• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. La Scuola Riminese del 1300 in un docu-film di Davide Montecchi. Fondata da Giotto

Redazione di Redazione
18 Maggio 2018
in Focus, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini. Museo della Città, Sala del Giudizio

La Scuola Riminese del 1300, una delle più importanti d’Italia in un docu-film  del regista riminese Davide Montecchi.

Le proiezioni pubbliche si tengono: Giovedì 24 Maggio in anteprima nazionale presso il Cinema Fulgor, ore 20:30 aperitivo, ore 21 proiezione, ore 22 interverranno il regista Davide Montecchi, Il Prof. Alessandro Giovanardi, il Prof. Alessandro Volpe;
– Martedì 29 Maggio presso il Cinema Fulgor, ore 21 aperitivo, ore 21:30 proiezione, ore 22:30 interverranno il regista Davide Montecchi, il Prof. Alessandro Giovanardi, l’Assessore alle Arti del Comune di Rimini Massimo Pulini

Scrive il regista: “L’intuizione è arrivata per caso, un giorno di autunno. Ero a Talamello, nella chiesa del paese. Era primo pomeriggio e tutto intorno era silenzioso e deserto, come sospeso.
Ero in quel luogo per vedere un crocefisso, di cui mi parlava spesso mio nonno, originario di quelle terre. Il dipinto era avvolto nell’oscurità, difficile da vedere nella chiesa buia e senza luce.
Improvvisamente il vento allontanò una nuvola, e un raggio di sole filtrando dalla finestra si spinse lentamente verso il volto di Gesù, illuminandolo e facendolo risplendere nell’oscurità per un breve attimo. Fu un istante di grande intensità e profonda bellezza.
Da quel momento si sviluppò in me la voglia di saperne di più: chi è il pittore che ha dipinto quel crocefisso? Ci sono altri crocefissi della stessa epoca nelle nostre zone? Il documentario nasce così, cercando di trovare una risposta a queste domande utilizzando un linguaggio visivo semplice e personale. Il progetto è incentrato sul mio viaggio di circa due mesi, alla scoperta di chiese che custodiscono tesori dimenticati e musei, visitando luoghi tra Rimini e provincia, al confine tra Marche e Emilia Romagna, e poi Ravenna e Bagnacavallo. Per approfondire gli argomenti mi sono interfacciato con esperti, professori e storici d’arte, che mi hanno aiutato a ricostruire la vita e le opere di alcuni pittori della “Scuola Riminese del ‘300”. Mi hanno accompagnato in questo viaggio il professore Alessandro Giovanardi, anche consulente scientifico del documentario, l’Assessore alle arti del Comune di Rimini Massimo Pulini e il professore Alessandro Volpe.

Ho tentato di ricostruire la vita e le opere dei principali pittori riminesi del ‘300 della prima e seconda generazione: Giovanni, Giuliano e Pietro da Rimini. La mia ricerca non vuole essere completa né per quanto riguarda i luoghi che custodiscono le opere degli allievi di Giotto né per quanto riguarda la loro vita: sarebbe un compito impossibile per un documentario che come ho già detto vuol essere principalmente un “diario di viaggio” dove confluiscono appunti e impressioni, ricordi e suggestioni.

L’obiettivo quindi è solo parzialmente didattico: il mio scopo è suggestionare, creare una connessione emotiva profonda e non razionale con quei dipinti, restituire allo spettatore il senso del sacro, del mistero e dell’inaspettato. Sarebbe bellissimo se, dopo avere visto il film, lo spettatore conservasse quella curiosità e quell’entusiasmo che hanno animato la mia ricerca, e iniziasse un suo personale viaggio alla scoperta dei luoghi e delle nascoste meraviglie. Il documentario è stato prodotto da Meclimone Produzioni Cinematografiche Srl, da Summerside Internationale dalla società Khairos srl che gestisce il Cinema Fulgor e il Cinema Settebello. Sarà presentato in anteprima nazionale al Cinema Fulgor il 24 Maggio e il 29 Maggio. Vorrei sottolineare l’importanza e l’atipicità della produzione di un opera audiovisiva da parte di un esercente cinematografico, ringrazio quindi la famiglia Zanni per aver creduto nel mio progetto e averlo sostenuto.

 

Davide Montecchi

 

Alcune informazioni tecniche:

– Regia Davide Montecchi
– Produzione esecutiva Elisa Giardini
– Foto di scena Melissa Cecchini
– Musiche originali e sound design Enrico Zavatta
– Produzione: Meclimone Produzioni Cinematografiche, Summerside International, Cinema Fulgor Cinema Settebello
– Prodotto da Davide Montecchi, Francesca Manno, Nicola Tassoni, Elena Zanni
– Durata 52′

Per le riprese e l’utilizzo delle immagini si ringraziano: Diocesi di Rimini, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Comune di Rimini, Diocesi di Faenza, Comune di Ravenna e il Museo Nazionale d’Arte della città di Ravenna, Arcidiocesi di Urbino e Urbania, Diocesi di San Marino e Montefeltro.

TRAILER https://vimeo.com/265954406

LA SCUOLA RIMINESE
La scuola riminese è una scuola pittorica che si originò a Rimini nella prima metà del Trecento.
Giotto si fermò a Rimini circa nel 1303, come tappa intermedia del suo viaggio verso Padova. A Rimini dipinse un ciclo di affreschi ormai perduto nella chiesa di San Francesco e un prezioso Crocifisso ancora conservato nel Tempio Malatestiano.
Le novità introdotte da Giotto ebbero un’eco immediata sugli artisti romagnoli: si creò infatti una scuola pittorica che contribuirà alla diffusione del linguaggio giottesco, declinato con interferenze bizantine, in varie parti d’Italia fino al 1350, anno in cui la scuola entrò in crisi, forse per la peste, e non produsse più opere.
Si distinguono due generazioni di pittori: la prima attiva dal 1292 al 1309-14, la seconda attiva fino al 1348. Appartengono alla prima generazione diversi pittori tra cui Giovanni da Rimini, forse il pittore riminese più antico, e Giuliano da Rimini. Fanno parte della seconda generazione diverse personalità tra cui Pietro da Rimini.

 

 

Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Cultura. Gianluca Morozzi e Massimo Vitali leggono Freak Antoni

Articolo seguente

Rimini. Sigismondo Malatesta e Federico da Montefeltro in conferenza con Fabio Severi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino

Rimini. Sigismondo Malatesta e Federico da Montefeltro in conferenza con Fabio Severi

Economia. Italiani e spagnoli, chi è il più ricco? Quando Pil e benessere sociale non coincidono

Misano Adriatico. Il Giro d'Italia con la cultura della Romagna al distributore di servizio Api. Ricreata l'aia contadina

Pesaro. Santuario Beata Vergine delle Grazie, messa solenne con Canti Gregoriani. Chi canta prega due volte

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-