• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Saludecio. In uno dei borghi più belli d’Italia, Saluserbe: piante, fiori, cibo e delizie della natura, arte (museo con due Guido Cagnacci)

Redazione di Redazione
19 Aprile 2018
in In primo piano, Saludecio
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Da sinistra: Giuliano Chelotti, Sabina Casa e il sindaco Dilvo Polidori

Il borgo di Saludecio

Una delle due opere del Cagnacci custodite nel Museo di Saludecio

 

In uno dei borghi più belli d’Italia: 31^ edizione di Saluserbe, dal 21 al 25 aprile. Mostre, incontri e mercatini, naturale, erboristeria, ambiente, piante e fiori.  E’ anche l’occasione per visitare due grandi musei: su Garibaldi e di sant’Amato (due tele di Guido Cagnacci, i suoi capolavori).

Curato da Giuliano Chelotti e Sabina Casa, il centro storico di Saludecio offre un programma ampio, rivolto a specialisti e appassionati, ma anche ai neofiti del naturale e ai semplici curiosi: workshop, interessanti mostre, tra cui “L’erbario illustrato” a cura dell’illustratrice Sabrina Gennari, dedicata alle erbe spontanee (le erbacce) del territorio. Nel cortile quattrocentesco di palazzo Albini (già della Rovere) invece viene allestita la mostra dedicata alle piante fiorite “Un giardino al Palazzo”. In piazza Santo Amato Ronconi per la prima volta quest’anno verrà avviato il progetto sperimentale “Il giardino in piazza”, che proseguirà fino al 3 giugno, con un’aiuola di fiori che limita l’accesso delle auto. Un modo per far rivivere l’antico uso della piazza e dei suoi portici come salotto del paese, recuperando il ruolo di spazio sociale e culturale e ambientale.
Per gli amanti del naturale, della cura del corpo con rimedi antichi, il Mercatino di primavera (sabato 21, domenica 22 e mercoledì 25 aprile), che si snoda lungo le vie e le piazze del borgo: da La Via delle Erbe e della Salute a La Piazzetta Bio, da La Strada delle Officine a La Piazza dei Sapori, per estendersi fuori Porta Montanara nel Parco della Pace e nel Giardino dei Profumi, spazi soleggiati e incantevoli dove sono dislocati i vivaisti con le piante aromatiche e officinali, i fiori, le sementi, i vasi artistici, utensili ed attrezzature per l’orto e per il giardinaggio, arredi da giardino.
Per deliziare occhi e palato, i classici punti ristoro che offrono specialità gastronomiche o menù a tema dedicati a cibi e delizie verdi: Quel che passa il convento,
Panoramico, Il piccolo forno Marziali, Il forno pane e dolci, La bottega dei sapori, Il liquorificio Albimonte.

Negli angoli del borgo, piazza e piazzette, e tra i banchi del mercatino, occasioni di spettacolo: performance musicali, teatrali e di danza, insieme a interventi di teatro di strada, animeranno i pomeriggi di festa, rivolgendosi ad un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo.
Incontri “SalusErbe 2018, un viaggio nelle radici” alla Biblioteca comunale – saletta polivalente:
Sabato 21 ore 15.30
Sabrina Gennari
L’ERBARIO
Sabato 21 ore 16.30
Chiara Conti
TAROCCHI, UN VIAGGIO DENTRO SE STESSI
Domenica 22 ore 15.30
Loretta Illuminati
I RITI AGRESTI E LA FARMACIA ETERNA
Lunedì 23 ore 17.30
Roberto Giorgetti
LE VECCHIE ERBE DI ROMAGNA
Martedì 24 ore 10.30
Villaggio Arcadia
AGRICOLTURA NATURALE E RIGENERAZIONE DEL SUOLO
Mercoledì 25 ore 15.30
Luca Vinciguerra
NATUROPATIA E PIANTE MEDICINALI
Mercoledì 25 ore 17.00
Giovanni Zavalloni
IL MONDO FATATO DI ARDUSLI
Per il ciclo “Un pieno di energia”:
Silvia Suffritti: CURARSI CON I FIORI
Federico Pampolini: KOBIDO, ANTICA VIA DELLA BELLEZZA
Luca Vinciguerra: RIEQUILIBRIO OLISTICO DELLE BIO – FREQUENZE

QUEL CHE PASSA IL CONVENTO…
alla casa di spiritualità “Don Domenico Masi”,
Sabato 21 aprile ore 20.30 CENA a cura dello Ial Riccione – Scuola alberghiera e di ristorazione
Lunedì 23 aprile ore 20.30 è in programma la cena a cura di Roberto Giorgetti “DAL PRATO AL PIATTO”

L’ingresso a SalusErbe è libero.

Articolo precedente

Rimini. San Salvatore, grani antichi e moderni alla Festa di Primavera della materna

Articolo seguente

Rimini. New Factor si racconta allo Iulm di Milano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Lorenzo Serafini
In primo piano

Misano Adriatico. Moda: Lorenzo Serafini, una pagina sul prestigioso “Corriere della sera”

9 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. Convegno “Ricordando Sergio Zavoli” all’Hotel Kursaal di Cattolica il 7 novembre alle 17

4 Novembre 2025
In primo piano

San Clemente (Rimini). Cimitero di Sant’Andrea in Casale, posa di una targa nel centenario della nascita di don Oreste Benzi alle 10.45 del 2 novembre

1 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Montefiore
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo

8 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Focus

Saludecio. Ottocento Cafè, in lettura una mezza dozzina di quotidiani e non solo

15 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. New Factor si racconta allo Iulm di Milano

Cattolica. Paolo Sensini in conferenza: "Una guerra senza fine: responsabilità e motivi del caos in Medio Oriente e Nordafrica"

Rimini. Lega nord: "La giunta Gnassi è nel caos. Incarichi profesisonali troppo costosi"

Misano Adriatico. Istituto San Pellegrino, la tragedia della Siria agli studenti raccontata da Asmae Dachan

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti 21 Novembre 2025
  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-