• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Bellaria. Teatro Astra, cartellone di novembre

Redazione di Redazione
2 Novembre 2019
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Teatro ragazzi, cartellone di novembre
Sabato 9 Novembre – ore 21
Compagnia Teatrale Fo Rame srl
Com’è essere figlio di Dario Fo e Franca Rame
Jacopo Fo
Regia Felice Cappa
Con Jacopo Fo
– tratto dall’omonimo libro edito da Guanda –
Regia di FELICE CAPPA
Prodotto da Compagnia Teatrale Fo Rame srl
“Un giorno mio padre mi regalò l’unico consiglio sulla scrittura che mi abbia mai dato: mi disse che  se, mentre scrivi, ti inchiodi e la storia non va più avanti, molto probabilmente hai preso una  deviazione sbagliata. Allora devi tornare indietro fino all’ultimo passaggio che ti convince, ti  appassiona, e da lì riprendere il racconto cercando un diverso sviluppo… Quando sono arrivato a  scrivere gran parte di questo racconto mi sono inchiodato.”
Così inizia il racconto di Jacopo Fo che raccoglie una serie di racconti e ricordi per cercare di rispondere alla domanda che in assoluto gli è stata fatta più volte nel corso della sua vita: Com’è esser figlio di Franca Rame e Dario Fo?
Ma anche…Com’è crescere con due genitori così? Cosa ti hanno lasciato? Cosa hai imparato? Tutte curiosità ai cui cerchi di dare una risposta, quesiti che all’inizio di un’intervista sai già che ti verranno posti. Domande alle quali pensi sempre di avere la risposta pronta, ma mentre tu parti per rispondere con la solita tiritera ti succede che sempre nuovi ricordi ed emozioni ti riaffiorano
alla mente.
Jacopo Fo ci porta nel suo mondo di guitti, di affabulatori, di scenografi e disegnatori di favole che hanno sempre delle salde fondamenta nella storia del nostro paese.
>> BIGLIETTI:  https://www.vivaticket.it/ita/event/com-e-essere-figlio-di-dario-fo-e-franca-rame/135642
Venerdì 29 Novembre 2019 – ore 21
Compagnia Teatrale Fo Rame. srl
Mistero Buffo. Parti femminili di Franca Rame e Dario Fo
Con Lucia Vasini
– a 50 anni dal debutto –
Prodotto da Compagnia Teatrale Fo Rame srl
NUOVA PRODUZIONE
Mistero Buffo è uno spettacolo con una storia particolare che si basa sulla resurrezione di testi antichi della tradizione popolare andati perduti, inventati da giullari e attori girovaghi, spesso perseguitati dalle autorità.
L’unica traccia rimasta dei canovacci di scena e dei testi di queste giullarate medievali sono alcuni racconti e le annotazioni di qualche scrivano appassionato di teatro. La carta a quel tempo era molto costosa e allora questi appunti venivano scritti sui bordi degli atti notarili: note sintetiche, con il titolo delle singole scene e poco più. Alla fine degli anni sessanta alcuni docenti universitari chiesero a Dario se riusciva a capirci qualche cosa. Non sapendo cosa rispondere, Dario si portò a casa i testi per parlarne con Franca. Quando Franca lesse le annotazioni medioevali si rese subito conto che si riferivano a situazioni teatrali che aveva recitato da ragazza: erano canovacci contenenti l’indicazione di trame e dialoghi che facevano parte della tradizione della Commedia dell’Arte.
E, aspetto straordinario, nei secoli avevano mantenuto quasi immutati gli stessi titoli. Cercando, scrivendo e riscrivendo, dal minuzioso lavoro di Franca Rame e Dario Fo, nacque Mistero Buffo che debuttò per la prima volta, in via sperimentale, nell’aula magna dell’Università Statale di Milano. Grazie alla maestria di Lucia Vasini, oggi riportiamo in scena i monologhi recitati da Franca Rame, che formano questo capolavoro del teatro italiano. Per questo omaggio a Franca, Jacopo Fo ha scritto ad hoc i prologhi che presentano il racconto della Nascita di Eva che, già grande, si ritrova da sola nel paradiso terrestre e lo storico monologo di Maria alla croce.
>> BIGLIETTI:  https://www.vivaticket.it/ita/event/mistero-buffo-parti-femminili/135714
INFO
c/o Cinema-Teatro Astra – Isola dei Platani
Via Paolo Guidi, 77/e – Bellaria Igea Marina (RN)
http://www.teatroastrabim.it/
biglietteria@teatroastrabim.it
Telefono: +39 0541 1411345
#ASTRA SOCIAL:
FB:teatroastrabellariaigeamarina
Articolo precedente

Santarcangelo. Gruppo Maggioli, premiato come impresa responsabile: asilo aziendale e lezioni di yoga…

Articolo seguente

Rimini. Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze armate il 4 novembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Da sinistra: Manuel Antonioli, Francesco Antonioli e Francesco Ribino
Misano

Misano Adriatico. Manuel e Francesco, promesse del beach volley…

8 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

8 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. La 37esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” inaugura il Festival Giovane il 7 luglio

4 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze armate il 4 novembre

Rimini Palas

Rimini. Palacongressi, arrivano Susanna Tamaro e Ezio Bosso

Misano Adriatico. Marciapiede "bucato" da 5 anni... Chiusa la voragine in via Mulini...

Rimini. Ecomondo, alberghi: idee per ristrutturazione ed efficienza energetica...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-