• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Il sindaco Ricci: “Cultura e musica per lo sviluppo del territorio”

Redazione di Redazione
13 Luglio 2018
in Cultura, Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

«Tra celebrazioni rossiniane e riconoscimento Unesco per noi è un anno magico. Un grande trampolino di lancio per crescere con il turismo culturale nei prossimi anni», dice il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, inaugurando la mostra «Pesaro racconta Rossini» ai Musei Civici. Il sindaco definisce l’esposizione sul 150esimo «propedeutica all’investimento strutturale sul museo rossiniano, su cui abbiamo intercettato fondi ad hoc. Che sarà realizzato nel piano nobile di Palazzo Antaldi, concesso con la collaborazione della fondazione Carisp. L’obiettivo è aprirlo entro febbraio 2019». Ancora: «Rossini è il testimonial della bellezza italiana nel mondo nel 2018. Nel prossimo biennio si proseguirà con Leonardo e Raffaello, dove le Marche torneranno di nuovo al centro con Urbino. Siamo dentro una strategia di sviluppo culturale del Paese». Menzione anche per «la collaborazione tra Pesaro, Fano e Urbino, già sperimentata con l’esposizione sul Rinascimento e con l’idea del biglietto unico. Un buon esempio per lo sviluppo territoriale. Proseguiremo».

Sei sale con documenti, carteggi, immagini, esemplari di libretti d’opera e materiale per la prima volta esposto al pubblico che ricostruiscono le opere, i luoghi e la vita del compositore. Si presenta integralmente, tra l’altro, la collezione dei musei Hercolani-Rossini composta da 38 dipinti e un marmo, pervenuti al musicista in punto di morte a pagamento del prestito fatto ai nobili bolognesi Hercolani. Il Conservatorio, in collaborazione con Ente Olivieri e Fondazione Rossini, cura la sezione documentaria che ripercorre la propria storia, a partire dalla fondazione nel 1882 per volontà del compositore. La mostra diffusa, organizzata da Sistema Museo e ideata dal comitato promotore delle celebrazioni rossiniane e promossa da Comune di Pesaro, Comune di Urbino, Comune di Fano, in collaborazione con la Regione, include altre due sedi a Urbino («Gesamkunstwerk: Pelagio Palagi e Gioachino Rossini»: Palazzo Ducale, Sale del Castellare; a cura di Vittorio Sgarbi) e Fano («Rossini, il teatro, la musica»: Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano; a cura di Fondazione Rossini). L’esposizione di Palazzo Mosca, con percorso narrativo a cura di Emanuele Aldrovandi, si potrà visitare fino al 18 novembre.

Commenta il vicesindaco Daniele Vimini: «Il tema di una mostra prodotta tra tre Comuni, con Regione e Sistema Museo, rappresenta un nuovo modello che abbiamo introdotto dalla scorso anno. La sinergia è motivo di circuitazione turistica: un patrimonio che va preservato nei rapporti istituzionali, perché porta valore aggiunto all’offerta culturale». «Il progetto è un modello di mostra diffusa che la Regione ha deciso di sostenere e su cui continueremo a investire», rimarca il consigliere regionale Andrea Biancani. Riconoscimenti per il Rof da Vittorio Sgarbi: «E’ l’unico festival italiano che può competere con Salisburgo. Del resto, la meraviglia per le opere di Rossini è paragonabile a quella per i lavori di Mozart. Rossini racconta la vita: è profondamente radicato a Pesaro. In programma avevamo la terza mostra sul Barocco nelle Marche, dopo Osimo e San Severino. Puntando magari sulla figura di Barocci: l’abbiamo rimandata, dopo il finanziamento ottenuto per Rossini. Ma legare Urbino al mondo del maestro non era impresa facile. Metterlo a confronto con tutti i pittori del suo tempo era impraticabile in così poco tempo. Così abbiamo scelto un grande artista bolognese: Palagi è versatile e universale, ha respirato l’epoca di Rossini. In questo modo diamo un contributo alla sua riscoperta. Con trenta disegni inediti». Presenti, tra gli altri, il sindaco di Urbino Maurizio Gambini, il vicesindaco di Fano Stefano Marchegiani, il vicesindaco di Urbino Roberto Cioppi, il direttore del Conservatorio Ludovico Bramanti, Catia Amati (Fondazione Rossini), Cristian Della Chiara (Rof) e Gianluca Bellucci (Sistema Museo).

Articolo precedente

Pesaro. Casa Rossini, Concerti dal balcone

Articolo seguente

Riccione. Il prestigioso tenore Gian Luca Pasolini in concerto alla chiesa di San Martino in memoria di Maria Carnaroli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Eventi

Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande

15 Ottobre 2025
Foto Ivan Tagliaferri
Eventi

Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre

14 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. IERI ERA NATALE

14 Ottobre 2025
Inaugurazione, l’assessore Santorelli taglia il nastro altra foto: sa sx Antonio Bianchini Segretario CNA Pesaro e Urbino; Massimiliano Luchetti, amministratore del Centro medico, Moreno Bordoni, segretario CNA Marche
Cronaca

Fano, inaugurato il Centro medico Rosanna

14 Ottobre 2025
Enzo Bosso
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 21 ottobre

14 Ottobre 2025
Marco De Carolis
Eventi

San Giovanni in Marignano. Centro giovani, Marco De Carolis in conferenza il 13 ottobre alle 20.30

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il tenore Gian Luca Pasolini

Riccione. Il prestigioso tenore Gian Luca Pasolini in concerto alla chiesa di San Martino in memoria di Maria Carnaroli

San Giovanni in Marignano. Golf, in campo per la "Dream Car Mercedes Benz" by Luxcar gruppo Diba

Riccione.C'era una volta il Dancing Savioli, quelle sfavillanti serate raccontate da Edda Negri Mussolini, Edmo Vandi e Vittorio Costa

Pesaro. Parco Miralfiore, il percorso della Bandiera Azzurra del Coni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-