• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Sigep è anche grande fiera del caffè. Non solo gelateria

Redazione di Redazione
15 Gennaio 2018
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Lo stand di Caffè Pascucci. L’azienda riminese ha circa 500 caffè nel mondo

Non solo capitale mondiale del gelato il Sigep (in cartellone alla Fiera di Rimini dal 21 al 25 gennaio), ma anche il sapore del caffè.  E’ protagonista di un’ampia esposizione su cinque padiglioni, con progetti internazionali e concorsi. Una vetrina prestigiosa, arricchita dai marchi leader del Made in Italy e con la caratteristica unica di ospitare alla grande arena del padiglione D1, tutte le finali delle sette competizioni del circuito Internazionale World Coffee Event, l’oscar del caffè.
Si svolgeranno le finali del Campionato Italiano Baristi Caffetteria, Latte Art, Brewers Cup, Coffee in GoodSpirits, Ibrik, Coffee Roasting e il Cup Tasting.
“Con questi campionati – spiega Sonja Grant, tra i più autorevoli giudici a livello mondiale dell’associazione SCA – l’Italia avrà sette ambasciatori che rappresenteranno il settore italiano del caffè nelle più autorevoli competizioni mondiali. I campionati promuovono e valorizzano la figura professionale del barista, dando rispetto all’aspetto artigianale di questo mestiere. I campionati italiani, inoltre, contribuiscono notevolmente alla crescita del comparto caffè”.

CONSUMI CAFFE’

La media del consumo in Italia è di 1,5 tazzine al giorno pro capite. Il nostro è il ‘Paese dell’espresso’ per eccellenza, il consumo arriva a toccare l’80% degli italiani. In grani o in polvere: 6 kg a testa all’anno, sopra la media europea ma quasi la metà di quanto ne bevono i finlandesi (11 kg).
Un italiano su due beve caffè per iniziare la giornata, per quattro italiani su dieci è occasione di una pausa; per due la degna chiusura di un pranzo e per cinque il dopocena (fonte: Fipe).
Fuori dalle mura domestiche, i 149 mila bar presenti in ogni regione italiana servono in media 175 tazzine di caffè al giorno, che rappresentano il 32,5% del fatturato di un bar di medie dimensioni. Tra export, consumi domestici e quelli al bar, ristorante e hotel il giro d’affari si attesta a 2 miliardi di euro (fonte: Nielsen).

GRANDE SHOW DI BARISTA & FARMER

Sostenibilità sarà il focus della prossima edizione di Barista&Farmer, talent show internazionale che valorizza la filiera del caffè di qualità, consentendo a dieci tra i migliori baristi al mondo, selezionati tra i tanti iscritti da una giuria di professionisti del settore, di vivere per dieci giorni come i produttori di caffè in un paese di origine.
Barista&Farmer nasce da una idea di Francesco Sanapo, pluripremiato campione baristi, ed è organizzato da Italian Exhibition Group e SIGEP, con il patrocinio della Speciality Coffee Association (SCA), e Lavazza tra i main sponsor.
E’ ai nastri di partenza (conferenza stampa lunedì 22 alle 12.00) la quarta edizione, che si svolgerà a maggio 2018 in Colombia, al terzo posto quale produttore mondiale di caffè. In Colombia la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza porta avanti, nei municipi di Mesetas, Lejanias e San Juan de Arama, importanti progetti di sostenibilità per fornire ai coltivatori di caffè gli strumenti per gestire gli effetti del cambiamento climatico e reintegrare le famiglie di produttori presso territori che negli ultimi decenni sono stati interessati da profonde crisi sociali.

CONVEGNO: QUAL E’ IL LOCALE INTELLIGENTE?

Attesa per l’incontro di domenica 21 gennaio (h. 11.00 – Pad A3) promosso da Pasticceria Internazionale e Diemme Industria Caffè Torrefatti, dal titolo Caffetteria, pasticceria e gelateria: investire in qualità ed efficienza. Gli esperti invitati metteranno a tema i nuovi format in cui i servizi di pasticceria, gelateria e caffetteria si incrociano.

SENSORY ACADEMY

Degustazioni, giochi sensoriali e seminari si svolgeranno al centro del laboratorio nel Pad. D3. Un’area dedicata alla scoperta degli aromi del caffè e di pregiati distillati, gli ingredienti nei prodotti da forno e nel cioccolato. Narratori del Gusto e la Conferenza delle Accademie condurranno il pubblico in un percorso sensoriale unico ed avvincente. Gli aromi del caffè espresso, gli ingredienti particolari, le spezie contenute, quantità di zucchero… sono solo alcune delle prove di degustazione che saranno proposte.

BEAN TO BAR
Quando la qualità delle materie prime incontra la qualità delle tecniche di lavorazione ne scaturisce il fior fiore dell’eccellenza. Prenderà forma a Sigep 2018 questo straordinario incontro. Al Pad. B4 andrà in scena Bean to Bar, prestigioso progetto internazionale promosso da Sigep e coordinato da Conpait, in collaborazione con ICE e sotto la competenza del Ministero per lo Sviluppo Economico. Qui i maggiori paesi d’origine del dolce chicco degli dei – Perù, Costa Rica, Madagascar e Colombia – mostreranno tutte le fasi di lavorazione del cacao. Il progetto è ambizioso e coinvolge tutti i settori del dolciario, dal cioccolato, al gelato, pasticceria, bakery fino al caffè. Quest’ultimo in particolare vedrà il coinvolgimento di un professionista del calibro di Rubens Gardelli, neo campione mondiale roasting, che insegnerà tutte le tecniche e i segreti per una buona tostatura, specialità nella quale l’Italia spicca per eccellente know how.

Articolo precedente

Pesaro. L’Hangar ristrutturato diventa Scavolini Palas. Sala culturale polifunzionale

Articolo seguente

Pesaro. Palazzo Aymonino, si mette mano al degrado in centro con 2,5 milioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Attualità

Grande successo per il Rimini Air show 2025: oltre 70mila persone per un evento indimenticabile nel cielo e a terra

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Palazzo Aymonino, si mette mano al degrado in centro con 2,5 milioni

Rimini. Italian Exibition Group (Rimini e Vicenza fiere), ricavi 2017 a 129 milioni (Ebitda a 23 milioni)

Rimini. Il ministro Franceschini inaugura il cinema di Fellini

Rimini. Fontanot, donazione per ricostruire il palazzo comunale di Amatrice

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-