• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Settembre 16, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Emilia Romagna. Sanità, la Regione abolisce il superticket per i redditi fino a 100mila euro

Redazione di Redazione
3 Luglio 2018
in In primo piano, Regione Emilia Romagna, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna
Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna

La Regione Emilia Romagna abolisce il superticket: risparmio di 22 milioni di euro l’anno per i cittadini. E niente pagamento del ticket base da 23 euro sulle prime visite per le famiglie numerose, con due o più figli: il primo provvedimento di questo tipo in Italia
La tassa aggiuntiva – fino a 2 euro a confezione per i farmaci, con tetto massimo di 4 euro a ricetta, e fino a 10 euro per ogni prestazione specialistica – cancellata dal 1^ gennaio 2019: un beneficio per 900mila persone. Il superticket resterà in vigore solo per i redditi superiori ai 100mila euro annui: andranno a coprire l’azzeramento del ticket sulle prime visite per genitori e figli nei nuclei familiari numerosi (330 mila le famiglie interessate, per 1,5 milioni di residenti). Complessivamente, una manovra da quasi 33 milioni di euro, interamente coperta da fondi regionali. Bonaccini: “Orgogliosi di una decisione che va incontro a cit tadini e famiglie, abbassando il loro carico fiscale”. Venturi: “Sforzo economico straordinario, per una sanità all’avanguardia che non lasci indietro nessuno”.

“Sono e siamo particolarmente orgogliosi per una decisione che va incontro ai cittadini e alle famiglie dell’Emilia-Romagna, abbassando il loro carico fiscale- afferma il presidente Bonaccini-. In particolare, riducendo i costi per l’acquisto di farmaci e l’accesso a prestazioni sanitarie: quando si riesce a garantire un servizio sanitario di alta qualità facendo risparmiare persone e utenti vuole dire che la strada intrapresa è quella giusta. Una strada passata prima per la razionalizzazione della spesa, senza che si siano intaccati efficienza ed efficacia, con 445 milioni di euro risparmiati grazie alla centrale unica per gli acquisti nella pubblica amministrazione nell’ultimo triennio, di cui oltre 370 proprio nella sanità, poi per gli investimenti in edilizia sanitaria, per rinnovare gli spazi e costruirne di nuovi, e nel potenziamento degli organici e la lotta al precariato, con oltre 5mila assunzioni e stabilizzazioni negli ultimi due anni di medici, infermieri e operatori sanitari. Una Regione virtuosa e con i conti in ordine che ora può permettersi di guardare ai bisogni dei propri cittadini e di trovare, per quei bisogni, risposte concrete. Continueremo a farlo attraverso i fatti, insieme, condividendo con le parti sociali e i territori le misure e i progetti più importanti- chiude Bonaccini- così come abbiamo fatto e stiamo facendo nel Patto per il Lavoro e con la richiesta di regionalismo differenziato per avere una maggiore autonomia, per una Emilia-Romagna capace di continuare a crescere riuscendo però ad aiutare chi più ha bisogno”.
Da qui alla fine dell’anno, la Regione sarà impegnata nel completare il percorso formale necessario all’abolizione del superticket, compreso l’allineamento con la legge di bilancio 2019 dello Stato, e alla messa a punto del regolamento applicativo necessario all’esenzione del pagamento del ticket sulle prime visite per i nuclei familiari numerosi, per la piena entrata in vigore delle decisioni prese dal 1^ gennaio prossimo.
“Si tratta di uno sforzo economico straordinario, di una decisione che avrà per i cittadini dell’Emilia-Romagna una ricaduta tangibile, consistente e garantita nel tempo – sottolinea l’assessore Venturi -. Continuiamo a lavorare per una sanità all’avanguardia, che migliori sempre più i livelli di assistenza e i servizi, ma che al tempo stesso sia capace di ottimizzare l’uso delle risorse. Con questo provvedimento continuiamo a tutelare le fasce meno abbienti della popolazione, agevolando contemporaneamente le famiglie numerose e quella grandissima parte di cittadini che si colloca negli scaglioni di reddito intermedi. Insomma, questa è l’idea di sanità, welfare e lavoro su cui abbiamo iniziato a lavorare dal primo giorno del nostro mandato, perché nessuno deve essere lasciato indietro”.
Cosa si paga adesso e cosa cambia
In Emilia-Romagna, a differenza di altre Regioni che applicano un’unica cifra uguale per tutti, il superticket sui farmaci è stato introdotto in base a fasce di reddito progressive: il primo scaglione (R1) fino ai 36.152 euro esente; il secondo (R2) tra i 36.153 e i 70.000 euro prevedeva un contributo di un 1 euro a confezione con un tetto massimo di 2 euro per ricetta; il terzo (R3) per i redditi tra i 70.0001 e i 100 mila euro pagava 2 euro a confezione con tetto per ricetta massimo di 4 euro e il quarto (R4), per i redditi superiori ai 100 mila euro, contribuiva con 3 euro a confezione e un tetto massimo di 6 euro.
Con la decisione della Regione, il superticket sarà abolito per tutti i redditi fino a 100 mila euro.
Anche per le prestazioni specialistiche, il superticket era stato introdotto e modulato in base al reddito, prevedendo contributi pari a: 0 euro fino a 36.152 euro; 5 euro tra 36.153 e 70.000 euro; 10 euro tra 70.001 a 100.000 euro; 15 euro oltre i 100.000 euro.
Il superticket è abolito per tutti i redditi fino a 100 mila euro.
Per le coppie con 2 o più figli oltre al superticket, verrà abolito anche il ticket “base” sulle prime visite (23 euro) per genitori e figli.

