• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia

Redazione di Redazione
11 Giugno 2025
in Eventi, Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia.

Borgo fortificato e bosco sono due realtà storicamente legate perché rappresentano l’unione affascinante tra il mistero di una natura selvaggia – che riserva pericoli ma anche preziose risorse per la sopravvivenza – e la protezione garantita dalle alte mura merlate.

All’ombra della Rocca di Gradara ancora ai nostri giorni cresce rigoglioso “il Bosco di Paolo e Francesca” che nel tempi antichi provvedeva alle esigenze dei castellani e oggi offre l’opportunità a turisti e residenti di passeggiare immersi nella verde e riscoprire le tracce lasciate dagli uomini che nei secoli hanno abitato questi territori.

Il CEA Centro di Educazione Ambientale “Selve di Gradara” dal 2018 organizza e promuove iniziative per far conoscere come l’identità di Gradara sia sempre stata caratterizzata, nel passato come nel presente, da questo importante e non sempre facile rapporto tra uomo e natura. Per chi desidera approfondire queste tematiche il prossimo fine settimana si prospetta particolarmente interessante con iniziative gratuite aperte a tutti.

L’incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?”

Si inizia venerdì 13 giugno alle 21.00 con un incontro divulgativo alla Rocca a cui interverrà il ricercatore Ciro Manente, dedicato all’animale che forse più di ogni altro viene associato al bosco: il lupo. In questa occasione, organizzata in collaborazione con Associazione Popoli e lupi, Comune di Gradara e Gradara Innova. scopriremo come vive, come si comporta questo predatore fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema naturale e come l’uomo dovrebbe imparare a relazionarsi con lui.

“Ricordi Radicati”

escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia

Le iniziative proseguono con tre appuntamenti consecutivi – venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 giugno – in concomitanza con le Giornate Europee dell’ Archeologia, il grande evento culturale che ogni anno coinvolge trenta paesi con oltre 5.000 iniziative che attraversano l’intero continente nell’intento di far conoscere e valorizzare l’immenso patrimonio storico europeo e la ricerca archeologica.

Le Giornate Europee dell’archeologia sono gestite dall’Inrap – Institut National de Recherches Archéologiques Préventives – per la ricerca archeologica preventiva e sono promosse in Italia dal Ministero della Cultura.

Per questa importante ricorrenza a Gradara sono in programma delle escursioni storico-naturalistiche inseguendo le memorie storiche dentro e fuori le mura del castello. Venerdì, sabato e domenica alle 16:30 partirà dalla Rocca una passeggiata adatta a tutti con guida naturalistica di circa 1 ora e mezza lungo un facile percorso di quasi 4 chilometri che promette di svelare, a partire dalle testimonianze architettoniche nel borgo, modi, abitudini, mestieri e attività che oggi non esistono più ma che un tempo erano parte essenziale della vita nel bosco e nel castello e di cui si conservano, magari dimenticati e nascosti, i luoghi. Vagabondando per il territorio si andrà a cercare ciò che di essi

rimane, come segno tangibile, nel paesaggio e nella memoria in un controcanto continuo tra ricordi e realtà.

 

Escursione con guida ambientale ■

Difficoltà: facile (T-riferimento CAI) =

Lunghezza: 3,5 km ■

Dislivello positivo: 100 mt

Durata escursione: 1.5 ore ■

Cani ammessi con guinzaglio

Abbigliamento ed accessori: ■

giacca a vento, calzature comode,

maglia di ricambio, 1 It di acqua, zaino

Note: escursione non adatta a bambini portati in passeggino

Tutte le iniziative – totalmente gratuite per i partecipanti – sono realizzate all’interno dell’intervento 2.7.3.1 – PR FESR 2021/2027 in materia di informazione e sensibilizzazione ambientale della Regione Marche

Prenotazione consigliata (posti limitati)
Per info:
Ufficio IAT Informazione Accoglienza Turistica Gradara ai numeri:
Tel. 0541964673 – wa. 3311420659 | Rocca di Gradara tel. 0541964181

 

Articolo precedente

Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno

Articolo seguente

Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Big Bugs Show, a street theatre performance by Iva & Petar Mandick - Mr. Image Theatre
Eventi

Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto

9 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

8 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno

Verucchio

A Verucchio parte Estate insieme 2025

Leonardo Cemak

Cattolica Galleria Santa Croce, Leonardo Cemak in mostra

Pala del Bellini

Rimini, tutti gli eventi culturali

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
  • Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia” 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-