• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Fabrizio De Andrè, storia di un impiegato. Musiche e parole di Emiliano Visconti

Redazione di Redazione
3 Aprile 2018
in Cattolica, In primo piano, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Cattolica, Spazio°Z, ore 17, via Del Prete 7

– <<“Storia di un impiegato” di Fabrizio de André, nella profondità e intensità del racconto, è un atto di coraggio e di onestà intellettuale, che rispecchia un periodo storico fecondo e rivoluzionario: il disco è concepito durante il pieno fermento sociale del Sessantotto. Quando comincia a scrivere questo album, Fabrizio De André vive un momento magico della personale carriera: Mina registra “La Canzone di Marinella” in 45 giri, sottraendo Faber ad un tranquillo anonimato e ad un destino inquadrato nei dettami stantii di un’esistenza borghese e decadente. La pubblicazione del disco, in un periodo storico come quello dell’Italia di metà anni ‘70, scatena una scia polemica, sia tra i giornalisti musicali, sia nell’area militante della sinistra. “Storia di un impiegato” è considerato l’album più controverso e tormentato di De André. È stato definito il disco più “ideologico” dell’artista genovese, che in seguito non si esprimerà più in modo così politicamente manifesto. Lasciata definitivamente alle spalle la stagione degli esordi artistici, fondata su due capisaldi spaziali e autorali, la Genova periferica e marginale e il suo maestro, ovviamente, il francese Georges Brassens, Faber mostra un’attenzione nuova al contesto sociopolitico dell’epoca e sembra alla ricerca dell’acquisizione di una consapevolezza maggiore della parola in sé e per sé, che deve rispecchiare un’enfasi rivoluzionaria, un pathos politico e sociale emergente, dove i più deboli, gli ultimi, si emancipino dalla sottomissione autoritaria, dalla demagogia del potere>>. (Laura Tussi)
Il disco fu pubblicato nell’ottobre del 1973. In una intervista sulla Domenica del Corriere (gennaio 1974), De André dice: “Storia di un impiegato l’abbiamo scritta, io, Bentivoglio, Piovani, in un anno e mezzo tormentatissimo e quando è uscita volevo bruciare il disco. Era la prima volta che mi dichiaravo politicamente e so di aver usato un linguaggio troppo oscuro, difficile, so di non essere riuscito a spiegarmi”.
Emiliano Visconti è uno studioso di popular music: laureato in Etnomusicologia, tiene corsi per le Civiche Università Aperte del territorio sulle tematiche pertinenti che vanno dalla nascita del Rock alla storia della musica Afro-nord-americana, dalla scuola dei cantautori, all’epoca del “bitt” italiano. Collabora anche con l’Istituto Storico per la Resistenza della Provincia di Rimini dove affronta “Musica e politica negli anni ’70: Storie raccontate dalle canzoni d’autore.” Tiene conferenze in scuole medie superiori della Romagna e serate conferenza-spettacolo presso locali e circoli Arci. Laureato al DAMS di Bologna, dopo la laurea decide di dedicarsi a studiare una disciplina già affermata nel resto del mondo: la Popular Music. Nel novembre 2014 ha pubblicato, coautore insieme a Marco Aime, il libro “Je so pazzo – Pop e dialetto nella canzone d’autore italiana da Jannacci a Pino Daniele”, EDT.

Articolo precedente

Pesaro. World Cup di ritmica, il turismo fa il pieno

Articolo seguente

Morciano. Fayaz “scopre” velluto imperiale indiano del 1600

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica

20 Novembre 2025
Screenshot
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre

20 Novembre 2025
Aleksandr Sokurov
Senza categoria

Rimini. Aleksandr Sokurov in visita al Fellini Museum dopo l’omaggio alla “Grande prua” di Arnaldo Pomodoro e l’incontro con il pubblico al Cinema Fulgor

18 Novembre 2025
Attualità

Verucchio. Barriere architettoniche, 3 milioni e 870 mila euro per abbatterle

17 Novembre 2025
San Clemente dove si tine il premio dialettale Giustiniano Villa
Agricoltura

San Clemente (Rimini). Festival dell’Olio extravergine d’oliva con concorso fotografico il 29 e 30 novembre

14 Novembre 2025
Maurizio Focchi
Economia

Rimini. Nuove Idee Nuove Imprese, le storie di 5 neonate imprese

14 Novembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Teatro Galli, “L’assaggiatrice di Hitler”, sul filo tra colpa e innocenza il 15 novembre alle 21

13 Novembre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe vende la boutique di Roma in via Condotti

13 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano. Fayaz "scopre" velluto imperiale indiano del 1600

Riccione. Beach Live Festival, 1.500 pallavolisti in spiaggia per la XXI edizione

Misano World Circuit. In maggio il 26° Petronas Urania Grand Prix Truck, attesi in 40mila

Gianfranco Vanzini

Cattolica. Pasqua, "Gli apostoli si aspettavano un re"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-