• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Misano Adriatico. Raccolta porta a porta, pro e contro

Redazione di Redazione
10 Agosto 2018
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La lettera

Sono passati solo una quindicina d’anni da quando, a Misano Adriatico, un assessore all’Ambiente, illuminato (presumo a candele), stabilì che la raccolta porta a porta dei rifiuti sarebbe stata un inutile disturbo per la collettività.
Oggi, però, la raccolta è iniziata. O quasi.
Fortunatamente ci sono degli addetti che rilasciano tutte le informazioni: calendarietto con indicate le date presunte di raccolta, tessera personale per identificare l’utente quando si reca al centro dove dovrà conferire i rifiuti (ovviamente identificarlo dal codice fiscale, che tutti hanno, era troppo semplice, per cui si è stampata una tessera apposita).
Fra le informazioni rilasciate alcune sono fondamentali.
Reintroduzione dei bidoni condominiali, che ovviamente sono ingestibili perché chi fa la raccolta vuole i bidoni belli e pronti sulla strada e i condomini esistenti sono stati progettati senza questo tipo di spazio che deve essere aperto ed accessibile.
Il top della progettazione del sistema si ha con la fotografia precisa dello stato del comune di Misano Adriatico, solo che la foto è venuta sfuocata.
Così avremo condomini dove, sulla carta, ci sono 10 famiglie, ma solo casualmente, perché Misano è una città dormitorio, non un luogo di turismo, e quindi la fotografia non mostra che in quel condominio vivono solo 2 famiglie. E quindi avremo favolosi bidoni dell’umido che saranno da vuotare, forse, una volta al mese. Ovvio, d’estate magari anche ogni 3 o 4 giorni, ma per 10 mesi all’anno…
Non che questo cambi lo stato delle cose, perché comunque già adesso i vecchi cassonetti vengono vuotati a caso, a sentimento degli operatori.
Fra le informazioni fornite, dette chiaramente dagli operatori, c’è la più rivoluzionaria di tutte. L’Azienda fa la raccolta differenziata ma tu devi portargli i rifiuti. Per questo hai avuto la fantastica tessera, che entrerà in opera a gennaio 2019 (fino ad allora occorre fare lo stoccaggio del rifiuto, in qualche modo), che ti permetterà di acquisire incredibili sconti (hanno “dimenticato”, ma è un aspetto risibile, di indicare quanto e in che modo tu cittadino sarai pagato per il tuo lavoro di operatore ecologico) che poi significano solo che Loro faranno la raccolta a costo zero e tu pagherai servizio e costi vivi (un’autovettura, dalle tabelle ACI, ha un costo chilometrico di poco meno di 1€ a chilometro).
Mi pare fantastico. Il costo in bolletta del “servizio” dovrebbe calare in modo drastico.
Poi la cosa più fantastica. La consegna dei bidoni.
Fatta alle 6:50 del mattino, quando nessuno è in giro a fare domande indiscrete. E abbandonati lì dove dovranno essere d’ora in poi quando e se l’operatore di turno deciderà che è d’uopo eseguire la raccolta.
Poi suppongo ci saranno punizioni.
E’ stato esplicitamente richiesto di mettere fuori i bidoni solo quando pieni, onde per cui…
Tutt’altra sorte per l’indifferenziato. Il vero lucro dell’Azienda. Il combustibile per fare andare avanti i termovalorizzatori (il termine corretto è inceneritori, sia chiaro e definitivo) viene dal bidoncino battezzato da codice a barre che costituisce il mattone del passaggio da tariffa forfettaria a tariffa a consumo.
L’utente pagherà un tot a bidone conferito, che quindi per costare il minimo dovrà essere conferito pieno fino all’orlo.
Ma la cosa bella è che quel codice a barre è tuo, quindi si scatenerà immediatamente la corsa a rubare i bidoni altrui, così da “abbassare” il proprio costo in bolletta. Lo trovo affascinante.
Chi ha avuto i nuovi bidoncini per la raccolta differenziata scoprirà che non è previsto bidone per la plastica, ma solo sacchi. E scoprirà che gli saranno forniti non 1 ma 2 bidoni per l’umido. Uno identico per misure a quelli già distribuiti e usati, l’altro un po’ più grosso per raccogliere in contenuto di 4 o 5 dei piccoli.
Voilà. Ecco la fotografia del futuro presente per la raccolta dei rifiuti a Misano Adriatico (ma mi dicono che c’è già chi sta peggio, quindi va bene così).
E lo chiamano servizio.

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, bilancio positivo col Teatro Europeo Plautino

Articolo seguente

Pesaro. Rof, torna Adina dopo 15 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gioacchino Rossini

Pesaro. Rof, torna Adina dopo 15 anni

Matteo Ricci

Pesaro. Il sindaco Ricci: "Battaglia dei sindaci per il bando periferie"

Bellaria. Festa del Mare, eno-gastronomia marinara (dalle cozze ai sardoncini) e cultura

Juan Florez con Giorgio Girelli

Pesaro. Ferragosto all'ospedale San Salvatore, arte musicali e valori sociali

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-