• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Montegridolfo. L’arte in guerra: conferenza con film

Redazione di Redazione
16 Novembre 2019
in Focus, Montegridolfo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
L’arte in guerra: conferenza con film. Il 17 novembre, ore 16, al Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo. 
Conferenza: “Un inedito San Sebastiano del Seicento racconta la guerra e le distruzioni del patrimonio culturale e artistico”.
A seguire: proiezione del film-documentario di Massimo Becattini.  L’ARTE IN GUERRA. Rodolfo Siviero e i “Monuments men” italiani
Sono stati davvero tanti gli eventi che per tutta l’estate e fino all’autunno hanno accompagnato i cittadini montegridolfesi, i turisti e le numerose persone interessante in uno straordinario itinerario commemorativo e di recupero della memoria. Eventi che hanno toccato argomenti diversi: dal racconto della guerra fatto con il cinema del neorealismo italiano, passando attraverso le riflessioni sui rischi del patrimonio culturale durante le emergenze e i conflitti bellici, fino alla rievocazione storica de “La Montegridolfo liberata” con il convegno “Storia, Memoria, Museo” e che hanno visto ricevere il Patrocinio della Camera dei Deputati.
In questo calendario celebrativo non è mancata una mostra temporanea di arte antica: “Una luce sulla storia. Un inedito San Sebastiano del Seicento racconta la guerra e le distruzioni del patrimonio culturale e artistico” che ha raccontato le vicende artistiche di un’opera già custodita dai Musei di Berlino, andata poi distrutta nei bombardamenti e ritrovata con la copia coeva eseguita della stessa bottega di Jusepe de Ribera.
A tre mesi dall’inaugurazione termina questa esposizione con un momento “un finissage” che nello stile dell’Amministrazione Comunale di Montegridolfo sarà sobrio e di ulteriore riflessione, con la proiezione domenica 17 novembre alle ore 16.00, del film-documentario “L’arte in guerra. Rodolfo Siviero e i monuments men italiani” di Massimo Becattini.
Quest’opera cinematografica (quasi un parallelo del più celebre “Monuments men” di George Clooney) racconta con immagini d’epoca l’eroico comportamento del Soprintendente Pasquale Rotondi e del funzionario Emilio Lavagnino. A loro si deve il salvataggio di diverse migliaia di opere d’arte e dei quali è famoso l’epico trasloco nella Fortezza di Sassocorvaro. Ai due ministeriali si aggiunge la storia a tratti ambigua di Rodolfo Siviero, agente dei servizi segreti e doppiogiochista. Grazie a queste tre persone e al loro coraggio, dei capolavori d’inestimabile valore si sono salvati o recuperati dai saccheggi dei nazisti.
Si tratta di un’ulteriore occasione per tornare sui temi già tracciati dal dott. Daniele Diotallevi (Direttore del Museo della Linea dei Goti) e dal maggiore Giuseppe De Gori (Comandante Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Emilia-Romagna) durante il seguitissimo incontro tenutosi a Montegridolfo per le Giornate Europee del Patrimonio. Già allora l’interesse e la richiesta da parte del pubblico di altri momenti di approfondimento ha spinto l’Amministrazione Comunale montegridolfese a realizzare questo incontro conclusivo.
A tutti i partecipanti verrà donata una copia del catalogo dell’esposizione “Una luce sulla storia”.
L’evento è realizzato in collaborazione con Gli Amici per il Museo APS.
Si ricorda che come tutte le iniziative per il 75° Anniversario della Liberazione di Montegridolfo, anche questa proiezione cinematografica è ad ingresso gratuito.
https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=90904
1944-2019
75° Anniversario della Liberazione
Una luce sulla storia
Un inedito San Sebastiano del Seicento
racconta la guerra e le distruzioni del patrimonio culturale e artistico
Il quadro raffigurante il Santo martire protettore dei soldati, è una replica della bottega di Jusepe de Ribera, tratta da un originale del maestro caravaggesco andato perduto durante i bombardamenti di Berlino nel 1945.
L’esposizione che è allestita in un luogo simbolo di Montegridolfo -il Museo della Linea dei Goti- sarà aperta al pubblico fino al 17 novembre 2019, ed è tesa a creare delle profonde riflessioni sulla guerra e sui cosiddetti effetti collaterali, quali la cancellazione dell’identità di una comunità attraverso la distruzione del patrimonio culturale che la rappresenta.
Proprio per questo motivo l’opera è stata posta nel bunker del Museo accanto al plastico che spiega la battaglia di Montegridolfo e dove per l’occasione è viene esposta anche una riproduzione fotografica della pala di Guido Cagnacci creata (nel medesimo periodo) per la vicina Chiesa di San Rocco. In questo dipinto d’altare il pittore santarcangiolese ha raffigurato nel registro inferiore oltre al Santo Patrono -San Rocco- anche San Sebastiano e, il dialogo che s’innesca tra il quadro caravaggesco, il plastico del combattimento militare e l’immagine del martire concepita dal Cagnacci è foriera di ulteriori confronti e meditazioni.
Per raccontare la tragedia e le devastazioni della guerra e per commemorare il 75° Anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale di Montegridolfo ha deciso d’includere quest’opera d’arte in un percorso di recupero della memoria fatto da diversi punti di vista, che hanno spaziato dai film del neorealismo italiano sino al grande momento della giornata vissuta lo scorso 31 agosto, con il Convegno Storia, Memoria, Museo e la rievocazione storica della battaglia con la X edizione de La Montegridolfo liberata.
Il Museo della Linea dei Goti è aperto con orario invernale, la domenica dalle 1
Articolo precedente

Rimini. Turismo in conferenza, quali investimenti dalla Regione sul Riminese

Articolo seguente

San Marino. Presentazione del libro sul prestigioso liutaio Marino Capicchioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino. Presentazione del libro sul prestigioso liutaio Marino Capicchioni

San Giovanni in Marignano. Rotary Riccione-Cattolica, premiati tre studenti marignanesi

Rimini. Ieg (Rimini e Vicenza Fiera) verso l'acquisizione di Oroarezzo e Gold Italy

Rimini. Parco del Mare, iniziano i lavori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-