• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. I Cavalieri di Malta a Rimini e in Emilia Romagna

Redazione di Redazione
17 Aprile 2018
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
La chiesolina dell'Agina

La chiesolina dell'Agina

Misano Adriatico. La chiesa, costruita su un tempio romano,  venne ricostruita dai Cavalieri di Malta dopo il distruttivo terremoto di metà ‘700. Al suo interno prezioso Crocifisso ligneo di Scuola Riminese del 1300

I Cavalieri di Malta costruttori di opere artistiche nel Riminese e in Emilia Romagna.

Viene raccontato nel libro “Le arti e la spasa” di Paolo Cova  venerdì 20 aprile alle ore 17,30 nella Sala del Giudizio del Museo della Città “Luigi Tonini” di Rimini. Lavoro di ricerca dell’autore sulla committenza artistica dei cavalieri Templari e di Malta, con particolare attenzione allo studio e al recupero del patrimonio che appartenne ai due Ordini religiosi cavallereschi in Emilia e in Romagna, oggi in parte disperso o dimenticato.

Cova, dottore di ricerca in Storia dell’Arte, cultore della materia e tutor in Storia dell’Arte Medievale presso l’università di Bologna, dal 2006 si occupa di ricerca e didattica ai Musei Civici d’Arte Antica della città felsinea.
L’autore, in quest’opera, ha voluto tracciare da un punto di vista storico il profilo dei due Ordini nella nostra regione, ricostruendo le opere d’arte e i complessi decorativi delle loro magioni. La consultazione e l’utilizzo della vasta documentazione inedita, conservata nell’Archivio priorale di Roma, nella Biblioteca Nazionale di La Valletta a Malta, e nei diversi Archivi di Stato del territorio, ha permesso così di riscoprire un patrimonio vasto e articolato, che coniuga capolavori con manufatti di cultura più corsiva, ma capaci di raccontare la storia dei loro artefici, in continuo e sostanziale dialogo con le culture artistiche che hanno attraversato l’Emilia e la Romagna e non solo, tra Medioevo e Modernita`.
Ne parla con l’autore Irina Imola, docente di storia e filosofia presso il Liceo Linguistico G.Cesare/ M.Valgimigli di Rimini, curatrice dell’evento promosso dai Musei Comunali di Rimini : “Ho voluto portare l’esperienza culturale di Paolo Cova a Rimini, per la profonda stima umana e professionale che ci lega, consolidata in molteplici collaborazioni attraverso le istituzioni bolognesi. Ritengo questa fosse l’occasione giusta, poiché Le arti e la spada ci consente di inquadrare correttamente la storia delle Militiae templari e di Malta, attraverso una rigorosa ricostruzione metodologica, apportando chiarezza e capacità di inquadramento del fenomeno, dal punto di vista storico e artistico.”
Il libro viene presentato a Rimini dopo l’anteprima nazionale a Bologna dello scorso mese, con l’emerito professore Franco Cardini.

Articolo precedente

Emilia Romagna. Salvate lo zucchero emiliano romagnolo. Appello a Vinitaly

Articolo seguente

Riccione. Orfeo Grossi, tra i maggiori imprenditori della moda della storia di Riccione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Orfeo Grossi, tra i maggiori imprenditori della moda della storia di Riccione

Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua

Morciano. Il sindaco Ciotti: "Piazza Boccioni, l'amministrazione Battazza stava per far perdere i finanziamenti europei"

San Giovanni in Marigano. La Spello della Romagna. Infiorata il 22 aprile e mostra scambio...

Montegridolfo

Montegridolfo. Governo Pd-M5S dal lontano 2014: laboratorio vincente nel Riminese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche 10 Luglio 2025
  • Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro” 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…” 10 Luglio 2025
  • Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-