• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Scoprire l’abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca nel VI centenario della fondazione

Redazione di Redazione
3 Maggio 2018
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Nel VI centenario della fondazione dell’Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca (1418-2018) visita sabato 5 maggio, alle 16,  a cura di Auro Panzetta e Alessandro Giovanardi.
Il complesso architettonico della chiesa di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca (fondato nel 1418) e dell’adiacente sagrestia, espressioni vive della contemplazione estetica e mistica della grande tradizione spirituale benedettina olivetana, saranno oggetto di un’approfondita visita guidata intenta a restituire l’identità teologica, simbolica e sapienziale di un patrimonio storico artistico tra i più importanti e “significativi” della storia della Chiesa riminese, come pure dell’identità culturale della città. Nel contesto delle più ampie celebrazioni del VI centenario della fondazione dell’Abbazia di Scolca, Auro Panzetta e Alessandro Giovanardi, docenti presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli” delle Diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro, condurranno una duplice lettura dello straordinario complesso monumentale olivetano, seguendo due itinerari complementari e “convergenti”. Ad introdurre la visita, sarà il prof. Auro Panzetta il quale offrirà un’analisi “significativa” dello spazio liturgico, decodificandone, quale “luogo teologico”, la ricca e articolata simbolica costitutiva. A seguire, il prof. Alessandro Giovanardi condurrà una lettura storico-critica e teologico-simbolica del mirabile apparato iconografico (affreschi, sculture, decorazioni) della chiesa abbaziale e dei “cicli pittorici” dell’adiacente sagrestia, finalizzata a restituirne la matrice identitaria all’interno della grande tradizione monastica benedettina.

Articolo precedente

Cattolica. “I dieci Comandamenti“: regole superate o consigli attuali e utili?

Articolo seguente

Morciano. Banca Popolare Valconca, i soci chiamati ad approvare il bilancio il 6 maggio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Morciano, la prima sede della Banca Popolare Valconca

Morciano. Banca Popolare Valconca, i soci chiamati ad approvare il bilancio il 6 maggio

Rimini. Il cantautore Vasco Rossi: "Mi piacerebbe invecchiare a Rimini"

Misano Adriatico. "Quale lavoro?", conferenza con Carmelina Fierro, Claudia Cicchetti e Primo Silvestri

San Giovanni in Marignano. Che successo il pranzo di beneficenza per il Day hospital oncologico di Cattolica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-