Articolo precedente

Pesaro. Parte la trentesima edizione dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”. 18 allievi da tutto il mondo

Articolo seguente

Pesaro. Casteldimezzo, ristorante Taverna del Pescatore 54 anni di cultura eno-gastronomica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

vongolecrisirimini
Focus

Granchio blu, la Regione dichiara emergenza nazionale, Nessuna risposta dal governo sugli indennizzi

15 Settembre 2023
domuschirurgoweb20
Cronaca

Rai Uno ‘Linea verde Life’, parte da Rimini

15 Settembre 2023
riminibiciweb23
Attualità

Rimini e provincia, scoprirla in bici

14 Settembre 2023
sole1
Regione Emilia Romagna

Angolo della poesia. Imbrunire 

14 Settembre 2023
viserbafontana 1web
Cronaca

Viserba, restauro fontana del Tritone o della Conchiglia

12 Settembre 2023
riminiscuolaweb
Focus

Rimini, in 24mila a scuola

12 Settembre 2023
Veronica Bagnolini
Eventi

Parma international music film festival, selezionata la riminese Veronica Bagnolini

12 Settembre 2023
terremoto emilia foto ansa1
Regione Emilia Romagna

Cosa dobbiamo imparare dal terremoto in Marocco? Meglio le fondamenta del cappotto

12 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
casteldimezzoristo

Pesaro. Casteldimezzo, ristorante Taverna del Pescatore 54 anni di cultura eno-gastronomica

montegridolfofilm

Montegridolfo. Musei della Linea dei Goti, proiezione del film "Hacksaw Ridege"

morciano1

Morciano. Strade, asfalti per 250mila euro. 750mila nel triennio 2018- 2020

bellariafrecce

Bellaria. Un'estate di grandi eventi

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gemmano, Montefiore, Montegridolfo e Montescudo – Monte Colombo: 12 incontri sulla Linea gotica. “Dentro la linea della memoria 15 Settembre 2023
  • Granchio blu, la Regione dichiara emergenza nazionale, Nessuna risposta dal governo sugli indennizzi 15 Settembre 2023
  • Angelini: ““Grandi opere, decoro urbano, sicurezza, tenuta sociale, transizione ecologica e sostegno delle giovani generazioni” 15 Settembre 2023
  • Cattolica Calcio, i tifosi in piazza per festeggiare i 100 anni 15 Settembre 2023
  • San Giovanni in Marignano onora la Tenuta del Monsignore: vignaioli dal 1385 15 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In