• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”: la politica oggi con gli occhi di Platone, Aristotele, Seneca…

Redazione di Redazione
1 Novembre 2018
in Cattolica, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Umberto Eco (a sinistra) con Marcello Dibella

Umberto Eco (a sinistra) con Marcello Dibella

Umberto Eco (a sinistra) con Marcello Dibella
Umberto Eco (a sinistra) con Marcello Di Bella

“La politica oggi con gli occhi di  PLATONE, ARISTOTELE, SENECA, TOMMASO D’AQUINO, MACHIAVELLI,
SPINOZA, LEOPARDI, GRAMSCI, HEIDEGGER”. E’ il titolo della nuova serie, la IV, di “Che cosa fanno oggi i filosofi?”.
A cura di Marcello Di Bella, i nove incontri si tengono alla Biblioteca comunale di Cattolica (piazza della Repubblica 31), ore 17.

Questa nuova edizione della storica rassegna “Che cosa fanno oggi i filosofi?” (anno di nascita 1980, sponsor
Umberto Eco) tratterà della politica odierna con l’aiuto di grandi pensatori del passato, più o meno remoto. Si
metteranno nei loro panni altrettanti autorevoli filosofi d’oggi che hanno accettato il gioco proposto.
Siamo all’oscuro è il titolo della prima conferenza e allude al mito della caverna con cui Platone descrive la
condizione umana per quanto riguarda la possibilità di conoscere solo dei simulacri e non la vera essenza delle
cose. Diego Fusaro assumerà i panni di Platone domenica 4 novembre alle 17 nella Biblioteca comunale di
Cattolica.
Diego Fusaro (1983) insegna filosofia allo IASSP (Istituto Alti Studi Strategici e Politici) di Milano.
Tra i suoi libri piú recenti e fortunati ricordiamo: Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero
rivoluzionario (Bompiani 2009), Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo (Feltrinelli 2015),
Pensare altrimenti (Einaudi 2017), Storia e coscienza del precariato, Bompiani, 2018, Il nuovo ordine
erotico, Feltrinelli, 2018.
Collabora con i quotidiani «La Stampa» e «Il Fatto quotidiano». Molte le sue apparizioni, talora
movimentate, in radio e televisioni pubbliche e private.
Dice di sé: “Non amo descrivermi: e, tuttavia, preferisco che a farlo sia io e non il ‘si dice’ di
heideggeriana memoria. Mi considero allievo indipendente di Hegel e di Marx, di Gentile e di
Gramsci”.

Il calendario
NOVEMBRE 2018
Domenica 4 novembre
DIEGO FUSARO, IASSP Istituto Alti Studi Strategici e Politici Milano
Platone: “Siamo all’oscuro”
Domenica 11 novembre
ENRICO BERTI, Università degli Studi di Padova
Aristotele: “Con i piedi per terra”
Domenica 18 novembre
IVANO DIONIGI, Università degli Studi di Bologna
Seneca: “Le due anime avverse ”
Domenica 25 novembre
MARIA BETTETINI, IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione Milano
Tommaso d’Aquino: “Le questioni sono tante”
GENNAIO 2019
Domenica 13 gennaio
ALESSANDRO CAMPI, Università degli Studi di Perugia
Machiavelli: “Quale principe?”
Domenica 20 gennaio
FILIPPO MIGNINI, Università degli Sudi di Macerata
Spinoza: “Il necessario, sempre”
Domenica 27 gennaio
ENRICO CAPODAGLIO, Docente di Filosofia e critico letterario
Leopardi: “Questi italiani!”
FEBBRAIO 2019
Domenica 3 febbraio
MASSIMO RAFFAELI, Critico letterario
Gramsci: “Difficile l’egemonia”
Domenica 10 febbraio
EDOARDO CAMURRI, Giornalista radiotelevisivo
Heidegger: “Sentieri interrotti”
Su richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ogni incontro prevede la proiezione di un breve estratto scelto tra i più rilevanti dall’archivio video della
Biblioteca, pertinente per analogia o differenza.
Ingresso libero fino a esaurimento posti a sedere.
Contributi, patrocini, collaborazioni, partecipazioni:
Regione Emilia Romagna; Istituto per i beni naturali, culturali e artistici della Regione Emilia-Romagna;
Università degli Studi di Urbino; Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani; Centro Studi
“La permanenza del classico” della Università degli Studi di Bologna; Istituto Italiano per gli Studi Filosofici;
Ente Olivieri – Biblioteca e Museo Pesaro; Associazione “Filosofia in movimento”.
29 ottobre 2018
Informazioni: tel. 0541 966603 – www.cattolica.net
FB Centro Culturale Polivalente – Biblioteca di Cattolica

Articolo precedente

Cattolica. Biblioteca, “Voci del verbo andare”: viaggi di piacere, fame e…

Articolo seguente

Misano Adriatico. M5S: “No piantumazione degli alberi? Puliamo il Conca”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Cattolica. Ciao Edo

3 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. M5S: "No piantumazione degli alberi? Puliamo il Conca"

Rimini. Con Ecomondo capitale mondiale dell'ambiente. Inaugura il ministro Sergio Costa

Pesaro. E' meglio sindaco, sindaca... ministro, ministra... prefetto, prefetta...

Regione Emilia Romagna. Aiuti al Veneto con la Protezione civile

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-