• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 31, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Pizzerie in guida delle terre di Rossini e Raffaello

Redazione di Redazione
19 Settembre 2017
in Focus, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

pesaropizzerie

Presentata la Guida delle Pizze Terre di Rossini e Raffaello. Progetto unico in Italia, quest’anno anche in lingua inglese.

“La Guida alla degustazione delle pizze e all’abbinamento con i vini rappresenta una preziosa occasione per raccontare la storia della cultura agroalimentare della nostra provincia, sana e ricca di produzioni tipiche locali, ma anche capace di ricerca e innovazione per merito dei ristoratori e dei produttori pesaresi, i quali operano all’interno di un tessuto economico che si conferma particolarmente attivo”. Così il presidente delle Camera di commercio, Alberto Drudi, presentando a Mondavio, l’edizione 2017 della pubblicazione, la prima del suo genere in Italia, a cura di Davide Eusebi e Otello Renzi.
Per la prima volta, infatti, le pizze a lunga lievitazione e farcite solo con prodotti del nostro territorio, vengono esaminate e raccontate come mai era stato fatto fino ad ora, svelandone nei dettagli tutte le qualità organolettiche, con l’obiettivo di sdoganarne gli aspetti commerciali e creare un rapporto virtuoso tra produttori, ristoratori e consumatori. Novità nella novità, poi, l’abbinamento con i vini doc della provincia di Pesaro Urbino, di cui vengono presentate le qualità in relazione alla tipologia di pizza descritta.
Insomma, una vera e proprio guida pratica al buon uso delle pizze proposte e alla loro migliore valorizzazione attraverso i vini. “Grazie a questa pubblicazione – aggiunge Drudi – i consumatori potranno andare nei locali indicati, scegliere le pizze del territorio con cognizione di causa grazie alla dettagliatissima descrizione e all’analisi sensoriale raccontata in queste pagine, e abbinarla ai vini bianchi e rossi, a seconda della compatibilità con esse”.
“Proprio l’aspetto della compatibilità è molto importante e si tende, purtroppo, a sottovalutarlo – come ricorda Gianfranco Santi, direttore della Cia -: i vini, invece, hanno la caratteristica di detergere e valorizzare i sapori e garantiscono una migliore digeribilità”. Secondo il presidente di Coldiretti, Tommaso Di Sante, “la Guida rappresenta una bella vetrina per il settore vitivinicolo della nostra provincia: abbiamo vini doc di straordinaria qualità e con un forte legame con il territorio. Tutto questo contribuisce sia a creare conoscenza diffusa del cibo e della tavola, sia a valorizzare i nostri prodotti agroalimentari”.
“La nostra priorità – spiega il vicepresidente dell’ente camerale, Amerigo Varotti – continua a essere quella di dare visibilità alla filiera dell’enogastronomia, per la sua forza di mettere insieme il settore dell’ospitalità e quello della ristorazione innovativa, che anche nella nostra provincia è in forte crescita”. Le nuove modalità con cui le aziende si presentano al pubblico dei consumatori “si traducono così in un questo progetto di aggregazione che diversamente non avrebbe avuto la forza di svilupparsi, come conferma il numero sempre maggiore degli imprenditori che aderiscono al progetto”.
La Guida, pubblicata quest’anno anche in lingua inglese, è un progetto di Aspin 2000/TRR, l’azienda speciale della camera di commercio. L’elegante volumetto, oltre alla descrizione delle pizze e all’abbinamento consigliato, recensisce in sintesi tutte le cantine della provincia e fornisce informazioni preziose per il consumo dei prodotti dop (denominazione di origine protetta), quali olio extravergine Cartoceto dop, Casciotta d’Urbino e Prosciutto di Carpegna; alcune pagine sono dedicate alla conoscenza di altri prodotti che farciscono le pizze quali i legumi di San Sisto, la patata di Sompiano e Montecopiolo, la favetta di Fratte Rosa.

Articolo precedente

Rimini. Sette artisti profeti in patria

Articolo seguente

Riminese. Conoscere il fiume Conca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra…

30 Luglio 2025
Attualità

Pesaro. Fondazione cetacea, rilascio della il 31 luglio all’alba

29 Luglio 2025
Palazzo Garampi
Focus

Rimini. Consiglio comunale del 29 luglio: ordine del giorno

29 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Altamarea Beach Village, miglior stabilimento 2025 per servizi e sostenibilità” in Emilia Romagna

28 Luglio 2025
Focus

San Leo. Rocca, consolidata la parete sud con un costo di 2 milioni di euro

28 Luglio 2025
L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
La Valconca

Riminese. Conoscere il fiume Conca

Rimini, la direzione della Carim

Rimini. Il capitale sociale aumenta di 250 milioni

Da sinistra: Indino, Callà, Pizzolante e Greco

Riccione. Pizzolante, Premio per i "romagnoli" nati in Salento

Riccione. Settant'anni di Premio Riccione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto 30 Luglio 2025
  • Addio a Celso Valli, un genio  30 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra… 30 Luglio 2025
  • Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici 30 Luglio 2025
  • Rimini. Tante scritte “Rimini” e non solo in occasione delle 5 fiere più importanti 30 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-