• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Novembre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Turismo, il mercato digitale vale 14,2 miliardi secondo il Politecnico di Milano

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2018
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’ingresso di Rimini Fiera

Il mercato turistico digitale in continua crescita. Oggi vale 14,2 miliardi, secondo l’indagine di Politecnico di Milano. E’ uno dei dati che raccontano il tempo libero al centro della Fiera di Rimini per il Tt, Sun e Sia in programma fino al 12 ottobre.  

Investire sempre più sulle tecnologie digitali e sull’intelligenza artificiale, essere pronti non solo a dare la risposta giusta al momento giusto ma, per il futuro, anticipare le esigenze del cliente, diventato sempre più curioso, esigente e impaziente: è questo il mantra e la sfida che arriva dai Digital Leaders, i top manager di Google, Booking.com ed Expedia, intervenuti questa mattina all’Innovation Arena, a TTG Travel Experience, uno degli appuntamenti più attesi nell’ambito del vasto programma a cura di IEG Think Future. Intervistati da Giancarlo Carniani, Italian Analyst per PhocusWright, e Mirco Lalli, fondatore di Travel Appeal, sono intervenuti Furio Gianforme, Travel Industry Head di Google, seguito da Walter Lo Faro, country manager di Expedia e Alberto Yates, Regional Manager Italia di Booking.com. “Il mobile ha cambiato enormemente le esigenze del consumatore e lo farà ancora di più nei prossimi cinque anni” il succo dell’intervento del top manager di Google. Nel settore Travel lo sviluppo del digitale è fortissimo a livello globale. Il consiglio agli operatori del settore: attrezzarsi, e farlo subito. I big del digitale lo stanno già facendo. Investendo sempre più, ad esempio, sulla tecnologia Voice, oltre che sul Chatbot (la conversazione simulata con messaggi via web). “La tastiera in futuro probabilmente non esisterà più – ha osservato Lo Faro – Si parlerà con i vari device”. L’importante è arrivarci preparati.

Continua a crescere il mercato digitale turistico in Italia, arrivando a conquistare un quarto del valore complessivo. A livello di acquisti e prenotazioni, rileva la nuova indagine dell’Osservatorio per l’Innovazione digitale nel turismo del Politecnico di Milano, presentata oggi a TTG Travel Experience, il mercato digitale vale oggi 14,2 miliardi, con una crescita dell’8% rispetto al 2017: il 24% del mercato del Travel in Italia (58,3 miliardi di euro il valore complessivo).
A trainare il mercato del digitale restano i trasporti (61%), seguiti dagli alloggi (29%) e dai pacchetti (10%%). La quota di mercato delle OTA (Online Travel Agency) è oggi pari al 29% (+ 14%). “La componente digitale del mercato cresce anche grazie agli attori ‘tradizionali’ della filiera, come molte strutture ricettive, alcune agenzie, specifici tour operator, alcuni servizi a supporto della mobilità, svariati servizi in destinazione” afferma Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano. Nel settore ricettivo, crescono ad esempio del 13% le prenotazioni dirette tramite canali digitali (sito, app, ecc.) e rappresentano l’11% del totale delle prenotazioni ricevute dalle strutture. Sempre sulla componente alloggio, l’incidenza della sharing economy (e più in generale di tutte le piattaforme peer to peer nate per facilitare l’affitto e la condivisione di alloggio tra privati) supera ormai il 30%”. Ponendo pari a 100 il numero delle prenotazioni nelle strutture avvenute nel 2018, in media 46 di queste vengono effettuate dal cliente finale direttamente (20 tramite una email e 11 su sito, app e social network) mentre 36 tramite OTA o portali di Home sharing. Il 15% avviene tramite telefonata o al banco.

La Basilicata raddoppia. La regione del sud Italia si è aggiudicata nuovamente, dopo avere vinto la prima edizione nel 2016, il Premio Italia Destinazione Digitale, l’Oscar delle Regioni italiane assegnato da Travel Appeal, la startup specializzata in Data Science e Intelligenza Artificiale, sulla base della reputazione on line dell’offerta turistica italiana (nel 2017 l’Oscar era andato al Trentino). I Premi sono stati annunciati nel corso di TTG Travel Experience. All’Emilia-Romagna è andato il riconoscimento come regione più recensita, mentre il Trentino è risultato miglior regione per accessibilità, la Sicilia quella più amata dagli stranieri. L’Abruzzo vince il riconoscimento per regione più accogliente, la Liguria quello di miglior regione per servizi tecnologici. L’Umbria infine quello di regione percepita come “più autentica”. I premi sono il risultato della più grande analisi mai realizzata da Travel Appeal sulla reputazione dell’offerta turistica italiana: sono state analizzate oltre 13 milioni di recensioni (il doppio rispetto alla scorsa edizione), apparse sui canali TripAdvisor, Booking.com, Google, Expedia, Hotels.com, Facebook, Airbnb, Homeaway, Wimdu. Nell’ultimo anno le recensioni pubblicate dagli ospiti per raccontare l’esperienza di soggiorno in Italia sono cresciute del 15%, il settore degli appartamenti e affitti a breve termine traina questa tendenza (+20%). Google conquista il podio per quantità di recensioni sulla ricettività (+208%) e scalza TripAdvisor (-21%). L’Italia è sempre più amata dai turisti, con un sentiment positivo all’86,4% (+2,5 rispetto al 2017) e il Sud che, ancora una volta, conquista il cuore dei turisti. I tedeschi si confermano i primi recensori e il primo mercato di provenienza estera. Le coppie sono la prima tipologia di viaggiatori per l’Italia con il 45% delle recensioni e anche i più soddisfatti (84,7 di soddisfazione).

Articolo precedente

Misano Adriatico. Hayden, condannato ad un anno l’automobilista che lo investì

Articolo seguente

Pesaro. Aldo Capitini, due giornate nel segno dell’ideatore della Marcia della Pace Perugia-Assisi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, cinema Fulgor
Eventi

Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi

22 Novembre 2025
Focus

I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini)

22 Novembre 2025
Manlio Benzi
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Manlio Benzi dirige Beethoven

22 Novembre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Cronaca

Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti

21 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Aldo Capitini, due giornate nel segno dell'ideatore della Marcia della Pace Perugia-Assisi

Pesaro, la sinagoga

Pesaro. Fai, le giornate autunnali nel segno del sensoriale

vignetta

Pesaro. Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della narrativa. 23 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente, Mario Castronari e Massimo Manzi 22 Novembre 2025
  • I propal sempre in azione 22 Novembre 2025
  • Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi 22 Novembre 2025
  • Economia. Usa-Cina: perché non è solo una guerra commerciale 22 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-