• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Settembre 27, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down

Redazione di Redazione
30 Ottobre 2018
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
pesaro comune1

pesaro comune1

di Federico Girelli*

Domenica 14 ottobre si è celebrata la “Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down”.
Ma chi sono le persone con sindrome di Down? Innanzitutto come dice il nome sono persone, esseri umani come tutti noi, che anziché avere in ogni cellula 46 cromosomi ne hanno 47. La coppia n. 21 è composta non da 2, ma da 3 cromosomi: per questo la sindrome è anche detta “Trisomia 21”. La presenza di questo cromosoma in più determina una disabilità mentale, variabile da persona a persona, ed alcune tipiche caratteristiche fisiche, tra cui gli occhi a mandorla.
Le persone con sindrome di Down necessitano naturalmente di un supporto per conseguire una accettabile autonomia, ma se adeguatamente seguite sin dall’infanzia possono in molti casi frequentare la scuola con un certo profitto ed anche magari aspirare ad inserirsi produttivamente nel mondo del lavoro. Non tutte le persone con sindrome di Down riescono a raggiungere appieno questi risultati. Come tutti gli essere umani non possono venir omologate in un gruppo omogeneo, pertanto i livelli di autonomia dei singoli possono anche essere molto diversi, ma ciò non significa che non valga la pena (anzi, la vale tantissimo) impegnarsi perché ognuno possa al meglio sviluppare le proprie potenzialità ed inclinazioni personali.
Per conoscere quanto si è fatto, si fa, c’è ancora da fare o solo per sapere di più su questa fetta dell’umanità (cui tutti apparteniamo) consiglio di visitare il sito dell’Associazione Italiana Persone Down: www.aipd.it
L’associazione è radicata su tutto il territorio nazionale e cura anche contatti internazionali. La celebrazione continua anche nei giorni 27, 28 ottobre e 4 novembre: nel sito web dell’associazione sono indicate le città ove sono presenti punti informativi in queste date. Una vita libera e dignitosa è obiettivo di tutti, quindi anche delle persone con sindrome di Down. Nella faticosa opera di costruzione del proprio progetto di vita vanno sostenute. Facciamolo. Non sarà certo il fatto di avere solo 46 cromosomi a fermarci.

*Docente di Diritto Costituzionale -Università Niccolò Cusano

Articolo precedente

vignetta

Articolo seguente

Cattolica. Biblioteca, “Voci del verbo andare”: viaggi di piacere, fame e…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Francesca Gabrielli
Focus

Riccione. CasaLuisa, concerto di Francesca Gabrielli il 7 ottobre

27 Settembre 2023
Andrea Corsini
Focus

Corsini: “Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?”

23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano
Focus

Matteo Ricci: “Con Giorgio Napolitano il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura”

23 Settembre 2023
giorgionapolitano
In primo piano

Giorgio Napolitano, un presidente amante della musica. Nel 2008 visitò il conservatorio Rossini a Pesaro

25 Settembre 2023
paparonigallerie
Focus

Gep 2023, Giornate europee del patrimonio Alla scoperta della Cattolica preistorica e sotterranea sabato 23 e domenica 24, due eventi speciali organizzati dal Museo della Regina

22 Settembre 2023
Francesco Taini
Focus

Francesco Taini: “Puliamo il mondo a Montefiore. Raccogliamo i rifiuti lungo i sentieri verso il santuario di Bonora”

26 Settembre 2023
pesarogad
Eventi

Festival Gad, via 16 ottobre

21 Settembre 2023
rimini7923
Focus

79° Anniversario della Liberazione di Rimini, omaggio ai caduti

21 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
cattolicavoci

Cattolica. Biblioteca, "Voci del verbo andare": viaggi di piacere, fame e...

Umberto Eco (a sinistra) con Marcello Dibella

Cattolica. "Che cosa fanno oggi i filosofi?": la politica oggi con gli occhi di Platone, Aristotele, Seneca...

elezionimisano2014 1

Misano Adriatico. M5S: "No piantumazione degli alberi? Puliamo il Conca"

riminiecomondo

Rimini. Con Ecomondo capitale mondiale dell'ambiente. Inaugura il ministro Sergio Costa

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rocca Malatestiana di Verucchio, Festival delle Armonie 27 Settembre 2023
  • Convegno. “Turismo a Rimini: riflessioni e proposte per nuovi orizzonti” il 4 ottobre 27 Settembre 2023
  • Sant’Agata Feltria, Fiera del Tartufo su il sipario dell’edizione 39. Inaugura Stefano Bonaccini 27 Settembre 2023
  • Riccione. CasaLuisa, concerto di Francesca Gabrielli il 7 ottobre 27 Settembre 2023
  • Marco Pesaresi mostre, grande successo 27 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In