per trasporto e magazzinaggio (1.233) e per attività immobiliari (2.584).
“Molte produzioni manifatturiere della nostra provincia devono fare i conti con la presenza di nuovi produttori mondiali, a cominciare ad esempio dai mobilieri russi – ha spiegato Amerigo Varotti, vicepresidente della camera di commercio -. Accanto a questo scenario, che è fatto anche di maggiore richieste di servizi tecnologici, la ripresa delle grandi economie mondiale porta i cittadini ad avere più soldi in tasca e a viaggiare più e meglio di quanto abbiano fatto in precedenza: tutto si traduce, anche per la nostra provincia, in un’esplosione nel settore dei servizi, a cominciare da quelli legati al turismo e alla cultura”. “Il manifatturiero resterà sempre il settore trainante dell’economia pesarese – ha concluso -, ma grazie a turismo e cultura possiamo pensare di avviare una ripresa più solida e duratura”.
Sempre secondo i dati di Movimprese, infine, tiene l’industria e perde l’artigianato, un po’ in tutti i settori (-44 unità, con uno stock di 11.187 imprese pari al 27,4% di tutto il tessuto imprenditoriale della provincia).
“Esaminando la dinamica di sviluppo del livello giuridico – ha fatto notare Drudi – crescono le società di capitali (+73 a quota 10.093): è un segnale positivo, perché significa che la nostra struttura imprenditoriale continua a rafforzarsi”.
Il presidente della camera di commercio ha parlato anche di occupazione: “Il tasso di disoccupazione della nostra provincia al 12,5% nel 2016 (era 11,6% nel 2015) è inaccettabile – ha detto Drudi – specie se paragonato a quello regionale salito l’anno scorso al 10,6% (dal 9,9%) e a quello nazionale, sceso all’11,7%. Significa che Pesaro Urbino ha bisogno, più di ogni altra provincia marchigiana, di una cura shock per invertire la rotta e, soprattutto, per dare ai giovani speranze di occupazione reali e stabili”.
Secondo i dati Excelsior, un’indagine previsionale sul mercato del lavoro e sulle necessità delle mille imprese del campione, nel periodo ottobre-dicembre sono previste 4.880 entrate, di cui  590 (12%) “non alle dipendenze” e 4.290 (88%) “alle dipendenze”: di queste ultime il 28% saranno contratti a tempo indeterminato, il 55% saranno a termine e il 17% assunzioni con contratto di apprendistato e altra tipologia. “Un contratto ha sempre un grande valore – ha osservato Drudi -, ma le incertezze sul futuro che avvertono ancora oggi gli imprenditori sono confermate e si riflettono sulla precarietà del rapporto di lavoro”.
Il 66,6% dei nuovi posti di lavoro sono previsti nelle piccole imprese (1-49 addetti), il 16,2% tra le medie (50-249 addetti) e il 17,2% per quelle oltre 250 addetti. I maggiori ingressi sono previsti nel settore dei servizi: 2.700 in totale, tra cui 800 entrate per alloggio e ristorazione, 570 nel commercio e 500 nei servizi alle persone. Nel manifatturiero sono previste 2.180 entrate, tra cui 470 nelle industrie meccaniche ed elettroniche, 330 in quelle metallurgiche, 320 nel mobile e 350 nelle costruzioni.
Sulla base del livello di istruzione, le entrate previste riguarderanno per il 9,4% i laureati (innanzitutto ingegneri), il 34,4% (1.680) i diplomati (soprattutto in amministrazione, finanza e marketing), il 33,4% i lavoratori con qualifica professionale e il 22,8% (1.110) i lavoratori senza nessuna formazione specifica. Rispetto alla classe di età, infine, sono previste entrate al 39% per i giovani fino a 29 anni d’età, al 32% oltre i 29 anni, mentre l’età diventa indifferente per il resto del campione di imprese che offrono lavoro.

Articolo precedente

Misano. Il filosofo Natoli ha affascinato con la parola “Fiducia”

Articolo seguente

Misano. Applauso infinito per Stefano Zamagni, l’economista del papa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
In primo piano

Rimini Pug (Piano urbanistico generale), si parte. Che non sia un Piano regolatore nel segno della rendita immobiliare

11 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano. Applauso infinito per Stefano Zamagni, l'economista del papa

Riccione. Rivoluzione russa in conferenza con Moscato e Pivato

Riccione. Libri per l'infanzia in conferenza

Turismo. E' buona cosa sovrapporre mondiale Sbk e Notte Rosa?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-