• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Salvare le api. Salvare la Terra

Redazione di Redazione
21 Giugno 2017
in Agricoltura, Ambiente, Cultura, Economia, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Se moriranno le api, morirà l’uomo2. Era l’allarme lanciato da Albert Einstein, il padre della teoria della relatività, una delle persone più straordinarie mai comparse sulla terra.   Tutti insieme per contribuire a salvare le api. Le arnie sono passate da 25 milioni nel 1990 a 15 milioni nel 2010. Le api continuano ad ammalarsi ed a morire. In Italia, come in tutto il mondo. In primis per il deterioramento del loro ambiente naturale, causato dalla chimica in agricoltura, in particolare pesticidi, diserbanti e fungicidi, fino ai terribili dissecanti totali, che oltre ad uccidere le api, tolgono loro il nutrimento, distruggendo la Biodiversità con i suoi infiniti fiori… A ciò si aggiunge il cambiamento climatico, causato in primis dalla stessa agricoltura industriale, che distrugge humus, foreste, siepi e bodiversità, per produrre biocombustibili, bioplastiche e mangimi OGM che alimentano animali in modo industriale, i quali mangiano come almeno 20 miliardi di esseri umani… un sistema assolutamente insostenibile, che ci sta portando velocemente verso la catastrofe climatico-ambientale. In questo contesto agrecologico degradato un parassita delle api, l’acaro Varroa Detructor, rappresenta un elemento in grado di danneggiare fortemente le colonie, anche perché vettore di virus che colpiscono le api, sempre più deboli. Finora, la Varroa è stata combattuta principalmente con prodotti chimici, nel tempo sempre meno efficaci per la resistenza progressiva dell’Acaro parassita. Inoltre le sostanze chimiche, dannose sia all’apicoltore che per i residui nei prodotti dell’apicoltura, si bioaccumulano nelle catene alimentari con gravi conseguenze sanitarie generali. E la Varroa, essendo un acaro, è tra le specie che meglio si adatta alla chimica ed in pochi anni l’efficacia degli acaricidi precipita, rendendoli obsoleti. Il sistema BeeEthic è rappresentato da un’arnia innovativa che utilizza  solo il calore controllato per uccidere gli acari, senza necessità di prodotti chimici, aiutando le api a limitare i danni del cambiamento climatico (resilienza). I pesticidi sono dannosi per l’ambiente e per le api (cause di moria più importante), ma le norme di legge non consentono di usare prodotti dannosi per le Api e gli altri insetti utili. Se gli agricoltori li usano è principalmente per ignoranza delle tecniche alternative, oggi obbligatorie in quanto prioritarie. E’ necessaria un’opera di informazione e una parallela azione giuridica per il rispetto delle norme a tutela della Salute e dell’ambiente e biodiversità (Art. 32 e 9 della costituzione). E in ogni caso non è etico che gli apicoltori ricorrano alle stesse tecniche chimiche che sono la causa dei danni alle api.  Serve l’aiuto di tutti noi per sviluppare l’alveare BeeEthic 2.0 per aiutare gli apicoltori e le api a sopravvivere, sviluppando un’attività economica a scopo sociale, così come prevede la nostra Costituzione. E’ per questo motivo che lo Studio Agernova del Prof. Giuseppe Altieri sostiene questa iniziativa messa a punto da un gruppo di giovani ingegneri Umbri. Aiutiamoli… Se sei un’ Apicoltore e vuoi provare la tecnologia beeethic, vai a link:  www.beeethic.com/it/prodotto/1-arnia-trasformatore

Se vuoi provare il miele degli apicoltori Beeethic, naturale e senza prodotti chimici, vai al link: www.beeethic.com/it/prodotto/adotta-un-alveare 

Se vuoi approfondire visita il sito internet: www.beeethic.com

 

la pagina facebook: www.facebook.com/beeethic

 

il canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCNV0UUzKfhsy9r96QIBTmXA

Articolo precedente

Vignetta giugno 2017

Articolo seguente

Pesaropoli, il monopoli di Pesaro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… e le palme

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaropoli, il monopoli di Pesaro

Artemisia, la maga buona della Valconca

San Giovanni in Marignano, Notte delle Streghe sipario su

Mauro Lusetti, presidente nazionale di Legacoop

A Riccione la due giorni Legacoop

Il giardino della biblioteca con Vito Mancuso

Misano, bagno di folla con i filosofi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-