• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riccione. Guareschi in conferenza

Redazione di Redazione
11 Settembre 2018
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Giovanni Guareschi

Il 10 settembre a Riccione c’è stata la presentazione di un libro su
Guareschi. Rodolfo Francesconi ha tenuto un piccolo intervento. Eccolo.

 

Ho incontrato Guareschi per la prima volta leggendo Il destino si chiama Clotilde o durante gli ultimi anni di guerra o nei primi successivi. Della storia narrata non ricordo quasi nulla, se non il motivo perchè mi era piaciuta: il personaggio principale si chiamava Pio Pis ed era obbligato, se voleva entrare in possesso di una eredità, a bere un bicchiere di olio di ricino, lui che si era sempre rifiutato di farlo. Era un periodo nel quale l’olio di ricino (della Carlo Erba) mi perseguitava, perchè ogni volta che dovevo fare un viaggetto a trovare i miei parenti ero costretto a berne un bicchiere “Per il cambiamento d’aria! Ricordatelo!”, quindi avevo scoperchiato un sodalizio fra me e il signor Pis.
Scopersi poi “Candido”, ma non lo leggevo (preferivo il Marc’Aurelio) perchè ero un “trinariciuto”, e, se mi capitava, lo sfogliavo con curiosità e mi allontanavo, ma con dispiacere, da questo giornale inverecondo.
Mi avvicinai a Don Camillo attraverso il cinema gustandomi tutti i film di Cervi e di Fernandel (che avevo già apprezzato con Le vacanze di Monsier Hulot) e poi lo persi di vista.
Alcuni anni più tardi mi abbonai a un settimanale satirico “di resistenza umana” come si definiva allora Cuore, perchè ero attratto dalla satira. che altro non è se non una branca della morale, come mi avevano già insegnato i Fratelli De Rege negli avanspettacoli milanesi e Fortebraccio sull’Unità.
Non mi meravigliai se proprio quel giornale (di sinistra e non anti-progressista come invece si era dichiarato Guareschi) nel 1994 ristampasse Don Camillo, lo lessi e finalmente lo gustai appieno.
Era un periodo, per me, quello in cui mi interessavo di marionette e burattini (proprio quelli illustrati da Roberto Leydi che conobbi ed invitai a Riccione a tenere una conferenza) fino ai pupari siciliani e mi resi conto allora dei motivi del successo avuto dai film e dal libro di Guareschi.
Don Camillo e Peppone erano gli eredi della Commedia dell’Arte con le tipologie di personaggi come l’Augusto ed il Bianco che improvvisavano dialoghi anche buffi, illustrati mimicamente da contorsioni e cascate che interrompevano l’azione, così come nel Teatro dei burattini con Pantalone e il dottor Balanzone o oppure fra Orlando e Rinaldo del Teatro dell’Opera dei Pupi di Macrì, che si scambiavano bastonate, urti e spintoni.
Don Camillo è infatti costruito di tante scene, proprie di un Teatro di Piazza, dove valgono più i fatti che le parole e dove oltre all’eroe (il prete) e all’antagonista (il comunista), vi è un terzo personaggio: il Cristo parlatore. Questa triade richiama i tre protagonisti clown ideati dalla famiglia Fratellini che erano appunto il Parlatore, il Compare e il Sempliciotto.
Quindi, oltre a essere uno scrittore popolare dal linguaggio forte e semplice, come lo aveva presentato in quella ristampa Michele Serra (proprio quello dell’Amaca su La Repubblica), Guareschi ha saputo raccontare storie con un capo e una coda, un inizio e una fine, gesta, frasi celebri, colpi di scena ed emozioni e queste sono le ragioni profonde della sua affermazione.

Articolo precedente

vignetta

Articolo seguente

Pesaro. Senigallia, SpazioArte: fotografia, dipinti ed incisioni sulla montagna in mostra. Cura. Andrea Carnevali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Senigallia, SpazioArte: fotografia, dipinti ed incisioni sulla montagna in mostra. Cura. Andrea Carnevali

Rimini. Il sindaco Gnassi: "Speriamo che il primo ministro Conte mantenga la parola"

Pesaro. Western pesarese, le gesta della banda Grossi in un film nelle sale dal 20 settembre

Cattolica. Bando di Project financing per i campi da tennis in triste abbandono da un quindicennio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-