• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. La Carmen di Bizet al teatro della Regina

Redazione di Redazione
9 Marzo 2018
in Cattolica, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Julja Samsonova

di Paolo Montanari

La Carme di Bizet sabato 7 aprile alle ore 21 al teatro della Regina di Cattolica. Un’opera bellissima che vedrà come protagonisti l’Orchestra Raffaello diretta dal maestro Stefano Bartolucci ,il Coro “Città futura” e il Coro Regina di Cattolica diretti dal maestro Gilberto Del Chierico; il Coro voci bianche “Geo Cenci dell’IC 1 di Riccione. La regia sarà di Francesco Corlianò. Le scene di Daniele Pieri. Interpreti: Carmen-Julija Samsonova-Khayet; Don José – Alessandro Moccia; Escamillo-Daniele Girometti e Micaela-Alina Godunov.
>Carmen è un’opera-comique di Georges Bizet, in quattro atti ( o quadri, come vengono chiamati dal compositore) , su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halevy. Tratta dalla novella omonima di Prosper Merimee (1845), vi apporta delle modifiche salienti tra cui l’introduzione dei personaggi di Escamillo e Micaela, e il carattere di Don Josè, che nel romanzo viene descritto come un bandito rozzo e brutale. Bizet stesso collaborò al libretto,scrivendo anche le parole della celebre habanera “L’amour est un oiseau rebelle”. La prima rappresentazione di Carmen avvenne all’Opéra – Comique di Parigi il 3 marzo 1875; inizialmente l’opera non ebbe grande successo, così che Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non potè vederne la fortuna. Il giorno prima della sua morte firmò un contratto per una produzione viennese della Carmen. In poco tempo tre tra i suoi maggiori compositori europei diventarono suoi ammiratori: Richard Wagner,Johannes Brahms e Petr ll’c Ciaikovskij. Il filosofo tedesco Nietzche (in Il caso Wagner), esaltò Bizet, gli elementi esotici della sua partitura e la sua chiarezza strutturale: “costruisce, organizza,termina”.Il ruolo di Carmen fu scritto per un mezzosoprano, ma la partitura pubblicata nel 1877 introdusse una versione alternativa del ruolo, trascrivendola un tono sopra, per voce di soprano. Alcuni brani di quest’opera sono diventati popolari al di fuori dell’ambiente teatrale: è il caso dell’aria del Toreador e dell’Habanera, cantata da Carmen. Quest’opera appare al secondo posto sulla lista di Operabase fra le opere più rappresentate nel mondo.

Articolo precedente

Morciano. Con la millenaria Fiera di San Gregorio capitale delle province di Rimini e Pesaro

Articolo seguente

Pesaro. Bicipolitana, tecnici da mezz’Europa per visitare l’eccellenza pesarese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Attualità

Cattolica palasport, concessionari in visita con il sindaco

22 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Bicipolitana, tecnici da mezz'Europa per visitare l'eccellenza pesarese

San Giovanni. Integr.Arte, l'arte come inclusione sociale

Rimini. Domus Chirurgo, restauro conservativo

Pesaro. 150 aziende con la BCC di Gradara al salone con lo spirito dell'impresa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-