• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Che cosa fanno oggi i filosofi? Edizione da tutto esaurito. Chiudono Raffaeli e Camurri

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2019
in Cattolica, Cultura
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A


Edizione da tutto esaurito “Che cosa fanno oggi i filosofi?”. Ultime due domeniche di appuntamenti presso la Biblioteca di Cattolica. Il professore Marcelo Di Bella, curatore degli incontri: “Abbiamo puntato su relatori competenti e preparati”. L’assessore Antonioli: “Continuiamo a rinnovare l’attenzione per questo evento”.  “Simul ante retroque prospiciens”, ovvero che “guarda contemporaneamente avanti e indietro”. Con questa citazione da Petrarca, Di Bella prova a sintetizzare la chiave del successo della nuova edizione della rassegna. Dallo scorso novembre, gli appuntamenti domenicali, promossi dall’assessorato alla Cultura e organizzati dalla Biblioteca comunale di Cattolica, “hanno visto la partecipazione – continua Di Bella – di un pubblico molto variegato e sempre numeroso. Anche di tanti giovani che si avvalevano degli incontri per prendere appunti. Mi piace pensare che esistono delle “vaste minoranze” che amano approfondire le tematiche che abbiamo trattato. Mi ha stupefatto l’enorme interesse anche per autori, probabilmente meno “appetibili” al pubblico, come Aristotele o Spinoza. Si è puntato su relatori non “televisivi” ma molto competenti e preparati”.

Intanto gli ultimi due appuntamenti, il 3 e 10 febbraio alle 17, vedranno protagonisti il critico letterario Massimo Raffaeli, che interverrà sul tema “Difficile l’egemonia” vestendo i panni di Antonio Gramsci, ed il giornalista radiotelevisivo Edoardo Camurri con l’intervento “Sentieri interrotti” che verterà sul pensiero di Heidegger. In precedenza si erano alternati Diego Fusaro (Platone), Enrico Berti (Aristotele), Ivano Dionigi (Seneca), Maria Bettetini (Tommaso D’Aquino), Alessandro Campi (Machiavelli), Filippo Mignini (Spinoza), Enrico Capodaglio (Leopardi). “Abbiamo qualche idea per la prossima edizione – conclude Di Bella – e la volontà è quella di puntare sempre su tematiche attuali. Su questo mi confronterò con l’Assessore Valeria Antonioli”. Proprio quest’ultima non nasconde la sua soddisfazione per la buona riuscita della rassegna. “Ho visto la sala della biblioteca – dice la Antonioli – sempre gremita di spettatori interessati. Segno che è stato centrato l’obiettivo di coinvolgere il pubblico, frutto dell’ottimo lavoro del Professore Di Bella a cui va tutta la mia stima. Si tratta di un appuntamento ormai storico che sa proporre temi che costituiscono il nucleo profondo della indagine filosofica di ieri e di oggi. Per tale ragione è una rassegna sulla quale vogliamo continuare a dedicare attenzione rinnovando di anno in anno il nostro impegno”.

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Scuola Corbucci-Verni, un e-book insieme a stranieri

Articolo seguente

Rimini. Conferenze “Imparal’arte a Museo della Città. Omaggio al Teatro Galli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Giorgio Girelli e Marilena Castellaneta con la maiolica a lei dedicata
Cultura

Pesaro. Marilena Castellaneta, una vita per il conservatorio Rossini

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini. Teatro Galli

Rimini. Conferenze "Imparal'arte a Museo della Città. Omaggio al Teatro Galli

Pesaro. Arriva il planetarium... musiche di Rossini

Riccione. Piero Manaresi: "Il sistema è contro chi fa impresa"

Rimini. Disegno di legge sulla Riforma della giustizia tributaria, contributo del riminese Roberto Pasquini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-