• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Giugno 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Città che legge dal 6 all’8 settembre

Redazione di Redazione
30 Agosto 2018
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Dal 6 all’8 settembre, una tre-giorni di appuntamenti dedicati al valore fondamentale della lettura
Leggere fa bene a tutti, grandi e piccoli, e migliora la qualità della vita: ‘Pesaro Città che legge’ – il riconoscimento ottenuto nel 2017 è stato confermato anche per il 2018 – ci crede con energia sempre più forte.

Per la prima settimana di settembre, in programma una tre-giorni dedicata ai libri e al valore fondamentale della lettura in una società che voglia essere civile e pensare al futuro delle giovani generazioni. Tre giornate di appuntamenti possibili grazie al ruolo fondamentale di realtà pubbliche e private che con l’Amministrazione Comunale condividono proprio questo assunto di partenza.

Giovedì 6 settembre (9.30-17.30) a Palazzo Gradari, l’iniziativa promossa dall’ Associazione Italiana Biblioteche (AIB) ‘Il portfolio delle competenze: seminario con world café’, un corso che pone l’accento sulla necessità di formarsi continuamente soprattutto sulle tecnologie digitali. Iscrizioni entro il 31 agosto.

Venerdì 7 al Teatro Sperimentale (8-18), il consueto convegno per la formazione degli insegnanti della XIV edizione di ‘Adotta l’autore’, progetto curato da Stefania Lanari/Associazione Culturale Le Foglie d’oro. Il mattino, ci saranno le relazioni degli esperti di promozione della lettura e di letteratura per ragazzi: Luigi Dal Cin, Federica Campi, Anna Pini, Annalisa Strada; il pomeriggio, i laboratori per i docenti. Iscrizioni entro il 4 settembre.

Sabato 8, alla Biblioteca Louis Braille (10), un nuovo passo avanti per ‘Nati per Leggere’, progetto nazionale ben radicato e attivo a Pesaro e in tutta la provincia. La Regione Marche ha riconosciuto il valore del lavoro svolto sul territorio da biblioteche, volontari e pediatri e ha finanziato l’acquisto di materiali a supporto di NPL, da parte del Comune di Pesaro individuato come soggetto capofila provinciale. Alle 10, consegna dei kit Nati per Leggere finanziati dalla Regione a una serie di soggetti

Leggere fa bene a tutti, grandi e piccoli, e migliora la qualità della vita: Pesaro ci crede da sempre, ora più che mai. Dopo aver presentato alla città il Patto per la lettura nell’incontro dell’8 maggio alla Biblioteca San Giovanni, ora il Comune di Pesaro lo sottoscrive con una serie di soggetti pubblici e privati che ne hanno fatto e ne vogliano far richiesta. Condividere il patto come documento di intenti consente di creare una rete tra realtà diverse che lavorano insieme per la promozione del libro e della lettura attraverso attività, percorsi e progetti.
Il percorso della città
Nel 2017 Pesaro ha ottenuto il riconoscimento di ‘Città che legge’ dopo aver partecipato al bando promosso dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), istituto autonomo del MIBACT. Un risultato ottenuto perché in questi anni, la città ha promosso e realizzato progetti per la promozione della lettura grazie alla collaborazione tra biblioteche, scuole, associazioni, librerie, istituzioni e l’Amministrazione comunale. Si tratta di iniziative che declinano la lettura in tutte le sue forme, pensando a target molto ampi (dai 0 ai 99 anni), con contenuti (dalla prima alfabetizzazione alla riscoperta dei classici della letteratura antica e moderna) e supporti (dal cartaceo al digitale) differenti.
In linea con le direttive del Cepell e in attuazione della Delibera di Giunta comunale n. 62 del 16/05/2017 (Approvazione indirizzi per la ideazione di un “patto locale per la lettura” da sottoscrivere tra il Comune di Pesaro, Enti, Istituzioni e organismi diversi interessati, finalizzato alla promozione della lettura), ratificato con determina dirigenziale n. 2756 del 18/10/2017, Pesaro ha adottato il Patto locale per la lettura, strumento di governance che individua nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa.
Confermato anche per l’anno 2018-2019 il riconoscimento di Pesaro Città che legge, acquisiti i documenti di intenti dei soggetti che condividono finalità e impegni del “Patto per la lettura della città di Pesaro” il documento è stato sottoscritto il 27 giugno 2018.

Articolo precedente

Riccione. “Marano, è degrado totale”

Articolo seguente

Riccione. Il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto a Villa Franceschi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Pesaro, la famosa palla di Arnaldo Pomodoro
Eventi

Pesaro, piazza della Libertà, i “Concerti del lunedì dal 16 giugno all’1 settembre

15 Giugno 2025
Focus

Rimini. San Giuliano Mare ospita il Festival Gentile 2025: “Gesti e parole che cambiano il mondo”

15 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Focus

Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie

12 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli

12 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

12 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Gio Urbinati
Focus

Rimini. Chiusura del laboratorio dello scultore ceramista Gio Urbinati, una mostra ed eventi

9 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gian Luca Pasolini

Riccione. Il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto a Villa Franceschi

Rimini. Sede Inps sempre in mezzo all'erba alta

L'area Bandieri

Misano Adriatico. Zona commerciale Bandieri, M5S scende in "piazza"

Riccione. Motogiro d’Italia (1953-1957), quando si correva anche sotto il diluvio…

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montefiore. “L’IO & L’IA”: Paul Gordon Manners porta in scena il confronto tra intelligenza umana e artificiale nella musica 15 Giugno 2025
  • Re Carlo e il tumore 15 Giugno 2025
  • Misano, issata la Bandiera blu 15 Giugno 2025
  • Pesaro, piazza della Libertà, i “Concerti del lunedì dal 16 giugno all’1 settembre 15 Giugno 2025
  • Rimini. San Giuliano Mare ospita il Festival Gentile 2025: “Gesti e parole che cambiano il mondo” 15 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-